Fisco

L’Opzione tacita salva la scelta ma non i rimborsi

14/10/2007 La Corte costituzione ha dichiarato illegittima la norma prevista dall’articolo 4 della legge 342 del 2000 che, in tema di opzioni tributarie, attribuisce efficacia retroattiva a un comportamento concludente, ma ne limita gli effetti in modo da escludere la restituzione di imposte e sanzioni. Dall’impugnazione di fronte al giudice tributario del diniego di rimborso di un credito Iva da parte di una società, trae origine la questione di legittimità della norma, sollevata dalla Commissione...
FiscoImposte e Contributi

Dall’Irpef sconti in tredici casi

14/10/2007 Nel disegno di legge alla Finanziaria 2008, attualmente all’esame del Senato, sono previsti una serie di sconti che potranno essere utilizzati per diminuire il carico fiscale. Le agevolazioni previste riguardano i privati, i professionisti e le imprese. Tra gli incentivi promessi dal Fisco si segnala:   - Per incentivare il trasporto pubblico è stata prevista una detrazione dall’Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale,...
Fisco

Sicilia, sconto Irap in contrasto con la Ue

13/10/2007 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 290 ha ricordato che la Commissione Ue ha stabilito che il regime di aiuti previsti dalla legge n. 21/2003 costituisce aiuto di Stato e quindi viola l’articolo 87 del Trattato Cee. Alla luce di quanto detto, le imprese operanti in Sicilia non potranno beneficiare dell’esenzione Irap prevista dalla legge della Regione (21/03). Secondo la Commissione Ue, infatti, gli aiuti di cui sopra sono incompatibili con il mercato comune, in quanto discriminano le...
AgevolazioniFisco

Niente Iva ridotta per gli edifici del Cnr

13/10/2007 Agli edifici a struttura prefabbricata di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), destinati ad essere usati come laboratori, studi di ricerca, e per attività didattiche e formative non può essere applicata l’Iva agevolata del 10% prevista per le opere di urbanizzazione secondaria elencate all’art. 44 della legge n. 865/71. Ciò è quanto precisa il Fisco nella risoluzione n. 291/2007. Solo se l’attività didattica non risulta marginale rispetto alla ricerca gli immobili possono...
FiscoImposte e Contributi

Cfc, la normativa è blindata

13/10/2007 Con la risoluzione n. 288 dell’11 ottobre 2007, le Entrate riprendono il discorso sul regime delle Cfc. Per il Fisco è impossibile scardinare la norma antielusiva provando a dimostrare l’assenza dei presupposti per la sua applicazione. A questa conclusione si è giunti a seguito di un interpello presentato da una società residente che chiedeva la disapplicazione del regime di tassazione per trasparenza nei confronti di una propria controllata svizzera.
FiscoImposte e Contributi

Aiuti, pronto il lasciapassare

12/10/2007 Con un provvedimento dell’8 ottobre 2007, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni definitive per inviare al Fisco le comunicazioni obbligatorie per accedere agli aiuti di Stato automatici fiscali. Dal prossimo 22 ottobre, infatti, le imprese che intendono usufruire di aiuti statali automatici dovranno presentare preventivamente una dichiarazione sostitutiva, nella quale si attesti la mancata erogazione oppure l’avvenuto rimborso delle sovvenzioni ritenute illegali o...
AgevolazioniFisco

Box auto, l’affitto sconta Ires e Iva

12/10/2007 L’ente non commerciale può svolgere, per un periodo limitato o magari solo per un particolare progetto, attività d’impresa. In tal caso, continuerà a determinare il proprio reddito complessivo sommando, vicino agli altri, anche l’eventuale reddito di impresa realizzato. Ai fini Iva, inoltre, le cessioni e gli acquisti avvenuti nella suddetta attività saranno rilevanti ai fini dell’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto. Tale precisazione è stata fatta dall’agenzia delle Entrate con la...
FiscoImposte e Contributi

Restauro Iva al 10% per le consorziate

12/10/2007 Con la risoluzione n. 287/E di ieri, il Fisco ha chiarito che l’aliquota Iva del 10%, prevista per alcuni interventi di recupero del patrimonio edilizio, si applica anche nel rapporto interno tra le società appaltatrici e la società consortile costituita per l’esecuzione dei lavori. Se, invece, il rapporto con la consortile configura un mandato senza rappresentanza allora essa dovrà applicare lo stesso trattamento ricevuto dai fornitori.
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti “leggeri”

12/10/2007 Nel testo del Ddl finanziaria si cerca di fare il punto anche sulla disciplina degli ammortamenti. Per il vice ministro dell’Economia, Visco, sarebbe opportuna una fase transitoria per tre anni, con possibilità di arrivare a una forma di indicizzazione della soglia dei 30mila euro del forfettone. L’impatto morbido della disciplina degli ammortamenti anticipati si rende necessario per evitare di lasciare le imprese piccole e medie prive di liquidità. Proprio queste ultime nel taglio degli...
FiscoImposte e Contributi