Fisco

Snc e Fisco, determinanti le perdite

28/11/2007 Le strategie di imprenditori individuali e società di persone in vista del 2008 devono, come più volte detto, tener conto di novità che saranno introdotte dalla Finanziaria 2008 e che porteranno a scelte alternative tra loro. Nell’analisi si ragiona sulle agevolazioni contenute nell’articolo 2, comma 23, in merito all’utilizzabilità delle perdite generate da imprese in contabilità semplice in diminuzione del reddito complessivo e nell’articolo 3, commi 7, 8 e 9, in cui è prevista la possibilità...
FiscoImposte e Contributi

Via al modello di comunicazione per gli utili corrisposti nel 2007

28/11/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 276 di ieri il provvedimento 12 novembre 2007 dell'agenzia delle Entrate che dà il via libera al modello per la certificazione degli utili  derivanti da partecipazione a soggetti di imposta  sul reddito delle società, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, corrisposti in qualsiasi forma ed erogati dal 1° gennaio 2007. Sono esclusi gli utili assoggettati a ritenuta di imposta o a imposta sostitutiva.
FiscoImposte e Contributi

Irap, salve le svalutazioni effettuate prima del 2005

28/11/2007 La Commissione tributaria provinciale di Torino, con la sentenza 132/2007, ha accolto il ricorso di un Istituto di credito, sostenendo che è illegittima l’indeducibilità ai fini Irap dei “settimi/noni” relativi a svalutazioni crediti in base all’articolo 106, comma 3, del Tuir, operate prima dell’entrata in vigore dell’articolo 2, comma 2, del decreto legge 168/2004, in quanto viola il disposto dell’articolo 3 della legge 212/2000. Per la Commissione tributaria, l’articolo 3 dello Statuto del...
FiscoImposte e Contributi

Società di famiglia, accertamento induttivo ok

28/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24531 del 26 novembre 2007, ha stabilito che è legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di una società di famiglia, se sono stati fatti dai soci, che dichiarano redditi molto bassi, dei conferimenti per aumentare il capitale. La Corte ha spiegato che il considerevole aumento di capitale della società, costituita a base familiare da soci che risultano fiscalmente nullatenenti, ha generato nell’Amministrazione Finanziaria la presunzione che, in...
AccertamentoFisco

Sugli aiuti di Stato autodichiarazione fino al 31 dicembre

27/11/2007 Probabilmente slitterà al 31 dicembre 2007 il termine per inviare al Fisco l’autocertificazione che attesti la non fruizione di aiuti illegittimi o la restituzione di quelli eventualmente già concessi al fine di ottenere un nuovo bonus. Il provvedimento ad hoc è in procinto di essere firmato dal direttore dell’agenzia delle Entrate. Sono tre le comunicazioni che dovrebbero essere prorogate:   - quelle relative ai contribuenti che entro il 20 novembre 2007 dovevano regolarizzare la fruizione...
AgevolazioniFisco

Anagrafe dei conti, il Fisco affina i controlli

27/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 12 novembre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di sabato scorso, ha aggiornato la griglia delle informazioni acquisibili dal Fisco nell’ambito delle indagini finanziarie e ha spiegato in quali casi sono sindacabili le contestazioni. Per quanto riguarda le operazioni accessibili, si va dai prelevamenti bancomat ai bonifici, dagli accrediti alle disposizioni di giro di cash pooling. Tra i rapporti che possono essere oggetto dell’azione di...
FiscoAccertamento

Vecchi acquisti, rivendita decisiva

27/11/2007 Con la circolare n. 63 del 26 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate spiega che il vincolo quinquennale per la rivendita dei terreni acquistati con i benefici della piccola proprietà contadina si applica senza soluzione di continuità per gli acquisti effettuati dopo il 30 giugno 1996. Il regime transitorio che traghetta verso la riduzione da dieci a cinque gli anni del vincolo ha generato dubbi chiariti ribadendo che :   - agli atti di acquisto stipulati dal 30 giugno 1996 si applica il...
AgevolazioniFisco

Ias in attesa di conciliazione con il riordino del prelievo

27/11/2007 Con il provvedimento del 4 settembre 2007, il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco ha nominato una commissione per sanare le problematiche fiscali nate con l’introduzione, nel nostro ordinamento, dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs.  Il termine di fine lavori è stato fissato al prossimo 30 novembre. La commissione punta sulla rapidità, perchè le regole sull’intreccio Ires/Ias andranno a confluire nella più generale attività di revisione dell’imposta sul reddito delle società,...
ContabilitàFisco