Fisco

Indennità a prelievo variabile

10/07/2007 Secondo l’agenzia delle Entrate, come espresso nella circolare n. 43 datata 9 luglio, le indennità di occupazione senza titolo sono assimilabili al risarcimento del danno subito dal proprietario oppure ad un canone di locazione, di conseguenza, ai fini dell’imposta di registro, sono tassabili con l’aliquota al 2% propria delle locazioni o con quella residuale del 3%. In particolare, se il pagamento ha natura risarcitoria, per situazioni cui faranno seguito azioni giudiziarie da parte del...
ImmobiliFisco

Dividendi e perdite fuori dagli scambi

10/07/2007 La risoluzione n. 160 di ieri, emanata dalle Entrate, afferma che la detassazione del 5% dei dividendi intercompany attiene alla società singola che ha incassato l’utile, sebbene realizzata nella dichiarazione di gruppo, pertanto non è consentita la compensazione delle perdite fino a concorrenza dell’importo. Inoltre l’Agenzia sottolinea che il divieto di compensazione delle perdite pregresse riguarda ogni reddito annullato nella dichiarazione di consolidato, inclusa la quota imponibile dei...
FiscoImposte e Contributi

Concordato preventivo, resta l’interpello

10/07/2007 Con la circolare n. 44 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate torna ad occuparsi della possibile disapplicazione della norma sulle società di comodo, senza interpello preventivo, da parte di soggetti in procedura concorsuale, introdotta dalle manovre del 2006. La circolare chiarisce che le società in concordato preventivo, se intendono disapplicare la norma, devono presentare interpello dimostrando che sussistono situazioni impeditive al conseguimento di ricavi o di proventi di ammontare...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Meno atti per il pubblico ufficiale

10/07/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 161 del 9 luglio 2007, fornisce nuove indicazioni in merito alla fatturazione elettronica ed alla conservazione sostitutiva dei documenti fiscali. In particolare, si segnalano delle agevolazioni nell’ambito:   - delle regole per la conservazione delle note spese dipendenti e della scheda carburante, per le quali non sarà più necessario il pubblico ufficiale;   - degli adempimenti collegati all’inizio del processo di dematerializzazione e per...
Fisco

L’incentivo all’esodo non entra nell’imponibile

09/07/2007 La Ctr di Bari - sentenza n. 67/9/07 – ha riconosciuto il diritto di un contribuente al rimborso della ritenuta fiscale operata dal datore di lavoro sull’incentivo all’esodo anticipato. Secondo i giudici, l’articolo 48 del Tuir esclude la tassabilità di questo tipo di elargizione. Infatti il comma 2 indica espressamente, nell’elenco delle somme che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente, le elargizioni liberali eccezionali e non ricorrenti a favore della generalità dei...
FiscoLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Resta aperto il cantiere di Unico

09/07/2007 Il susseguirsi senza sosta di modifiche e cambiamenti che hanno riguardato gli studi di settore,  le regole sulle auto, il cuneo fiscale, lo scorporo delle aree e i terreni agricoli, ha fatto sì che queste settimane, per molti operatori e imprese, serviranno più per riaprire i fascicoli delle dichiarazioni che per chiuderne i conti. Per quanto riguarda gli studi di settore, la mancanza di indicatori di normalità economica di “specifica rilevanza” mette in discussione la valenza probatoria di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Niente “sconto” sui premi Inail

09/07/2007 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 14316/2007, ha chiarito che il regime agevolato di contribuzione per l’imprenditore che assume lavoratori in mobilità non si applica nei confronti dell’Inail. Accogliendo il ricorso dell’Istituto, che era stato condannato dai giudici di merito a restituire le somme riscosse ad un’impresa sarda, la Cassazione ha specificato che il beneficio è previsto solo per i premi versati all’Inps, e non può essere esteso ad altri istituti di previdenza....
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Sulle agevolazioni coop resta il rebus-ritenute

09/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11618 del 18 maggio scorso, ha stabilito che, per il periodo di imposta 2000/2001, le ritenute sugli interessi attivi bancari, percepiti da una cooperativa agricola di trasformazione dei prodotti conferiti dai propri soci, sono applicabili a titolo di imposta definitiva, in quanto soggetto esente da Irpeg. La posizione della Cassazione discende dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 150 del 20 maggio 1995, quando il Ministero delle Finanze ha...
FiscoImposte e Contributi

Indicatori di normalità per motivare lo “scarto”

09/07/2007 Il tema della settimana vede protagonisti gli studi di settore con approfondimenti circa attestazioni ed asseverazioni, scadenze degli adempimenti, congruità ed altro. In particolare, gli autori si soffermano sugli strumenti di attestazione (attestare l’esistenza di una causa che giustifichi lo scostamento da Gerico) e asseverazione (asseverare la veridicità dei dati contabili indicati nei modelli) che sono stati snobbati dagli operatori, ma che danno la possibilità ai contribuenti non congrui...
FiscoAccertamento

Competenza rigida per le “ganasce”

09/07/2007 La Ctp di Roma, nella sentenza n. 24/8/07, interviene sul tema del fermo amministrativo chiarendo che la competenza appartiene alle Commissioni tributarie in ogni caso, ovvero anche quando la natura del debito non sia fiscale, ma derivi da sanzioni amministrative o previdenziali. La decisione prende le mosse dall’articolo 35, comma 26, del Dl 223/06 – Dl Bersani – che stabilisce che il fermo rientra tra gli atti impugnabili al cospetto del giudice tributario, integrando così l’articolo 19 del...
FiscoAccertamento