Imposte e Contributi
In “GU” il primo decreto attuativo della exit tax
13/08/2013 Il decreto sulla tassazione delle plusvalenze latenti in caso di trasferimento della residenza all'estero delle imprese commerciali, emanato dal Ministero dell’Economia il 2 agosto 2013, in attuazione dell’articolo 166 del Tuir, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 12 agosto 2013. Il primo decreto attuativo della cosiddetta “exit tax” prevede l’emanazione di un ulteriore provvedimento, con cui dovranno essere individuate le modalità di esercizio dell’opzione e del versamento...Dal Mef una rassegna delle diverse ipotesi di intervento sulla tassazione degli immobili
09/08/2013 Dopo una lunga indagine effettuata dalla Commissione Finanze del Senato sul tema della tassazione degli immobili, le cui conclusioni sono state consegnate al ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, sono state elaborate alcune proposte concrete su cui il Governo dovrà misurarsi fin dai primi Consigli dei ministri, in programma dopo la pausa estiva dei lavori parlamentari. Già nelle riunioni in calendario per il 23 agosto o al massimo per quella prima del 31 agosto, infatti, si dovrà...Le info dell'Economia sulla Tobin tax di azioni e strumenti finanziari
09/08/2013 Il ministero dell’Economia ha pubblicato, sul sito Internet, 32 Faq (Faq - 2013) sull’Imposta da assolvere relativamente alle transazioni finanziarie di azioni e altri strumenti finanziari. A guidare le risposte il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21 febbraio 2013. Di seguito alcuni tra i chiarimenti forniti. Il trasferimento di proprietà di azioni dopo il 1° marzo 2013, anche se a seguito di esercizio di contratti derivati, è sempre soggetto all’imposta. Gli...Riforma del Catasto e compensazioni crediti: alcune delle novità del Ddl sulla delega fiscale
09/08/2013 Il cammino del Ddl delega fiscale riprende e ora sembra intenzionato ad accelerare i tempi. Il provvedimento, dopo l’approvazione di Montecitorio lo scorso ottobre e lo stop di ben 7 mesi subito a causa della crisi politica, ha ripreso vita nelle ultime settimane a seguito dell’attività di coordinamento di un “Comitato ristretto unico”. Secondo quanto spiegato dal presidente della VI Commissione di Montecitorio, Daniele Capezzone, agli organi di stampa: “all'interno del Comitato ristretto...Ritenute nel lavoro autonomo occasionale: collegamento specifico tra compenso e spesa
08/08/2013 La questione del diverso trattamento fiscale delle prestazioni occasionali o abituali nell’ambito del lavoro autonomo è affrontata dalle Entrate nella risoluzione 49/E/2013.Le norme sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo e del reddito di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, fanno rientrare nella nozione di compenso anche le somme che il lavoratore riaddebita al committente per il ristoro delle spese sostenute per l’espletamento dell’incarico.