Fisco

Da fine ottobre l’F24 cambia look

25/10/2007 Dal 29 ottobre 2007, i titolari di partita Iva obbligati ad effettuare i versamenti con modalità telematiche, nonché i non titolari di partita Iva che intendono avvalersi delle modalità telematiche, dovranno utilizzare i nuovi modelli F24 e F24 accise, approvati con decreto 23 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate e disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it. Dal 1° gennaio 2008, infine, il nuovo modello sostituirà il vecchio e sarà disponibile anche presso gli sportelli degli intermediari...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Addizionali comunali, l’Inpdap in prima fila

25/10/2007 L’Inpdap è il primo ente a mettere in pratica il decreto dell’Economia del 5 ottobre 2007 (pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 247 del 23 ottobre 2007) che stabilisce che l’addizionale comunale all’Irpef dovrà essere versata dai sostituti d’imposta e dalle persone fisiche direttamente ai Comuni. L’Istituto ha comunicato che la piattaforma informatica ”Progetto Fisco” è stata aggiornata per rispondere anche al nuovo adempimento.
FiscoImposte e Contributi

Atti rinviati se la scadenza è di sabato

25/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 56 di ieri, entra nel merito dell’applicabilità dell’articolo 155 del Codice di procedura civile al processo tributario chiarendo che dal primo marzo 2006 la scadenza per compiere gli atti processuali svolti fuori udienza se capita di sabato o in un giorno festivo slitta al primo giorno lavorativo utile. Nel caso il termine per la presentazione degli atti sia:   - a “decorrenza successiva”, slitta al primo giorno lavorativo; - a “ritroso”, cioè va...
FiscoContenzioso tributario

Il cambio delle valute di settembre

25/10/2007 Il provvedimento del 9 ottobre 2007, recante l’accertamento delle valute estere per il mese di settembre 2007, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 248 del 24 ottobre 2007. 
FiscoContabilità

Pagamenti differenziati per le addizionali Irpef

24/10/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 247 del 23 ottobre 2007, il decreto dell’Economia del 5 ottobre 2007 che stabilisce che l’addizionale comunale all’Irpef dovrà essere versata dai sostituti d’imposta e dalle persone fisiche direttamente ai Comuni. Dunque, dal 1° gennaio 2008 l’acconto ed il saldo dell’addizionale Irpef si dovrà pagare al Comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce l’imposta utilizzando l’apposito...
FiscoImposte e Contributi

Al via gli osservatori sugli studi di settore

24/10/2007 Il provvedimento dell’8 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 247 di ieri. Il documento reca l’istituzione degli osservatori regionali per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. I nuovi Osservatori dovranno essere istituiti dalle Direzioni regionali entro il 31 dicembre 2007. 
FiscoAccertamento

“Catasto utenze” a più velocità

24/10/2007 Le ex municipalizzate procedono con il censimento a fini antievasione dei dati catastali degli immobili serviti dai contratti della luce, dell’acqua e del gas. I dati raccolti dalle aziende devono essere trasmessi telematicamente all’agenzia delle Entrate entro il 30 aprile di ogni anno, per essere schedati nell’anagrafe tributaria. Di fatto, la raccolta dei dati varia da azienda ad azienda, con esiti antievasione tanto più efficaci quanto più sono aggiornati i dati. Gli utenti che non indicano...
FiscoAccertamento

Assegno di mantenimento, il pagamento va provato

24/10/2007 La Ctr del Lazio, con la sentenza n. 156/26/07, depositata il 28 settembre 2007, ha stabilito che per legittimare la deduzione fiscale degli assegni corrisposti al coniuge separato deve essere fornita la dimostrazione dell’effettivo versamento degli importi relativi. Infatti, la somma stabilita dal giudice, che quantifica la somma da versare al coniuge, da sola non è sufficiente a legittimare la deduzione. La Commissione ha così accolto l’appello presentato dall’Amministrazione Finanziaria,...
FiscoImposte e Contributi

Dal Tar “paletti” al Garante

24/10/2007 Con la sentenza n. 498 del 12 luglio scorso, il Tar Basilicata ha chiarito che il Garante del contribuente può attivare le procedure di autotutela ma non può sostituirsi all’amministrazione finanziaria o al concessionario della riscossione in caso di mancata risposta alle istanze presentate dai contribuenti. La decisione muove dal fatto che nessuna norma dell’ordinamento giuridico obbliga l’amministrazione finanziaria o i concessionari della riscossione ad adeguarsi alle decisioni assunte dal...
FiscoAccertamento

La fatturazione inesistente deve essere provata dal Fisco

23/10/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21953 del 21 settembre 2007, ha stabilito che per contestare l’indebita detrazione dell’Iva da parte di un contribuente, per fatture di acquisto relative a presunte operazioni inesistenti, l’amministrazione finanziaria deve fornire elementi indiziari che inficino questa contabilità. Non è sufficiente che essa asserisca di non accettare i dati che emergono dalla documentazione, ma deve indicare necessariamente gli elementi sui quali si fonda la sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi