Fisco

Fuori dall’Albo, fuori dall’Iva

27/06/2007 Con la sentenza n. 10649 depositata lo scorso 22 giugno, la Suprema Corte di cassazione ha confermato la non assoggettabilità all’Iva per il collaboratore non iscritto all’Albo professionale.  Il contribuente che ha presentato ricorso in Cassazione pur essendo in possesso della qualifica di ragioniere, non risultava iscritto all’Albo ed avendo, inoltre, effettuato attività riconducibili a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, non soggette ad Iva, e non attività professionale...
FiscoImposte e Contributi

Costi “black list” ammessi se l’acquisto conviene

27/06/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, nel parere n. 14 del 22 marzo 2007, interviene a chiarire che i costi dei beni che si sono acquistati da imprese domiciliate in Paesi che fanno parte della black list sono deducibili se i prezzi sono più convenienti di quelli praticati nel mercato italiano e di quelli che si sarebbero dovuti sostenere per la produzione propria. Dunque, l’acquisto conveniente è sufficiente per dimostrare, in sede di accertamento, l’effettivo...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Aiuti di stato alle imprese in difficoltà

27/06/2007 Sono stati pubblicati sulla Guue n. C244/2004 e ribaditi dalla delibera del Cipe n. 22 del 24/04/2007, pubblicata nella G.U. del 25 giugno scorso, gli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà. Possono beneficiare del Fondo tutte le aziende  in difficoltà con un numero di dipendenti pari o superiore a 200 o non inferiore a 50 nel caso di aziende collocate all’interno di un distretto, di una filiera produttiva o di un’area...
AgevolazioniFisco

Auto e Testo unico: i ritocchi passano al disegno di legge

26/06/2007 Sarà presentato in Senato un emendamento per recepire le nuove regole di tassazione dell’Iva auto, che prevede la detrazione del 40% sugli acquisti, la deduzione del 90% per le auto ad uso promiscuo, all’80% per agenti e rappresentanti di commercio mentre al 40% per i professionisti. Nello stesso disegno di legge è incluso un emendamento che allarga il cuneo fiscale a banche ed assicurazioni, che permetterà di allinearsi alle condizioni poste dalla Commissione Ue riguardo lo sconto Irap dei...
FiscoImposte e Contributi

Cessioni d’azienda, imposta libera

26/06/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14212 del 19 giugno 2007, ribaltando la sentenza di merito e in accoglimento del ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha precisato che nella determinazione dell’imposta di registro sulla cessione d’azienda non sono vincolanti esclusivamente le scritture contabili. Viene chiarito, così, che l’Ufficio può fondare l’accertamento anche sul valore venale e non semplicemente sulla differenza matematica fra attività e passività contabili.
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Studi, il Senato detta la linea

26/06/2007 Il Ministero dell’Economia riprende il confronto con Pmi e professionisti sul dibattuto tema degli studi di settore. Infatti sono già operativi i tavoli degli esperti incaricati di aggiornare circa un terzo degli studi applicati al lavoro autonomo. Intanto al Senato, oggi, si voteranno le mozioni presentate da maggioranza, che chiede la sperimentalità degli indici di coerenza e la riapertura della concertazione con le categorie, e dell’opposizione secondo cui gli indicatori andrebbero...
AccertamentoFisco

All’anagrafe 350 milioni di conti

26/06/2007 Le comunicazioni inviate dagli operatori all’Anagrafe tributaria, da aprile ad oggi, rispetto ai rapporti esistenti tra contribuenti e intermediari finanziari, hanno determinato le condizioni per l’attivazione dell’archivio. Sono pochi gli intermediari che non hanno ancora inviato le loro comunicazioni e l’Agenzia delle Entrate sta prendendo già contatti per valutare se vanno contestate sanzioni. Intanto alla Sogei è in fase di elaborazione la procedura che, a partire da settembre, permetterà...
AccertamentoFisco

La fusione recupera il bonus

26/06/2007 L’Agenzia delle Entrate,  con la risoluzione n. 144 del 25 giugno scorso, ha spiegato che una società costituita con atto di fusione tra due società realizza una trasformazione soggettiva caratterizzata da una situazione di perfetta continuità tra i soggetti che vi partecipano. Per questo, la nuova società può ancora legittimamente utilizzare il bonus del credito d'imposta per i nuovi assunti maturato in compensazione, anche se non evidenziato nelle dichiarazioni dei redditi relative a ciascun...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Bruxelles vuole notizie su Ici e terzo settore

26/06/2007 Per quanto riguarda il dossier sui vantaggi fiscali che l’Italia in alcuni casi riserva alla Chiesa cattolica e agli Istituti no profit, in particolare sul fronte della tassa comunale Ici, Jonathan Todd, portavoce del commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes, ha confermato ieri che la Commissione non ha ancora intrapreso  alcuna decisione sull’opportunità di aprire o meno un’indagine formale per aiuti di Stato. La situazione potrebbe essere presto complicata, però, dal precedente di una...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Nel Pvc la traccia dell’operazione

25/06/2007 Con la sentenza n. 37/1/07 la Ctr Puglia chiarisce che le operazioni inesistenti devono essere provate dall’Ufficio con elementi precisi contenuti nel Pvc - processo verbale di constatazione - e non con rinvii per relationem ad altri documenti. La sentenza conferma quanto deciso dai giudici di primo grado secondo cui un Pvc della Guardia di finanza non poteva assumere valore probatorio da solo in sede del contenzioso e non poteva essere recepito acriticamente dall’Amministrazione per avvalorare...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario