Imposte e Contributi

Va escluso l'automatismo dipendente-soggezione a Irap

08/10/2013 L'automatica sottopozione ad Irap del lavoratore autonomo che disponga di un dipendente, qualsiasi sia la natura del rapporto e qualsiasi siano le mansioni dallo stesso esercitate, rende vana l'affermazione di principio desunta dalla lettera della legge e dal testo costituzionale secondo cui “il giudice deve accertare in concreto se la struttura organizzativa costituisca un elemento potenziatore ed aggiuntivo ai fini della produzione del reddito, tale da escludere che l'Irap divenga una...
FiscoImposte e Contributi

Deducibile anche il rimborso Irpef versato all'ex coniuge

07/10/2013 Con la sentenza n. 6/01/2013, la Commissione tributaria regionale Lombardia affronta il caso di due coniugi che, in fase di separazione, dopo la determinazione da parte del giudice dell'importo “netto” per il mantenimento, avevano sottoscritto una scrittura privata con la quale convenivano che il rimborso dell'Irpef versata fosse a favore del beneficiario dell'assegno di mantenimento. Le Entrate ritenevano illegittima la deduzione che il coniuge tenuto al versamento dell'assegno aveva...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Assonime. Ecco le istruzioni per la corretta applicazione della nuova aliquota Iva

03/10/2013 Con la circolare n. 30 del 1° ottobre 2013, Assonime illustra l’aumento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordinaria ai sensi del decreto-legge n. 76/2013, che ha differito proprio al 1° ottobre l’aumento al 22%. Dopo il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate, l’Associazione è intervenuta con un nuovo documento ufficiale per fare chiarezza sui tanti dubbi che sono sorti circa la corretta determinazione del momento impositivo e l’eventuale applicazione dell’aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsi ai Comuni per il minor gettito Imu di giugno

02/10/2013 Con la firma anche del Ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, è confermata la predisposizione dello stanziamento di risorse riservate ai Comuni per il ristoro del minor gettito dovuto al mancato incasso delle prima rata dell'Imu. Si attende ora la pubblicazione del decreto in "Gazzetta Ufficiale". Il contributo di 2,3 miliardi di euro sarà ripartito in proporzione alle stime di gettito Imu dell'anno 2012 tenendo conto dei versametni effettivi per l'anno 2012. Il decreto ripartisce le...
FiscoImposte e Contributi

Commercio al dettaglio. Aumento dell’Iva soft per effetto della ventilazione

02/10/2013 Con l’aumento dell’aliquota Iva di un punto percentuale, a decorrere dal 1° ottobre 2013, la vecchia aliquota al 21% non va immediatamente a riposo, bensì continuerà ad essere applicata alle operazioni effettuate entro il 30 settembre 2013, alle quali, secondo i principi generali del sistema, devono essere applicate le aliquote previgenti l’aumento, anche se fatturate o accertate dopo tale data. Analogamente, la "vecchia" aliquota sopravvive per le fatture rettificate oppure le note di...
FiscoImposte e Contributi

Aumento Iva, gli effetti sulle parcelle dei professionisti

02/10/2013 L’aumento dell’aliquota Iva ordinaria al 22% pesa soprattutto sui professionisti. La nuova aliquota infatti dovrà essere applicata alle parcelle dei liberi professionisti con data successiva al 1° ottobre 2013, se previsto dal proprio regime. Alcuni dubbi potrebbero sorgere per quelle operazioni che vengono effettuate a cavallo di tale data: la regola da seguire è quella che fa riferimento alla data di emissione della fattura. Pertanto, per i documenti contabili emessi prima del 1°...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, legittimi sia le tre rate e che gli avvisi

02/10/2013 Sulla questione degli avvisi bonari che stanno raggiungendo i contribuenti che hanno effettuato il versamento rateale dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni immobiliari, segnalata dall'Associazione Nazionale Commercialisti, è giunta una nota dell'Agenzia delle entrate – a firma del Direttore centrale Servizi dei contribuenti, Paolo Savini – indirizzata ad ItaliaOggi e nelle pagine della stessa, del 2 ottobre 2013, pubblicata. Nella nota si specifica che – secondo quanto previsto...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’acquirente in buona fede detrae l’Iva

01/10/2013 La Cassazione, con sentenza 20777 dell’11 settembre 2013, stabilisce che il contribuente che acquista in buona fede non può essere ritenuto responsabile dell’eventuale comportamento illegittimo dei suoi fornitori, che evadono o commettono frodi. Pertanto, l’accertato ha diritto alla detrazione dell’Iva. È da ritenere infondato il diniego da parte dell’agenzia delle Entrate della detrazione Iva, sulla base della considerazione delle operazioni come soggettivamente inesistenti, senza...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva sale al 22%, gli errori di fatturazione si possono correggere senza sanzioni

01/10/2013 La tanto attesa soluzione alternativa all’aumento dell’Iva non è stata trovata. La crisi di governo, prima, e la mancanza di coperture finanziarie alternative, poi, hanno vanificato le speranze di un congelamento dell’aumento, portando, così, al concretizzarsi del temuto rincaro dell’Imposta ordinaria. E', quindi, operativa l’aliquota del 22%. Al di là degli inevitabili aumenti dei prezzi che in generale tutti i consumatori subiranno (secondo il Codacons si stima un costo medio annuo...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

30/09/2013 Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi