Fisco

Due codici tributo per le sanzioni sui “visti” infedeli e in ritardo

04/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 351 di ieri, ha istituito due codici tributo, da riportare nella sezione Erario dell’F24, validi dal 10 dicembre 2007:   - “9589” per le sanzioni irrogate per il rilascio infedele del visto di conformità, dell’asseverazione e della certificazione tributaria e per le violazioni commesse dai sostituti d’imposta; - “9590” per le sanzioni per la tardiva o omessa trasmissione delle dichiarazioni da parte dei Caf o degli intermediari finanziari.
RiscossioneFisco

Il condono stoppa i rimborsi Irap

04/12/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 25240 del 3 dicembre 2007, ha stabilito che non ha diritto al rimborso Irap il contribuente che ha già fatto domanda di condono anche se non tombale. L’eccezione può essere sollevata d’ufficio. Dunque, la Corte estende anche alla definizione automatica il principio che era fin ora limitato solo al condono tombale.
FiscoImposte e Contributi

Sulle addizionali Irpef versamento entro l’anno

04/12/2007 L’Inps, con il messaggio n. 28825 del 2007, chiarisce che entro il 31 dicembre 2007 dovrà essere versato il saldo delle addizionali regionali e comunali Irpef, tramite F24 utilizzando i codici “3801” (regionale) e ”3817” (comunale), da parte di coloro che hanno beneficiato di prestazioni temporanee non pensionistiche dall’Istituto. Il messaggio è rivolto a chi, per cessata erogazione della prestazione – ad esempio l’indennità di disoccupazione – prima di novembre 2007, non ha ultimato il...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Iva a sorpresa nelle banche

04/12/2007 Negli stessi giorni in cui la Commissione Ue cerca di ridurre i costi del sistema finanziario, conseguenti all’indetraibilità dell’Iva per effetto della prestazione di servizi esenti, un emendamento al disegno di legge Finanziaria prevede l’abolizione dal 1° luglio 2008, del regime di esenzione introdotto nel 1999 per i servizi ausiliari dei gruppi bancari e assicurativi. In sostanza, dunque, mentre il nuovo regime europeo sta cercando di essere più favorevole per questo settore, nel nostro...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Nuovo Catasto in due tempi

04/12/2007 Per non impedire l'accesso alle risorse finanziarie e umane da utilizzare per il decentramento del Catasto ai Comuni che possiedono tutti i requisiti si prospetta una partenza in due tempi. Il sottosegretario all’Economia, Grandi, annuncia che la mappatura, atto cruciale di tutto il processo, con le delibere in regola sarà fatta a breve, mentre per le altre ci vorrà più tempo.
FiscoImmobili

Confisca con effetti indesiderati

04/12/2007 L’estensione della confisca per equivalente(articolo 332-ter del Codice penale), contenuta in un emendamento della Finanziaria 2008, alla maggior parte dei reati tributari previsti dal Dlgs 74/2000, è una misura che rafforza la tutela del credito erariale. Tuttavia, nell’articolo si mette in luce la difficile convivenza fra disposizioni, in quanto l’autonomia dei riti penale e tributario può portare ad esempio a due casi limite:   - assoluzione in sede penale e condanna in sede tributaria, per...
FiscoAccertamento

Favoriti i fabbricati agricoli

04/12/2007 In seguito alla conversione in legge del Dl 159 del 1° ottobre 2007, sono state aumentate definitivamente le tipologie di fabbricati rurali. L’articolo 42 bis prevede, infatti, il riordino dei requisiti affinché il fabbricato si consideri rurale, integrando l’articolo 9 del Dl 557/93. Per quanto riguarda i fabbricati abitativi, viene confermato che il riconoscimento del carattere rurale dipende dal possesso e dall’utilizzo dell’abitazione. Il fabbricato non deve essere di lusso, non deve...
ImmobiliFisco

Tremila delibere irregolari bloccano il Catasto federale

03/12/2007 Delle 4.350 delibere di assunzione delle funzioni catastali, giunte in merito all’operazione Catasto ai Comuni, almeno 3.000 sono a rischio in quanto spedite dopo la data di scadenza del 3 ottobre 2007 dell’invio all’agenzia del Territorio o perché sussistono dubbi sui requisiti territoriali. Gli invii che hanno superato il 3 ottobre fanno spostare l’assunzione delle funzioni al 15 luglio 2009. Ne consegue lo slittamento del termine del 18 ottobre entro il quale l’Agenzia avrebbe dovuto...
FiscoImmobili

Sulla nautica forfait Iva a rischio

03/12/2007 Si torna a parlare di quanto è emerso dalla risoluzione n. 284/E dell’11 ottobre scorso in merito alla territorialità Iva per le locazioni finanziarie di unità da diporto. Nella risoluzione, che assume importanza anche per altri settori poiché i principi enunciati sono di portata generale, si dà il via al regime forfetario e si precisano le responsabilità delle società locatrici, tuttavia si specifica che le percentuali forfetarie non danno certezza in tema di territorialità apparendo possibile...
FiscoImposte e Contributi