Imposte e Contributi

Nuovi minimi. Le ritenute erroneamente subite recuperabili direttamente in Unico Pf 2013

06/08/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 55/E del 5 agosto 2013, fornisce le indicazioni per consentire ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio dei “minimi” di poter recuperare le ritenute d’acconto subite erroneamente nell’anno 2012, già in sede di dichiarazione dei redditi 2013, ossia nel modello Unico 2013. Ci si rivolge, nello specifico, alle persone fisiche rientranti nel regime agevolato per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (“nuovi minimi”),...
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Nuova tranche per i rimborsi Iva

06/08/2013 Con comunicato stampa, del 5 agosto 2013, l'Agenzia delle entrate informa che il Ministero dell'economia ha messo a disposizione un importo di circa 500 milioni di euro per il rimborso di crediti Iva, che coinvolgerà oltre 3mila imprese. Con questa tranche, sale a circa 7,7 miliardi di euro la somma complessivamente restituita dall'inizio del 2013, restituzione che ha visto interessate oltre 33mila imprese.
FiscoImposte e Contributi

Il Vies entra nel Cassetto fiscale delle Entrate

06/08/2013 Il Vies, il sistema di scambi automatici tra le amministrazioni finanziarie degli Stati membri dell'Unione europea con la finalità del controllo delle transazioni commerciali in ambito comunitario, è stato inserito nel cassetto fiscale. Entrando nella sezione “Cassetto fiscale” è possibile accedere alle informazioni sul proprio stato di iscrizione all'archivio. In particolare, tramite il servizio “Partite Iva comunitarie”, gli operatori commerciali titolari di partita Iva, che...
FiscoImposte e Contributi

La Legge di conversione del Dl ecobonus in “Gazzetta Ufficiale”

03/08/2013 E’ stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 181 del 3 agosto, la Legge n. 90 del 2013 di conversione, con modificazione, del Decreto legge n. 63/13 recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale”. Nel...
AgevolazioniFiscoImmobiliImposte e Contributi

Circolare n. 27/E/2013, istruzioni delle Entrate per evitare errori nei versamenti delle imposte

03/08/2013 Obiettivo della circolare n. 27/E del 2 agosto 2013, a firma dell’Agenzia delle Entrate, è quello di sciogliere alcuni dubbi interpretativi riguardo i versamenti dovuti a titolo di saldo e di primo acconto Irpef, Ires e Irap, con particolare riferimento a quanto disposto dall’articolo 17, comma 2, Dpr 435/2001, secondo cui tali versamenti possono essere effettuati anche nei 30 giorni successivi la scadenza prevista (per esempio entro il 16 luglio invece che il 16 giugno), con l’applicazione...
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Notariato: sgravio delle imposte per il rent to buy

03/08/2013 Si rileva interessante la proposta del Consiglio nazionale del notariato, contenuta nello studio tributario n. 490-2013/T pubblicato il 2 agosto 2013, per cercare di ridurre l'imposizione fiscale nell'ambito dei contratti di compravendita. Vista la perdurante crisi del settore immobiliare, il Consiglio pone in rilievo che viene sempre più di frequente utilizzata, tra acquirente e venditore di fabbricati, la forma del “rent to buy” (c.d. Locazione-vendita), connotata dal fatto che,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Decreto energia, il Senato approva!

02/08/2013 Il decreto energia è legge, prossima è la pubblicazione in "Gazzetta". Dunque, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013 i privati potranno ottenere l’ecobonus incrementato al 65% sugli interventi di riqualificazione energetica, che torna a ricomprendere la sostituzione delle caldaie, l'installazione delle pompe di calore ad alta efficienza e degli impianti geotermici a bassa entalpia. La detrazione dall'Irpef del 65% della spesa sostenuta avverrà con una rata l'anno per dieci anni....
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Apertura del Fisco con la 26/E: deduzione più facile per le perdite su crediti

02/08/2013 A seguito delle modifiche normative apportate dal Dl 83/2012, convertito con la Legge 134/2012, all’articolo 101, comma 5, del Tuir, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta pubblicando la circolare n. 26 del 1° agosto 2013, con la quale sono stati forniti chiarimenti in merito al nuovo regime di deducibilità fiscale delle perdite su crediti in vigore dal periodo d’imposta 2012. Si tratta di un vero e proprio vademecum di ben 32 pagine atteso già da tempo: sarebbe stato molto più opportuno,...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Regime fiscale di vantaggio. Recupero delle ritenute subite per errore

01/08/2013 L'Amministrazione finanziaria indica ai contribuenti aderenti al regime fiscale di vantaggio come recuperare le ritenute subite, per errore, sulle somme versate con bonifico per beneficiare di detrazioni sulle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. La risoluzione n. 47/E, del 5 luglio 2013, evidenziando la mancanza di un'apposita casella per detrarre l'erroneo prelievo, introduce la possibilità di utilizzare, in via eccezionale, il modello Unico PF 2013.
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Trasfertisti. Il contributo percepito per raggiungere il posto di lavoro è sottoposto a contribuzione

30/07/2013 Con l’ordinanza n. 18237/2013, la Sesta sezione civile della Corte di Cassazione conferma l’orientamento della Corte d’Appello di Torino, che aveva considerato i lavoratori di una società edile facenti parte della categoria dei trasfertisti, per cui il compenso da loro percepito doveva essere sottoposto a contribuzione nella misura del 50%. La società propone ricorso, ritenendo più esatto, per tali lavoratori, applicare per analogia con le norme di carattere fiscale l’istituto della...
FiscoImposte e Contributi