Fisco

Ires, la riforma prende corpo

03/07/2007 Saranno presentate oggi a Roma, dal viceministro dell’Economia, Visco, le conclusioni tratte dalla commissione di studio dedicata all’imposta sui redditi delle società, Ires, istituita dallo stesso Visco e da Biasco, che ha presieduto la Commissione. Presenti, il capo dipartimento delle Politiche fiscali e il direttore dell’agenzia delle Entrate.
FiscoImposte e Contributi

Imprese, adeguamenti a tappe

02/07/2007 Oggi è il giorno dei primi adempimenti relativi alla nuova normativa fiscale sui prodotti energetici regolata con il Dlgs 26/07 in vigore dal 1° giugno 2007, la riforma delle accise. Il decreto recepisce la direttiva 2003/96/Ce che armonizza tra gli Stati membri le norme in materia di tassazione di prodotti energetici e dell’elettricità. Quest’ultima rappresenta la novità della direttiva comunitaria. Il termine per il primo versamento delle accise su gas naturale e carbone era fissato al 30...
FiscoImposte e Contributi

Oneri finanziari al bivio

02/07/2007 La capitalizzazione degli oneri finanziari è l’argomento del documento n. 16/2007 della Fondazione Pacioli. Lo Ias 23, in accordo con i principi contabili nazionali che permettono di capitalizzare oneri finanziari su finanziamenti generici assunti dall’azienda per l’acquisizione di una attività, fornisce ulteriori indicazioni per il calcolo degli oneri stessi. In aprticolare si deduce che, in caso di finanziamenti generici, l’ammontare degli oneri finanziari capitalizzabili possa essere diverso...
ContabilitàFisco

Senza “ricevimento” notifica dell’atto nulla

02/07/2007 La Ctr Napoli, con la sentenza n. 174/5/2007, precisa che anche se esistente è nulla la notifica di un atto attraverso la procedura prescritta dall’articolo 140 del Codice di procedura civile, quando la stessa non sia perfezionata dalla sottoscrizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata da parte del destinatario. L’affermazione che la raccomandata con la notifica debba entrare effettivamente nella sfera di conoscibilità del contribuente rappresenta un importante segnale...
AccertamentoFisco

Rimborso Iva dalle coop sociali

02/07/2007 Le norme della Finanziaria 2007 non hanno valore retroattivo anche in materia di Iva. Rispondendo ad un interpello, l’agenzia delle Entrate ha escluso il diritto delle cooperative di richiedere il pagamento dell’Iva al 4% sulle prestazioni fatturate negli anni precedenti. Di conseguenza gli enti che tuttora abbiano accettato fatture da parte di cooperative, con l’aliquota al 4%, sulle prestazioni per case di cura, asili nido e prestazioni socio-sanitarie in generale, possono avviare la richiesta...
FiscoImposte e Contributi

Negli appalti vince il criterio sostanziale

02/07/2007 Con la sentenza n. 3384 dello scorso 21 giugno, il Consiglio di Stato ha confermato, in materia di appalti, l’intento di favorire la massima partecipazione alle procedure di selezione dei contraenti, in base al riconoscimento della prevalenza degli elementi sostanziali su quelli formali. Pertanto la stazione appaltante non deve disporre di una sanzione espulsiva a causa di una difformità delle previsioni di gara, nel caso in cui risulta evidente l’involontario errore materiale della stessa...
Fisco

Il “salvacondotto” per chi non è in regola

02/07/2007 Anche il Fisco riconosce le anomalie e le imperfezioni degli studi di settore tali da giustificare gli scostamenti da parte del contribuente. Lo scostamento tra i ricavi o i compensi puntuali e quelli dichiarati può essere motivato o da una impostazione strutturale di Gerico o da un malfunzionamento degli indicatori. Per il settore immobiliare, ad esempio, si vengono a creare situazioni particolari nel caso di lavori ultrannuali per il magazzino, quando Gerico richiede  comunque un adeguamento...
FiscoAccertamento

Il condono erariale non è un vero perdono

02/07/2007 Nell’articolo si offre un commento circa le pronunce della Corte costituzionale in tema di condono erariale, a favore dei soggetti condannati in primo grado dal giudice contabile, espresse nelle sentenze 183 e 184 del 2007 (Edicola del 13 giugno 2007, ndr). In particolare, si evidenzia come la Corte abbia scrutinato favorevolmente le norme in merito della Finanziaria 2006, interpretando la norma secondo canoni costituzionalmente orientati e chiarendo che il giudice d’appello non ha alcun vincolo...
Fisco

Ravvedimento Iva solo se l’imposta è pagata

02/07/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12883 del 1° giugno 2007, stabilisce che la sola presentazione della dichiarazione Iva nei trenta giorni successivi al termine di scadenza previsto dalla legge non consente al contribuente di poter beneficiare del ravvedimento operoso se tale dichiarazione non è accompagnata anche dal versamento dell’imposta a debito. La sentenza evidenzia che la Cassazione avalla le tesi dell’Amministrazione finanziaria espresse sia nel corso del giudizio oggetto della...
FiscoImposte e Contributi

Uso promiscuo vincolato dalla durata

30/06/2007 Un emendamento aggiuntivo al Ddl 1485, in esame al Senato, prevede un incremento della deducibilità dei costi di acquisto e manutenzione dei veicoli usati da imprese e lavoratori, ai fini Ires, Irpef e Irap. Ripristina con effetto dal periodo d’imposta al 27 giugno 2007, il valore del compenso in natura dal 50% al 30% delle tariffe Aci applicate alle percorrenze di 15mila km; la deducibilità dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo, dei costi auto per i veicoli in uso promiscuo assegnati ai...
FiscoImposte e Contributi