Fisco

Per i crediti Iva istanza a fine mese

17/10/2007 Scade il 31 ottobre il termine per la richiesta di rimborso/compensazione del credito Iva del terzo trimestre. L’istanza va redatta sul modello TR. In occasione di questa scadenza, entrano a far parte della categoria dei privilegiati, aventi cioè diritto al rimborso con priorità ed entro tre mesi, le imprese che producono zinco, piombo, stagno e semilavorati, che dovranno identificarsi indicando il codice “3” nel frontespizio del modello.
FiscoImposte e Contributi

I compensi reversibili trovano le indicazioni

17/10/2007 La Commissione dell’Associazione italiana dottori commercialisti illustra, nella norma di comportamento n. 169, il regime tributario dei compensi reversibili degli amministratori, sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini Irap e Iva. I compensi spettanti all’amministratore di una società, che sia anche dipendente o collaboratore coordinato e continuativo di un’altra impresa, vengono pagati direttamente a quest’ultima. La reversibilità dei compensi è di norma presente tra i gruppi di...
ProfessionistiContabilitàFisco

Il Fisco cerca 700mila “minimi”

16/10/2007 I tecnici del vice-ministro all’Economia, Vincenzo Visco, hanno messo a punto un dettagliato dossier da cui si apprende che i potenziali aderenti al nuovo regime fiscale semplificato per le imprese minime e marginali sono oltre 700mila. Circa il 75% di questa platea di contribuenti dovrebbe ricavare un vantaggio dal pagamento delle imposte in una soluzione, con aliquota al 20% sul reddito. La condizione è che l’azienda non superi i 30mila euro di fatturato, che non vi siano dipendenti e che le...
Fisco

Auto aziendali e pedaggi, il Fisco in fuorigioco

16/10/2007 Con la circolare n. 62 di ieri, 15 ottobre 2007, Assonime riprende la circolare dell’agenzia delle Entrate n. 55 del 12 ottobre, in cui venivano illustrate le novità del regime Iva per le auto e venivano evidenziate perplessità in ordine a due questioni. La prima questione riguarda la nozione di auto strumentali che viene rettificata in auto costituenti beni merce, sulla base del testo francese e inglese della decisione del consiglio, quando invece la Commissione Ue, con la proposta del 7 maggio...
Fisco

Elenchi, chiusura senza rinvio

16/10/2007 E’ scaduto ieri il termine per la presentazione online degli elenchi clienti e fornitori per chi nel 2006 ha realizzato un volume d’affari superiore a 308.874,14 euro per le prestazioni di servizi o a 516.456,90 euro per le altre attività, nonostante molte associazioni di categoria, tra cui Assonime e il sindacato nazionale dei ragionieri commercialisti, di fronte alle numerose difficoltà, avessero chiesto di unificare le scadenze al 15 novembre 2007 per tutti i titolari di partita Iva obbligati...
Fisco

Imposte ridotte sui terreni

15/10/2007 Il disegno di legge della Finanziaria 2008 interviene sulle agevolazioni ai fini dell’imposta di registro per gli acquisti di immobili in piani particolareggiati, introducendo novità di rilievo riguardo l’ambito di applicazione della norma. In particolare, con la nuova disposizione si prevede l’assoggettamento a imposta di registro ridotta all’1% degli atti relativi al trasferimento di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati, purché diretti all’attuazione di programmi di...
FiscoImposte e Contributi

Sale il numero di bilanci nella rete dei revisori

15/10/2007 La Comunitaria 2007, approvata dal Senato e attualmente all’esame alla Camera, dispone l’attuazione della direttiva 2006/43/Ce relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. In particolare la Comunitaria mira ad ampliare la platea delle società obbligate a sottoporre a revisione il bilancio: sarebbe infatti auspicabile estendere il controllo contabile anche alle società a responsabilità limitata che, non raggiungendo i limiti patrimoniali o dimensionali previsti dal...
Diritto InternazionaleDirittoBilancioFisco

Incognita Iva sui minimi

15/10/2007 La convenienza o meno a passare al regime dei minimi/marginali va ricondotta essenzialmente alla perdita del diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisti. Oltre all’imposta sostitutiva del 20%, occorre considerare, infatti, che i soggetti minimi, non addebitando l’Iva ai clienti, non recuperano l’imposta assolta sugli acquisti. Questo effetto penalizza particolarmente quei contribuenti che svolgono la propria attività nei confronti dei soggetti passivi d’imposta ai fini Iva, come il...
FiscoImposte e Contributi

Acquisto o leasing: conti incrociati al test-manovra

15/10/2007 Saranno molte le variabili rilevanti che la Finanziaria 2008 propone di introdurre alla deducibilità di quote d’ammortamento e canoni leasing. Le novità riguardano gli ammortamenti, con la soppressione della quota anticipata, e il leasing, con particolare riguardo alla durata minima che dovrà essere non inferiore  a 2/3 del periodo di ammortamento. Queste penalizzazioni potrebbero essere attuate con alcuni temperamenti soprattutto per le piccole e medie imprese. Nella valutazione di convenienza...
FiscoImposte e Contributi

L’Opzione tacita salva la scelta ma non i rimborsi

14/10/2007 La Corte costituzione ha dichiarato illegittima la norma prevista dall’articolo 4 della legge 342 del 2000 che, in tema di opzioni tributarie, attribuisce efficacia retroattiva a un comportamento concludente, ma ne limita gli effetti in modo da escludere la restituzione di imposte e sanzioni. Dall’impugnazione di fronte al giudice tributario del diniego di rimborso di un credito Iva da parte di una società, trae origine la questione di legittimità della norma, sollevata dalla Commissione...
FiscoImposte e Contributi