Fisco

Il 5 per mille riapre allo sport

27/11/2007 L’articolo 20 del decreto legge 159/2007 ha inserito un emendamento che prevede l’ammissione al riparto della quota del 5 per mille Irpef per “le associazioni dilettantistiche in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal Coni a norma di legge”. L’agenzia delle Entrate, con le circolari n. 30/2007 e n. 57/2007 aveva stabilito che le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni, ma non in possesso del riconoscimento della personalità giuridica previsto dal Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Sui servizi esenzioni allargate

27/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 343 del 23 novembre 2007, ha stabilito che anche la stabile organizzazione di una società con sede in un altro stato membro dell’Unione europea, appartenente ad un gruppo bancario comunitario, può fatturare in regime di esenzione dell’Iva, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, della legge 133/99, le prestazioni di servizi di carattere ausiliario rese alle altre società del gruppo. Nella risoluzione viene spiegato che le prestazioni ausiliarie rese...
FiscoImposte e Contributi

L’Iva fa spazio al reverse charge

27/11/2007 Sono disponibili sul sito delle Entrate le bozze e le istruzioni dei nuovi modelli per la dichiarazione annuale Iva 2008. Le novità principali riguardano l’estensione del meccanismo dell’inversione contabile, i rimborsi e i contribuenti “minori”. È stato eliminato il quadro VB, per via dell’abrogazione del regime forfetario della legge 662/96, ed è stato ampliato l’elenco dei contribuenti esonerati dalla compilazione (sono esonerati i “minimi” in franchigia e i produttori agricoli interessati...
FiscoImposte e Contributi

Imponibile Ias in cerca di linee guida

26/11/2007 È prossima la chiusura dei lavori della Commissione Ias istituita dal ministro Visco per regolare il difficile rapporto Ias-Fisco. La questione è incentrata sul problema di regolare in modo adeguato il rapporto tra bilancio d’esercizio in forma Ias da un lato e le disposizioni che determinano l’imponibile fiscale dall’altro. La situazione parte dal fatto che in Italia, differentemente dagli altri Paesi europei, si è deciso che si debbano utilizzare gli Ias anche nella predisposizione del...
ContabilitàFiscoBilancio

Il Durc “assegna” i benefici

26/11/2007 L’entrata in vigore della disciplina del Durc, prevista dal Dm Lavoro del 25 ottobre 2007, pone le imprese a rischio di vedersi revocati i benefici normativi ed economici di cui già godono, anche per irregolarità apparentemente non notevoli. La Finanziaria 2007 ha stabilito che tutti i benefici normativi e contributivi, previsti dalla normativa del lavoro, sono subordinati al possesso del Durc da parte dei datori di lavoro. Il semplice difetto della certificazione unica comporterà la decadenza...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Giudici divisi sullo sciopero degli uffici

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18353/2007, ha stabilito che, se l’ultimo giorno utile a presentare un documento in commissione tributaria o in tribunale capita durante lo sciopero del personale, la scadenza slitta al giorno successivo, proprio come avviene in caso di scadenza durante una festività. Secondo la sentenza, l’attuale quadro normativo e giurisprudenziale, per quanto complesso, è “armonicamente orientato a riconoscere e applicare il principio dell’irresponsabilità del...
FiscoContenzioso tributario

Le imprese pesano l’Ires 2008

26/11/2007 Pur entrando in vigore dal 2008 le nuove regole Ires previste dalla Finanziaria 2008 hanno ricadute sulla pianificazione temporale degli investimenti e delle operazioni rilevanti che i contribuenti si trovano a considerare in queste settimane. Infatti, si dovrà valutare se realizzare alcune operazioni nell’anno 2007 o rimandarle al 2008, poiché fiscalmente più convenienti con l’entrata in vigore della nuova Ires. Tra gli interventi da considerare si evidenziano: il taglio di quasi 6 punti...
FiscoImposte e Contributi

Accertamenti senza anticipi

26/11/2007 La Ctp di Vicenza, con la sentenza n. 223/04/06, senza entrare nel merito del ricorso, ha ritenuto nullo l’accertamento adottato dall’Ufficio prima che siano trascorsi 60 giorni dalla data di consegna del processo verbale di constatazione privo di motivazione che ne giustifichino l’urgenza. Il giudizio muove dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente. 
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

L’Irap dei piccoli ancora al buio

26/11/2007 La Commissione tributaria regionale di Napoli, con la sentenza n. 309/5/07, afferma che non c’è soggettività passiva Irap, per i lavoratori autonomi, quando questi ultimi si servano di mezzi strumentali non eccedenti il valore minimale e non si avvalgono di rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato. La sentenza entra nello scottante dibattito sulla sussistenza o meno dell’autonoma organizzazione come presupposto oggettivo di imposizione. La Cassazione aveva tracciato delle linee guida...
FiscoImposte e Contributi

Indennizzo anche a chi ha omesso l’Ici

26/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21433/2007, ha stabilito che l’omessa presentazione della dichiarazione Ici non impedisce al giudice di liquidare il giusto indennizzo di esproprio: infatti, anche se l’inadempimento è rilevante dal punto di vista tributario, non può avere come conseguenza la negazione delle garanzie dell’espropriato, in ossequio ai principi costituzionali di tutela della proprietà. Secondo la Cassazione, l’omissione della dichiarazione Ici non neutralizza la funzione...
FiscoImposte e Contributi