Fisco

Manutenzioni in reverse charge

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 154 di ieri, ha chiarito che l’installazione di impianti idraulico-sanitari è un’attività riconducibile alla sezione “costruzioni” (F) della tabella Atecofin, per cui deve seguire le regole del reverse charge nell’edilizia. L’Agenzia ha precisato che anche le manutenzioni di impianti già esistenti, effettuate nell’ambito di un contratto di subappalto, devono essere assoggettate all’Iva, con il regime dell’inversione contabile e che non ha alcuna...
FiscoImposte e Contributi

Le Entrate in cerca di 20 miliardi

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate ha presentato il bilancio dei primi dieci anni di attività. Gli obiettivi per il prossimo triennio sono l’abbattimento dell’imponibile evaso di circa 20 miliardi, l’azzeramento dei rimborsi arretrati, l’aumento del personale specializzato per la lotta all’evasione ed interventi volti all’aumento dell’efficienza. L' Agenzia, infatti, ritiene possibile la riduzione della base imponibile evasa nel prossimo triennio dell’1,5% del Pil, aumentando la quantità e la qualità dei...
Fisco

Il bonus energia non fa il bis

06/07/2007 Con la risoluzione n. 152 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha stabilito che non è possibile cumulare la detrazione del 55% con quella del 36% per la ristrutturazione edilizia e che, anche se l’intervento per il risparmio energetico viene effettuato in un edificio per il quale sono già stati richiesti gli incentivi per la ristrutturazione, è necessario effettuare tutti gli adempimenti previsti per la nuova detrazione del 55%. Nel caso in cui in uno stesso edificio si eseguano interventi sia per...
FiscoImposte e Contributi

Studi, arriva l’adeguamento al minimo

06/07/2007 È in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto ministeriale firmato mercoledì scorso che riguarda la possibilità di adeguarsi al minimo dell’intervallo indicato da Gerico, integrato dagli indicatori di normalità economica. Questo livello non potrà essere inferiore a quello della sola congruità. Inoltre il decreto dispone che gli accertamenti non possano essere effettuati nei confronti dei contribuenti che dichiarano ricavi e compensi al di sotto del livello minimo di...
AccertamentoFisco

Registri armerie fuori dal bollo

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate con al risoluzione n. 153 del 5 luglio scorso, ha specificato che non sono dovute imposta di bollo né la tassa sulle concessioni governative  per i registri delle operazioni giornaliere delle armerie o dei depositi esplosivi, in cui vengono annotate le generalità delle persone con cui sono compiute le operazioni stesse.
FiscoImposte e Contributi

Aliquota piena per i servizi di lavanderia

06/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 151 di ieri, ha chiarito che i servizi di lavanderia, anche se sono resi da una società cooperativa all’interno di aziende sanitarie, asili nido, scuole materne o strutture simili non possono assoggettare le prestazioni all’aliquota agevolata del 4%. L’Agenzia ha ricordato la disposizione prevista dalla tabella A, parte II, allegata al Dpr 633/72, che al n. 41-bis consente l’applicazione dell’aliquota del 4% per le prestazioni socio-sanitarie,...
FiscoImposte e Contributi

La Ue prepara il riordino dell’Iva agevolata

06/07/2007 La Commissione europea ha adottato ieri una comunicazione che mette in luce la necessità di un sistema più razionale, in particolare per quanto riguarda le aliquote agevolate dell’Iva. In sostanza, sarebbe auspicabile – ha spiegato il commissario europeo alla Fiscalità, Laszlo Kovacs – creare un nuovo quadro per i tassi ridotti sull’Iva che sia più razionale, ma anche più trasparente e più flessibile per gli Stati membri. L’attuale orientamento del commissario è di raggruppare le aliquote...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Il Catasto va al decentramento

05/07/2007 E’ atteso sulla “Gazzetta Ufficiale” di oggi, il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri sul decentramento delle funzioni catastali ai Comuni. I Comuni avranno 90 giorni di tempo per scegliere quali funzioni esercitare, in base alle tre opzioni stabilite dal provvedimento, dalla più semplice alla più complessa. Sono pronti a gestire il livello più avanzato di funzioni, ovvero il “livello C” del Dpcm, solo alcune grandi città, come Roma, Milano e Torino, e alcuni Comuni lombardi, come...
ImmobiliFisco

Lo sconto sulle Auto aziendali sarà un bonus per Unico 2008

05/07/2007 Lo sconto retroattivo sulle auto aziendali, previsto da Ddl 1485, sarà recuperato con una diminuzione del reddito dell’esercizio 2007 nella dichiarazione del prossimo anno, perciò non sono necessarie correzioni ad Unico 2007. I contribuenti comunque, potranno anticipare gli effetti finanziari del bonus diminuendo l’acconto Ires- Irpef in pagamento a novembre, ovvero sarà possibile rideterminare al ribasso il reddito del 2006 come se la deduzione fosse già presente nel modello Unico. Per i costi...
FiscoImposte e Contributi

Il costo dei terreni torna deducibile per intero

05/07/2007 L’emendamento al disegno di legge 1485 che è stato già approvato al Senato, annulla le disposizioni per lo scorporo delle aree sottostanti i fabbricati strumentali, riportando all’applicazione delle regole precedenti, secondo le quali il costo di questo tipo di aree tornerà ad essere totalmente deducibile ai fini della determinazione delle quote di ammortamento. Riguardo la quantificazione della quota parte di costo delle aree inclusa nel canone di leasing, nel caso in cui l’area sia stata...
FiscoImposte e Contributi