Fisco

Mutui e costi, rilancio dell’Abi

22/11/2007 Ieri, il comitato esecutivo dell’Abi ha approvato l’accordo sulla procedura per il trasloco del mutuo, siglato il 12 novembre con il Notariato, che prevede di concentrare in un unico documento il contratto di mutuo, la quietanza e il consenso alla surrogazione. Il documento unico, sottoscritto dalle due banche  e dal cliente, viene redatto da un notaio con atto pubblico o scrittura privata autenticata. Il cliente si rivolge alla banca subentrante, che chiede l’importo del debito residuo alla...
ImmobiliFisco

Conguagli a fil di manovra

22/11/2007 La legge di conversione del Dl 159/07, all’esame del Senato, avrà effetti sul conguaglio che i sostituti d’imposta si trovano ad affrontare a fine 2007. Le principali novità riguardano detrazione fiscale per gli incapienti e l’acconto dell’addizionale all’Irpef.   Le istruzioni per il bonus incapienti sono contenute nel decreto dell’Economia dell’8 novembre 2007, in attesa di pubblicazione, che prevede per i soggetti con imposta pari a zero nel 2006 una detrazione fiscale a dicembre di 150...
Fisco

Chiamata in cassa per le seconde case dei non residenti

22/11/2007 Scade il 30 novembre il termine per il versamento dell’imposta sulle seconde case ad uso turistico in Sardegna. Il versamento deve avvenire mediante F24, nel quale deve essere indicato nella sezione “erario” il codice tributo SC15, e come annualità di riferimento l’anno 2007. Sono soggetti al tributo i titolari, con domicilio fiscale fuori dal territorio regionale, del diritto di proprietà e di diritti reali su uso e abitazione di unità immobiliari ad uso abitativo, non adibite ad abitazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Test sul bilancio per l’acconto

21/11/2007 Per determinare l’entità degli acconti Irpef/Ires e Irap per il 2007, in vista della scadenza di fine novembre, i contribuenti sono impegnati nella redazione dei bilanci intermedi in cui sono coinvolti gli studi di consulenza commerciale. Il bilancio intermedio, che interessa società quotate, Pmi e professionisti, quest’anno comporta calcoli difficili per le modifiche normative che sono state introdotte recentemente (cuneo fiscale e deducibilità dei costi auto) ma è utile, oltre che per la...
FiscoAccertamentoBilancioDichiarazioniImposte e Contributi

Decreto fiscale, c’è la fiducia

21/11/2007 Ieri la Camera ha votato la fiducia al decreto legge 159/07, concernente “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria per lo sviluppo e l’equità sociale”, coordinato con le modifiche. Il voto finale è atteso per domani. Il disegno di Legge Finanziaria, articolo 3, commi da 28 a 34, intende favorire, attraverso un incentivo fiscale, l’aggregazione dei singoli professionisti, per migliorare la qualità delle prestazioni fornite e l’organizzazione del lavoro nel settore. L’agevolazione è...
FiscoProfessionistiLavoro autonomo

L’ipoteca frazionata fuori dalla cancellazione on-line

21/11/2007 L’agenzia del Territorio, con la circolare 13 del 20 novembre 2007, ha comunicato che la nuova procedura di cancellazione delle ipoteche mediante l’invio da parte della banca della comunicazione di avvenuta quietanza non si applica alle ipoteche frazionate. Questo tipo di ipoteche rappresentano infatti una rinuncia, da parte del creditore, al principio di indivisibilità dell’ipoteca previsto da Codice civile. La nota conferma, quindi, l’orientamento già manifestato nella circolare n. 5/2007.
ImmobiliFisco

Nel 770 torna il quadro di sintesi

20/11/2007 Ieri, sul sito dell’agenzia delle Entrate sono state pubblicate le bozze dei nuovi modelli 770 semplificato 2008 e Cud 2008. Le principali novità del restyling sono:   - nella bozza del 770 semplificato relativo al 2007 viene reintrodotto il quadro dei dati riassuntivi “prospetto SS”, dove i sostituti dovranno riepilogare, distinguendo tra comunicazioni di lavoro dipendente-assimilato e comunicazioni di lavoro autonomo-provvigioni, le ritenute Irpef e le addizionali operate, distinte in base...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Imposte differite spiazzate dall’Ires

20/11/2007 Le disposizioni in materia di reddito d’impresa, annunciate dalla Finanziaria 2008, avranno effetti importanti nel trattamento delle imposte differite, già a partire dai bilanci 2007. Per quanto riguarda le imposte differite già iscritte, dovranno essere apportati adeguati aggiustamenti dovuti alla variazione dell’aliquota. Per questo, le imprese che hanno iscritto all’attivo dello stato patrimoniale le imposte differite attive calcolate con l’aliquota Ires del 33%, dovranno diminuirle...
FiscoImposte e Contributi

Costruttori, sconti sugli interessi

20/11/2007 La Finanziaria 2008 prevede che, dal prossimo esercizio, gli oneri iscritti a incremento delle rimanenze di fabbricati destinati alla vendita non saranno sottoposti al test di deducibilità. Per le immobiliari di gestione permangono, invece, le regole ordinarie, anche se si apre la strada della trasformazione in società di persone. Secondo le nuove disposizioni, restano fuori dal test del Rol gli interessi passivi compresi nel costo dei beni e cioè gli oneri che vengono capitalizzati in bilancio...
FiscoImposte e Contributi

L’acconto apre al “cuneo”

20/11/2007 Con la circolare n. 61 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate ha spiegato che la riduzione del cuneo fiscale consiste in una deduzione forfetaria ai fini Irap di 5mila euro su base annua per ogni dipendente a tempo indeterminato, deduzione che può salire a 10mila euro per i dipendenti impiegati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A differenza della prima, la deduzione di 10mila euro costituisce aiuto di Stato, per cui va inviata telematicamente la...
AgevolazioniFisco