Fisco

Acconti, pace con Gerico

23/11/2007 Per le persone fisiche, le società di persone e assimilate, le società di capitali, gli enti commerciali e gli altri soggetti Ires con esercizio solare scade il 30 novembre 2007 il termine di pagamento del secondo o dell’unico acconto 2007 per Irpef, Ires e Irap calcolato in relazione ai redditi di Unico 2008. La sanzione per chi non rispetta la scadenza è pari al 30% dell’importo non versato. Ma ci si può avvalere del ravvedimento breve entro 30 giorni – 31 dicembre 2007 -  pagando...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Giro di vite sulla contabilità aziendale

23/11/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23691 del 15 novembre 2007, ha stabilito che la contabilità aziendale è regolare e non fa scattare l’accertamento induttivo, quando le rimanenze sono certificate non solo con l’indicazione in bilancio, ma anche con le “bollette inventariali”. Più nello specifico, la società deve indicare nell’inventario la consistenza dei beni raggruppati in categorie omogenee per natura e per valore. Se dall’inventario non si rilevano gli elementi che costituiscono...
BilancioFiscoAccertamento

L’edilizia di stato alza la voce

23/11/2007 La Camera ha approvato ieri il decreto legge 159 collegato alla Finanziaria 2008. Il provvedimento, oltre a stanziare un bonus per gli “incapienti”, affronta anche il problema “casa” con un piano straordinario di edilizia popolare, un progetto per valorizzare e recuperare immobili pubblici ad uso abitativo e il rifinanziamento dei Contratti di quartiere per le zone urbane degradate. La prossima settimana il decreto ritornerà al Senato per la terza ed ultima lettura.   Intanto, la manovra...
Fisco

Più cooperazione contro le frodi intracomunitarie

23/11/2007 È stato adottato ieri, dal Consiglio dell’Unione europea, il programma Fiscalis 2013 per il periodo 2008-2013. Il piano d’azione prevede la cooperazione per la lotta alle frodi fiscali, soprattutto quelle denominate “frodi-carosello”, tra le amministrazioni fiscali dei diversi Paesi dell’Unione. Si punta, inoltre, a diminuire i costi burocratici delle imprese per gli adempimenti Iva e accise. 
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Pagamenti fai-da-te per le rendite rettificate

23/11/2007 L’agenzia del Territorio, in una nota diffusa ieri, in prossimità della scadenza del saldo delle imposte relative al 2006, già prorogate dal Dl 81/07, e dell’acconto 2007, interviene a fornire chiarimenti in merito alle dichiarazioni dei redditi dei terreni colpiti dalle maggiori rendite catastali attribuite dall’Agenzia stessa. Nel documento si informa che gli agricoltori che hanno richiesto la revisione degli importi con istanza di autotutela e che non hanno ancora ottenuto risposta potranno...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Impianti eolici al Catasto

23/11/2007 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 14 di ieri, chiarisce che gli impianti eolici destinati alla produzione di energia sono degli opifici e, dunque, devono essere iscritti al Catasto nella categoria D/1. Non rileva, per l’Agenzia, la finalità cui è destinato l’immobile e ed il fatto che ne sia incentivata la costruzione da parte di Stato, Regioni e Unione europea. 
ImmobiliFisco

L’auto straniera vuole i versamenti con anticipo

22/11/2007 In risposta ad un’interrogazione presentata da Maurizio Leo (An), in merito alle immatricolazioni nell’Unione europea, il Governo ribadisce che l’imposta non può essere compensata e va versata “entro i termini ordinari previsti per la liquidazione periodica del tributo e comunque entro il nono giorno lavorativo antecedente alla richiesta di immatricolazione del veicolo”.   A proposito delle immatricolazioni Ue, l’agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento dell’Iva...
FiscoImposte e Contributi

Il maxi-taglio del cuneo fuori dagli aiuti di Stato

22/11/2007 Si torna a parlare della circolare 61/E dell’11 novembre 2007 e, nello specifico, del punto che contrasta con l’articolo 11 del Dlgs 446/97, nel quale è previsto che la deduzione annua di 10mila euro per ogni lavoratore impiegato a tempo indeterminato nel periodo d’imposta e quella alternativa per i costi del personale addetto a ricerca e sviluppo sono incentivi che non dovrebbero essere qualificati aiuti di Stato. Dunque, gli operatori sono di fronte alla diversa interpretazione della circolare...
AgevolazioniFisco

Il ravvedimento dei professionisti

22/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 338 di ieri, ha comunicato che sono stati istituiti due codici tributo per il versamento, con il modello F24, delle somme relative al ravvedimento degli intermediari. Il codice 8924 riguarderà le sanzioni per tardiva od omessa trasmissione delle dichiarazioni e il codice 8925 le sanzioni per rilascio del visto di conformità e dell’asseverazione in maniera infedele e violazioni commesse nell’attività di assistenza fiscale.
FiscoAccertamentoDichiarazioni