Imposte e Contributi

Lo Statuto del contribuente salva le rate della rivalutazione

24/10/2013 Con la risoluzione n. 70 del 23 ottobre 2013, l’agenzia delle Entrate ammettere le difficoltà interpretative emerse nel calcolo degli interessi dovuti e del numero di rate in caso di opzione per il versamento dilazionato della sostitutiva per la rivalutazione dei beni immobili delle società e degli enti che non adottano i principi contabili internazionali. E, nel rispetto dei principi di tutela dell’affidamento e della buona fede del contribuente sanciti dallo Statuto dei diritti del...
FiscoImposte e Contributi

Ufficializzato dalla Commissione Ue il modello standard di dichiarazione Iva

24/10/2013 Nell’ambito del programma Refit, lanciato nel dicembre 2012 con l’obiettivo primario delle Commissione europea di evidenziare oneri, incoerenze, lacune, misure inefficaci e promuovere azioni di semplificazione e riduzione degli oneri a carico dei contribuenti europei, ha trovato posto anche l’analisi dell’attuale dichiarazione Iva. A tal proposito, nella seduta del 23 ottobre 2013, la Commissione Ue ha ufficializzato la proposta di elaborare una nuova dichiarazione Iva standard proprio...
FiscoImposte e Contributi

Spesometro. Ancora dubbi sulla comunicazione polivalente

23/10/2013 Le difficoltà collegate alla corretta comunicazione dei dati relativi alle operazioni Iva rilevanti del periodo d’imposta 2012, nonostante la diffusione della nuova modulistica e delle istruzioni ufficiali, non sembrano attenuarsi. Continuano a permanere numerosi dubbi tra i contribuenti tenuti all’obbligo comunicativo che ricadono di conseguenza sui professionisti, che non cessano di lamentare l’insufficienza delle informazioni atte a sciogliere i quesiti più ricorrenti. In tale...
FiscoImposte e Contributi

Tasi: dai calcoli base il nuovo tributo frutterà ai Comuni più della vecchia Imu

21/10/2013 Nella relazione tecnica della Legge di Stabilità si legge a chiare lettere che la nuova Tasi vale più dell’Imu sull’abitazione principale, che il nuovo tributo andrà a sostituire dal 2014. Alle casse dei Comuni dovrebbero arrivare infatti 3.764 milioni di euro, contro i 3.331 milioni frutto della vecchia imposta municipale applicata con aliquota del 4 per mille, senza contare le ulteriori potenzialità di crescita che le regole sul nuovo tributo potranno mettere in pratica. I conti...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Spesometro al via con l’ultimo provvedimento. Tollerati i ritardi di pochi giorni

19/10/2013 È diffuso, con il provvedimento n. 121812 del 18 ottobre 2013, il tracciato record per la comunicazione delle operazioni rilevanti a fini Iva, di importo pari o superiore a 3.600 euro, pagate dal consumatore finale, ossia che non agisce come imprenditore o professionista, con moneta elettronica (carte di credito, di debito o prepagate). Si ricorda che tale comunicazione all’Anagrafe tributaria è a carico degli operatori finanziari che emettono carte di credito, di debito o prepagate. I dati...
FiscoImposte e Contributi

L’Agenzia delle Entrate su rivalutazioni immobili, condomini e altro

17/10/2013 In occasione del question time che si è svolto nella seduta del 16 ottobre in Commissione Finanze della Camera, l’Agenzia delle Entrate ha sciolto alcuni dubbi. Con il quesito n. 5 – 01210 è stato chiarito a tutti i contribuenti raggiunti nelle ultime settimane da avvisi di irrogazione di sanzioni per aver aderito alla rivalutazione degli immobili di cui all’articolo 15 del Dlgs 185/2008, che verranno disapplicate le sanzioni per l’errato calcolo degli interessi da versare per le rate...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Iva al 10% per l'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica

17/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 69 del 16 ottobre 2013, risponde ad un quesito riguardante il regime fiscale previsto per le infrastrutture destinate all'installazione di reti e impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica. Viene richiesta, infatti, la giusta interpretazione dell'art. 2, comma 5, del decreto legge 112/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133/2008, in base al quale tali infrastrutture sono assimilate ad ogni effetto alle opere di...
FiscoImposte e Contributi

La Camera dice sì al decreto Imu. Ora passa al Senato

17/10/2013 Il Dl 102/2013 è stato approvato in prima lettura dalla Camera con 326 voti favorevoli, 121 contrari e 20 astensioni. Ora l’iter parlamentare prosegue e il decreto di riforma dell’Imu è atteso entro il 23 ottobre  in Aula del Senato, così da poter essere convertito in legge entro la fine del mese. Con il passaggio alla Camera è stata definitivamente abolita la prima rata dell’imposta e sono stati stanziati altri 500 milioni di euro per il finanziamento della Cig in deroga. Riguardo...
FiscoImposte e Contributi

Alla Camera il voto finale sul decreto Imu

16/10/2013 Il dl 102 di riforma dell’Imu è atteso nella seduta di oggi, 16 ottobre 2013, all’aula della Camera per l’approvazione finale. Il sì decreterà l’abolizione definitiva della prima rata dell’imposta sugli immobili per le categorie esentate, mentre resta aperto il dubbio per la seconda rata; c’è attesa per sapere se anch’essa sarà definitivamente cancellata oppure sarà necessario recuperarla all’ultimo minuto per mancanza di copertura finanziaria: servono, infatti, 2,5 miliardi di euro per...
FiscoImposte e Contributi

Contratti di leasing immobiliare, i codici per omesso o insufficiente versamento

15/10/2013 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 67 del 14 ottobre 2013, istituisce i codici tributo per consentire il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare, introdotta dalla legge n. 220/2010, nonché delle sanzioni e degli interessi dovuti a seguito degli avvisi di liquidazione per omesso o insufficiente versamento. I nuovi codici sono: - “A130” denominato “Imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi