Imposte e Contributi

IMU. Ok all’emendamento sulla retroattività delle variazioni catastali per i fabbricati rurali

12/10/2013 Passa in Commissione Finanze della Camera uno dei tanti emendamenti presentati in riferimento al decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di Imu, fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale. Si tratta della correzione all’articolo 2 del Dl n. 102/2013 che ha abolito la prima rata Imu. L’emendamento, che ha valore di norma di interpretazione autentica richiamando esplicitamente lo Statuto del contribuente (articolo 1), tenta di fare chiarezza...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Nuovo modello polivalente con chiarimenti

12/10/2013 Le istruzioni sulla corretta compilazione del nuovo modello polivalente, da inviare ai fini dello spesometro, chiariscono alcuni dubbi circa eventuali duplicazioni dell'adempimento delle comunicazioni che coinvolgono paesi black list ed San Marino. Al contrario delle altre operazioni per cui si invia ogni anno, nei casi citati l’invio è mensile o trimestrale. Sull'esclusione delle operazioni di importazione e di esportazione, si spiega che le esclusioni oggettive sono quelle individuate...
FiscoImposte e Contributi

Per lo spesometro nuovo modello di comunicazione polivalente

11/10/2013 È scaturita dalle osservazioni delle associazioni di categoria e degli operatori economici, la nuova versione del modello per la comunicazione dei dati ai fini dello spesometro. Il modello polivalente, scaricabile dal sito delle Entrate, presenta due nuovi quadri: FN - operazioni con soggetti non residenti; SE - acquisti da residenti a San Marino. Va presentato esclusivamente in via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati. Fino al 31 dicembre 2013,...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

La rettifica Iva interessa il soggetto passivo che ha effettuato la detrazione

11/10/2013 Con la sentenza del 10 ottobre 2013, relativa alla causa C-622/11, la Corte di Giustizia europea interviene in materia di rettifica della detrazione Iva, a seguito di un ricorso presentato dai giudici olandesi che chiedevano se la direttiva Iva consenta il recupero delle somme dovute a seguito di rettifica di una detrazione dell'Iva ad un soggetto passivo diverso da quello che ha inizialmente effettuato la detrazione ed estraneo all'operazione che ha dato origine alla detrazione. Il caso nasce...
FiscoImposte e Contributi

Tobin tax, correzioni dal 5 ottobre

10/10/2013 Le regole sulla Tobin tax (financial transaction tax) - Tassazione sul trasferimento della proprietà delle azioni e degli strumenti finanziari partecipativi emessi da società residenti nel territorio dello Stato - hanno subito correttivi ex decreto del 16 settembre 2013, a firma del ministero dell’Economia e delle Finanze. Per la maggior parte delle novità la decorrenza è al 5 ottobre 2013, per altre si partirà da gennaio 2014. L’impianto normativo di introduzione dell’imposta resta...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Niente Irap per il legale ospite di altro studio

10/10/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima una cartella di pagamento relativa all'imposta Irap a lui notificata. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come sia esclusa l'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata, secondo l'accertamento...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Acconto Imu 2013, ritirato l’emendamento per le rendite sopra i 750 euro

09/10/2013 Il Dl n. 102/2013 - decreto Imu/Cig - perde l’emendamento che prevedeva il pagamento dell'acconto di giugno per le prime case con rendita catastale sopra i 750 euro. La decisione, scaturita dalla necessità di una pacificazione all’interno della maggioranza, è stata presa dopo le rassicurazioni in merito alla previsione della futura service tax (in sostituzione di Tares e Imu dal 2014) progressiva e basata sulla considerazione della componente patrimoniale. Assieme all’emendamento citato...
FiscoImposte e Contributi

Spesometro. L’unificazione della modulistica ha fatto sorgere dei dubbi sui dati da inviare

09/10/2013 Dopo la pubblicazione del provvedimento agenziale n. 2013/94908 del 2 agosto, con cui il direttore delle Entrate ha definito le modalità tecniche e la tempistica per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto (c.d. spesometro) sono stati sollevati alcuni dubbi da parte delle associazioni di categoria e software house, che richiedono ora un intervento chiarificatore da parte della stessa Amministrazione finanziaria. Tale...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Tares, novità dalla Commissione Bilancio della Camera

09/10/2013 Dai lavori della Commissione Bilancio e Finanze della Camera dell'8 ottobre 2013 emergono alcuni aggiornamenti al decreto n. 102 del 2013 in materia di Tares. Tra gli emendamenti presentati dai diversi partiti si evidenzia quello che prevede la non applicazione di sanzioni nei casi di versamento insufficiente, qualora il Comune non abbia inviato il bollettino precompilato richiesto dal decreto n. 102/2013. Prevista l'esenzione dal versamento del tributo per i rifiuti non speciali, per...
FiscoImposte e Contributi

Imu per le case di lusso, rispunta l’ipotesi prima rata

08/10/2013 Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono alle prese con l’esame del decreto legge 102/2013, Imu-Cig-esodati. A sorpresa l’inserimento di un emendamento Pd, in passato scartato, che propone la riduzione degli esenti dal pagamento dell'Imu, con il ripescaggio della prima rata Imu - quella di giugno 2013 - relativamente alle abitazioni principali con rendita catastale sopra i 750 euro. La proposta rischia di riaccendere le divisioni all’interno della maggioranza. Tra l’altro è...
FiscoImposte e Contributi