Imposte e Contributi

No al regime del margine sulla rivendita di auto usate

20/07/2012 La Corte di Giustizia Ue con la sentenza del 19 luglio 2012 relativa al procedimento C-160/11, fa chiarezza sull’applicazione del regime del margine, dopo che i giudici polacchi avevano sollevato la questione sull'applicazione di tale regime anche alle cessioni di beni che i soggetti passivi rivenditori hanno acquistato presso altri soggetti passivi che, al momento dell'acquisto, avevano detratto parzialmente l'imposta, per effetto delle limitazioni previste dall'ordinamento. In Italia la...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Irap con un emendamento alla dichiarazione presentata

18/07/2012 Ai fini Irap, il contribuente può contestare l'atto impositivo con un emendamento alle dichiarazioni presentate all'Amministrazione finanziaria, “e tale contestazione deve farla proprio impugnando la cartella esattoriale, non essendogli consentito di esercitare l'azione di rimborso dopo il pagamento della cartella. E in difetto di impugnazione della cartella risulta precluso il rimborso previsto dall'art. 38 del dpr 29 settembre 1973, n. 602”. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Si all'Irap in presenza di collaboratori non occasionali

17/07/2012 Con l'ordinanza n. 12175, depositata il 16 luglio 2012, la Corte di Cassazione rinvia la richiesta di rimborso Irap da parte di un professionista, rimandando la decisione alla Commissione tributaria regionale e annullando i verdetti favorevoli emessi dalle Commissioni di merito di primo e secondo grado. Nella motivazione di questa decisione, la Corte sostiene che l'obbligo di versare l'Irap si presenta in caso di lavoro non occasionale di dipendenti e collaboratori, anche se è esiguo il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il trattamento di fine mandato per gli amministratori è deducibile per competenza

16/07/2012 Con la sentenza n. 90/1/12 la Commissione tributaria provinciale di Brescia interviene in materia di trattamento di fine mandato degli amministratori stabilendo che la somma è deducibile per competenza, anche quando accantonata tramite polizze di assicurazione. La Ctp motiva l'accoglimento del ricorso presentato avverso quanto sostenuto dall'Amministrazione finanziaria – secondo la quale solo in caso di data certa anteriore all'inizio del rapporto, attestante il diritto all'indennità, si...
FiscoImposte e Contributi

Senza il contraddittorio preventivo l’accertamento è nullo

16/07/2012 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 153/1/2012, esamina un avviso di liquidazione con cui l’Amministrazione finanziaria aveva evidenziato una maggiore imposta di registro a seguito della riqualificazione di una serie di operazioni poste in essere da una Spa in un contratto di cessione di azienda. Secondo il Fisco, l’operazione di conferimento del ramo di azienda e di cessione di partecipazione a un'altra società era stata coperta attraverso una serie di atti collegati tra di loro con lo...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Il ramo d’azienda è ceduto con le passività del gruppo

16/07/2012 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 67/22/12, nel respingere il ricorso del Fisco, interviene a chiarire che nella cessione di ramo di azienda, il valore della stessa, ai fini dell'imposta di registro, è quello complessivo dei beni che la compongono, compreso l'avviamento, al netto delle passività risultanti dalle scritture contabili obbligatorie o dagli atti aventi data certa. Pertanto, se l’agenzia delle Entrate intende rettificare il valore della cessione contestando la natura fittizia o...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Intermediari alla cassa per l’imposta di bollo speciale sui capitali rientrati

14/07/2012 Ultimo giorno utile – lunedì 16 luglio 2012 – per il versamento dell'imposta di bollo sulle attività oggetto di rimpatrio o di regolarizzazioni per gli intermediari bancari e finanziari che operano per conto dei soggetti che hanno aderito allo "scudo fiscale"(articolo 19, commi 6 e seguenti del decreto legge 201/2011). Si tratta dell'imposta di bollo speciale e dell'imposta straordinaria una tantum sui prelievi del 2011 delle attività finanziarie detenute all'estero. Per quanto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’adesione al concordato non impedisce il rimborso dell’Irap

14/07/2012 Con sentenza n. 11947 del 13 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l’istanza di rimborso dell’Irap presentata da un avvocato nei confronti del Fisco. Nel testo della decisione impugnata era stata considerata determinante, ai fini del rigetto dell’istanza del professionista, la circostanza che lo stesso avesse aderito ad un concordato preventivo; l'utilizzo di quest’ultimo istituto avrebbe precluso – a detta dei giudici dei...
FiscoImposte e Contributi

Aidc. No a limiti soggettivi per il bonus energetico del 55%

11/07/2012 Essendo la finalità della norma sugli incentivi al risparmio energetico diretta ad incrementare gli appositi interventi da parte della collettività, è fuori da ogni logica porre limitazioni, soggettive ed oggettive, per la fruizione dello sconto. E' la motivazione con cui l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti), con la norma di comportamento n. 184, confuta il contenuto espresso dall'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 340/E del 2008, in base alla quale l'agevolazione...
FiscoImposte e Contributi

Erogazioni liberali rivisitate

11/07/2012 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 9 luglio 2012, la legge n. 96 del 6 luglio 2012. Contiene le norme in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e dei movimenti politici, le misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi e la delega al Governo per l'adozione (entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge) di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e dei movimenti politici e...
FiscoImposte e Contributi