Fisco

Per le “ganasce” non basta l’avviso

30/06/2007 La Ctp di Reggio Emilia, con la sentenza n. 399 del 20 giugno 2007, ha stabilito che le ganasce fiscali rappresentano un provvedimento illegittimo se messe in atto sulla base del solo “preavviso” di fermo amministrativo. Infatti, quest’ultimo non è un atto impugnabile in quanto non può essere portato davanti al giudice per il fatto che non si menzionano limiti e oggetto del provvedimento. L’atto che deve essere notificato è, invece, il provvedimento di fermo (e non il preavviso di esso) che deve...
AccertamentoFiscoRiscossione

Versamenti con intermediario

30/06/2007 In virtù del provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate del 21 giugno 2007, in corso di pubblicazione, da martedì 3 luglio prossimo gli intermediari abilitati potranno trasmettete telematicamente (tramite Entratel) su mandato dei loro clienti gli F24 relativi ai versamenti di tributi, contribuiti e premi con addebito unico sul conto corrente bancario o postale dell’intermediario. Gli importi, pagati in contanti o con altro mezzo al professionista, verranno prelevati direttamente dal...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Tra Europa e Usa è lite sui conti

30/06/2007 Lo Ias board ha dato vita al” comprehensive income”, una misura di reddito integrale, che  integra, appunto, il reddito di conto economico di tutte le variazioni di attività e passività non comprensive di costi e ricavi, ma solamente di riserve di patrimonio nette, la quale assume particolare importanza nel caso di adozione di contabilità fair value. In merito alla sua rilevanza sono state assunte posizioni diametralmente opposte. Per gli americani, infatti, la scelta di rappresentare il...
ContabilitàFisco

Consulenza accessoria esente da Iva

30/06/2007 I giudici della Corte di giustizia hanno emesso sentenza in merito alla causa C-453/05, che riguardava un contenzioso tra un contribuente tedesco e la sua amministrazione fiscale e che potrebbe risolvere questioni analoghe in Italia. Nella sentenza la Corte afferma che una prestazione di consulenza con cui un soggetto analizza la situazione patrimoniale di suoi clienti affinché ottengano un credito è esente Iva, ai sensi della Sesta direttiva, se è considerata prestazione accessoria alla...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore sulla fiducia

30/06/2007 A pochi giorni dalla scadenza, il 9 luglio prossimo, per il versamento dell’imposta quantificata in base agli studi di settore, aumentano le incertezze soprattutto in seguito alle informazioni fornite dalle Entrate nel comunicato stampa del 15 giugno scorso, che annunciava la proroga del termine. In assenza dello specifico dato normativo risulta difficile individuare i soggetti beneficiatari del rinvio, poiché il comunicato fa riferimento ai soggetti cui si applicano gli studi di settore....
FiscoAccertamento

I tassi agevolati non fermano la corsa ai rincari

30/06/2007 Il tasso di riferimento, in vigore dal 1° luglio 2007, per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tesile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) registra un incremento dello 0,15% rispetto al mese di giugno scorso portandosi al 5,43%. È dunque di 0,48 punti l’incremento registrato dall’inizio dell’anno nei valori dell’indicatore e il maggior incremento è avvenuto negli ultimi due mesi (ben 0,35 punti percentuali).
FiscoContabilità

Banche, cuneo con ticket

29/06/2007 L’emendamento del relatore, Giorgio Benvenuto (presidente della commissione Finanze), al disegno di legge su Iva auto e ammortamenti unifica in un unico articolo, il 2-bis, le regole sul cuneo fiscale e sulla deduzione delle auto. Il provvedimento omnibus, concordato con il Governo, oltre a stabilire che le banche pagheranno il cuneo fiscale con una quota di indeducibilità degli interessi passivi interviene a fissare le correzioni a molte disposizioni fiscali riferibili al 2007, come le...
FiscoImposte e Contributi

Reverse charge, limiti nell’edilizia

29/06/2007 Nella risoluzione n. 148 dello scorso 28 giugno, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che l’inversione contabile nell’edilizia segue la natura del contratto stipulato tra le parti ed il rapporto originario e non è vincolato dal codice di attività a cui aderiscono le imprese che prendono parte ai lavori. Infatti, per determinare il meccanismo del reverse-charge nel caso in cui sussistano contemporaneamente prestazioni di servizi e cessioni di beni è necessario considerare la volontà espressa nel...
FiscoImposte e Contributi

Nella rete Iva le trattenute in “garanzia”

29/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 146 del 28 giugno 2007, ha stabilito che le somme accantonate da un ente pubblico a garanzia dell’adempimento degli obblighi previdenziali e assistenziali a carico della ditta appaltatrice, indipendentemente dalla modalità di calcolo della detrazione da accantonare, devono essere assoggettate ad Iva. Infatti, esse concorrono alla determinazione della base imponibile. 
FiscoImposte e Contributi

La black list non ferma il bonus

29/06/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 147 del 28 giugno 2007, chiarisce che le imposte pagate a titolo definitivo in uno Stato estero permettono di fruire con il Fisco italiano del credito d’imposta ex articolo 165 del Tuir anche se ad incassare il tributo sia uno Stato inserito nella black list dei Paesi a regime fiscale privilegiato. La precisazione si basa sulla considerazione che l’articolo 165 del Tuir non contiene limitazioni sulla circostanza che i redditi su cui si intende...
FiscoImposte e Contributi