Fisco

Operazioni inesistenti, rettifica fiscale limitata

09/07/2007 La Corte di cassazione – sentenza n. 12918/07 – è stata chiamata a giudicare l’opportunità, da parte dell’Amministrazione finanziaria, di disconoscere, nel corso dell’accertamento, i costi derivanti da operazioni inesistenti e di sottrarre alla tassazione i relativi ricavi fittizi. L’Amministrazione finanziaria sosteneva che, secondo l’articolo 21, comma 7, del Dpr n. 633/72 che riguarda la falsa fatturazione, gli accertatori hanno la possibilità di rilevare i soli costi fittizi e non anche i...
AccertamentoFisco

Senza privilegi le esenzioni per la Chiesa

08/07/2007 Alcuni esponenti politici italiani hanno avanzato presso la Commissione Ue formale richiesta di verifica sulle esenzioni Ici relative ai beni della Chiesa Cattolica sulla base della presunta violazione delle norme sulla concorrenza e così la verifica è stata avviata. A tal proposito, l’autore dell’articolo, nel domandarsi a chi farebbe concorrenza la Chiesa e nella considerazione che il principio della concorrenza non vive un momento facile (è stato appena declassato dal Presidente francese...
Diritto InternazionaleDirittoAgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Indennità deducibile solo nell’esercizio

08/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 42 del 7 luglio 2007, interviene nell’ambito delle indennità degli agenti di commercio precisando che gli accantonamenti operati dalle società ai fini dell’indennità suppletiva di clientela, riconosciuta agli agenti ed ai rappresentanti di commercio nel caso dello scioglimento anticipato del contratto per volontà della società, sono deducibili solo nell’esercizio in cui l’indennità viene effettivamente corrisposta. La precisazione muove...
FiscoImposte e Contributi

Nell’agenda anche il ravvedimento Ici

08/07/2007 C’è tempo fino al 18 luglio prossimo per il ravvedimento operoso nel caso si debba regolarizzare i mancati versamenti dell’acconto Ici. Il ravvedimento entro tale data prevede una sanzione minima pari ad un ottavo del minimo: viene applicata la penale del 3,75% del tributo dovuto, ossia un ottavo del 30%. La sanzione del 6% è prevista per la regolarizzazione entro un anno dalla violazione per l’omesso, il parziale o tardivo pagamento. 
FiscoRavvedimentoImposte e Contributi

Studi, versamenti ravvicinati

08/07/2007 Il calendario dei pagamenti di Unico 2007, per effetto della proroga per coloro che sono interessati agli studi di settore e che pagano a rate il saldo 2006 e l’acconto 2007, prevede due pagamenti in sette giorni o due in otto giorni:   - il titolare di partita Iva che domani, 9 luglio, paga la prima rata dovrà pagare la seconda il 16 luglio; - il titolare di partita Iva interessato dagli studi che paga la prima rata tra il 10 luglio e l’8 agosto, dovrà pagare la seconda il 16 agosto.   Ci...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Rimborsi Iva, l’Italia finisce alla Corte Ue

07/07/2007 Le irregolarità nelle procedure di rimborso dell’Iva nei riguardi dei contribuenti con attività principale fuori del territorio italiano ma con una sede nel Paese, hanno determinato il deferimento dell’Italia da parte della Commissione europea. Il recupero a credito dell’Iva, a parere della Commissione, deve essere effettuato con il normale meccanismo di rimborso e non secondo l’Ottava e Tredicesima direttiva prevista per i soggetti passivi non residenti. Secondo Kovacs, commissario europeo alla...
FiscoImposte e Contributi

Diritti di superficie deducibili con gli immobili

07/07/2007 La risoluzione n. 157 dello scorso 5 luglio, emessa dall’agenzia delle Entrate, dichiara deducibile il costo del diritto di superficie che, inoltre, non deve essere scorporato dal valore degli immobili strumentali. In caso però di acquisto del diritto costituito a tempo indeterminato, deve essere applicato il dl 223/06 modificato dal dl 262/06 e dalla legge 296/06. Se per la concessione del diritto di superficie a tempo determinato è previsto un canone periodico, le spese per i beni di terzi...
FiscoImposte e Contributi

Al general contractor fattura senza Iva

07/07/2007 A causa delle incertezze generate dalla natura atipica della figura del General contractor come realizzatore di infrastrutture, l’agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti, con la risoluzione n. 155 del 5 luglio scorso, estendendo l’applicazione del reverse charge alle grandi opere, ed equiparando la figura agli appaltatori edili. Le imprese edili che hanno assunto il ruolo di general contratctor nell’esecuzione di grandi opere di infrastrutture, ricevono le fatture senza Iva emesse...
FiscoImposte e Contributi

Studi, accertamenti più lontani

07/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 41 del 6 luglio scorso, ha fornito ulteriori chiarimenti sugli studi di settore, relativi agli indicatori di normalità, agli accertamenti, alla maggiorazione del 3% e ai termini di pagamento. L’ Agenzia ha chiarito che, per gli studi ai quali si applicano gli indicatori di normalità economica, il contribuente è considerato congruo se i ricavi o i compensi dichiarati sono pari o superiori al maggiore dei valori di riferimento e l’Ufficio, in questi...
FiscoAccertamento

Programma Pari, bonus anche dopo il 30 settembre

07/07/2007 L’Inps – messaggio n. 17830/2007 – ha precisato che le agevolazioni a favore delle aziende che assumono disoccupati inseriti nel programma Pari possono andare oltre la scadenza del programma, fissata per il 30 settembre. Il programma Pari consiste nel reimpiego di lavoratori svantaggiati da parte delle aziende e prevede una serie di misure in favore dei lavoratori e delle aziende, in alcuni casi alternative e in altri cumulabili tra loro. Data la scadenza del programma, il ministero del Lavoro,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro