Imposte e Contributi

La maggiorazione Tares dello Stato va pagata entro il 2013

11/09/2013 Ex articolo 10, comma 2, lett. a), del Dl 35/2013 (poi Legge n. 64/2013), per il solo anno 2013, in deroga a quanto diversamente previsto dal Dl n. 201/2011, gli enti locali possono stabilire la scadenza e il numero delle rate del versamento della Tares. Dunque, è nella facoltà del Comune il rinvio al 2014 della scadenza di una o più rate del 2013. Tuttavia, la maggiorazione standard - 0,30 euro per metro quadrato - dovrà obbligatoriamente essere pagata assieme all’ultima rata per il...
FiscoImposte e Contributi

Anche i costi in nero vanno in deduzione se risultano da elementi certi e precisi

11/09/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37131 del 10 settembre 2013, ha annullato, con rinvio per un nuovo esame nel merito, la decisione con cui, nelle fasi precedenti, l'amministratore unico di una società era stato condannato per infedele presentazione della dichiarazione dei redditi e, in esecuzione del medesimo disegno criminoso in danno all'Erario, per omessa presentazione della dichiarazione con riferimento ad altro periodo di imposta. L'imputato aveva avanzato ricorso dinanzi alla...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Cessione d’azienda. Il pagamento dell’imposta è contestuale alla stipula del contratto

09/09/2013 Nel concludere un contratto di cessione di un ramo d’azienda, le parti avevano stabilito un prezzo di vendita provvisorio, con l’intento di rivederlo in un secondo momento. Sulla base di tale corrispettivo provvisorio indicato nell’atto è stata assolta l’imposta proporzionale e il contratto è stato regolarmente registrato. Solo in un secondo momento, le parti hanno attuato la clausola riguardante la rettifica del prezzo e sono stati assolti i connessi obblighi attinenti l’imposta di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Eredità. Accertamento induttivo legittimo se non si riesce a giustificare la provenienza del denaro

07/09/2013 L’Amministrazione finanziaria può presumere che un pensionato proprietario di immobili e auto sia un imprenditore, che non ha presentato la dichiarazione dei redditi, e spiccare nei suoi confronti un’azione di accertamento induttivo, non tenendo conto dell’eredità ricevuta. Di conseguenza è legittima l’azione di accertamento intrapresa a carico del pensionato. La conclusione si trae dalla sentenza n. 20549 del 6 settembre 2013, con cui la Corte di Cassazione conferma l’orientamento severo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Rimborso Iva, l’interpello del Fisco non è vincolante per il contribuente

07/09/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20526, depositata il 6 settembre 2013, risolve la vicenda di un contribuente che, riguardo all’imponibilità Iva di alcune operazioni di cessioni di beni, aveva seguito il parere offerto dall’Amministrazione finanziaria mediante interpello. A tale atto, ne aveva fatto seguito però un altro con cui il precedente orientamento era stato rettificato: di qui la pretesa del contribuente di ottenere il rimborso dell’imposta versata ma non dovuta. I Supremi...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Dal 4 settembre quadro RW semplificato per i possessori di asset finanziari all’estero

04/09/2013 Con l’entrata in vigore delle disposizioni della Legge Comunitaria per il 2013 (L. n. 97/2013, pubblicata il 20 agosto e ufficiale dal 4 settembre), tante le novità che riguardano soprattutto il capitolo del monitoraggio fiscale. In ottemperanza a quanto richiesto dalla Commissione Ue, anche in Italia è stato disposto un controllo più stringente sulle movimentazioni finanziarie da e verso l’estero, attraverso la riscrittura dell'articolo 4 del decreto legge 167/1990, recante, appunto,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Immobili dell'impresa con aliquota Imu ridotta a discrezione del Comune

04/09/2013 Secondo il Tar Liguria – sentenza n. 1088 depositata il 19 luglio 2013 – è legittimo l'operato del Comune che provveda a stabilire aliquote e detrazioni dell'Imu estendendo alla categoria degli immobili strumentali all'esercizio di imprese commerciali di beni, l'aumento dell'aliquota di base disposto per tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale. Dalla lettura della normativa vigente – spiegano i giudici regionali - si evince chiaramente che “gli immobili dell'impresa possono...
FiscoImposte e Contributi

Dal 4 settembre in vigore le disposizioni della Legge Comunitaria 2013

03/09/2013 La legge 6 agosto 2013, n. 96 ("Legge di delegazione europea 2013") e la Legge 6 agosto 2013, n. 97 ("Legge europea 2013") entrano in vigore il giorno 4 settembre 2013. Esse sono considerate come i nuovi strumenti giuridici di recepimento del diritto Ue, in sostituzione della vecchia “Legge comunitaria”. Con l’entrata in vigore della nuova Legge europea per il 2013, comunemente nota come la nuova Comunitaria 2013, diventano operative numerose deleghe che riguardano soprattutto novità...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Il decreto Imu ha effetti immediati anche sulla detraibilità dei premi assicurativi

03/09/2013 Il decreto di riforma dell’Imu, varato dal Consiglio dei ministri il 28 agosto 2013, inizia a scoprire le sue carte. Per l’abolizione della prima rata dell’imposta municipale, infatti, si è dovuto ricorre a risorse finanziarie aggiuntive, la cui copertura finanziaria è stata trovata ricorrendo a vari tagli: a partire dalla riduzione dei budget dei vari ministeri (rientro di circa 300 milioni di euro) fino ai minori fondi destinati alle Ferrovie per finanziare gli investimenti per la...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Cartella di pagamento. Non sanzionabile il contribuente per la truffa del consulente fiscale

02/09/2013 Ad una contribuente viene notificata una cartella di pagamento da parte del Fisco dopo che le erano stati spiccati due avvisi di accertamento, entrambi “trascurati” dal professionista incaricato di adempiere alla contabilità. Rivolgendosi ad altra società di consulenza per il controllo di quest’ultima pretesa, la contribuente scopre le gravi e persistenti inadempienze compiute dal precedente consulente fiscale, tali da giustificare una denuncia alla Procura per il reato di truffa e, dal...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi