Fisco

La coerenza contabile non si ferma alla “nota”

05/02/2008 Due rilevanti risposte in occasione di Telefisco 2008 concernono bilanci e principi internazionali alla luce delle correzioni Ires. La prima riguarda tutte le imprese: una norma della Manovra 2008 vuole evitare che taluni componenti negativi (soprattutto ammortamenti) vengano imputati nel conto economico per ottenere la deducibilità fiscale. E’, tuttavia, previsto che il Fisco possa disconoscere tali imputazioni ove non coerenti con i comportamenti contabili adottati negli esercizi precedenti. A...
FiscoImposte e Contributi

Produttori alluminio, rimborsi veloci

05/02/2008 Il decreto dell’Economia 21 dicembre 2007 è in “Gazzetta Ufficiale” numero 29, di ieri. Esso estende ai produttori di alluminio e semilavorati la possibilità di ottenere rimborsi Iva entro tre mesi dalla richiesta. La misura riguarda le domande presentate nell’anno d’imposta 2008.
FiscoImposte e Contributi

Credito Irap, privilegio anche per il passato

05/02/2008 Il Tribunale di Milano – Sezione fallimentare, sentenza 10/1 del 4 febbraio 2008 – dichiara che il credito Irap sia da considerare privilegiato. Anche per il passato (prima, cioè, della Manovra d’autunno) e del dl 159/2007. Sulla natura del credito, i giudici milanesi riconoscono non esistere un orientamento condiviso in giurisprudenza. Non almeno fino al decreto 159 citato, quando è stata attribuita all’Irap la stessa prelazione operante sui crediti dello Stato per imposte sul reddito. Punto...
FiscoImposte e Contributi

Nelle fusioni fra banche l’autonomia dà il bonus

05/02/2008 Trattando il caso di una fusione avvenuta nel 2007 tra due gruppi bancari, l’Amministrazione finanziaria risponde – risoluzione 32/2008 – all’istanza circa la possibilità che una banca con azioni quotate nel mercato telematico di Borsa Italiana, che risulta dalla fusione di altri due istituti bancari (pure quotati), usufruisca del riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in operazioni straordinarie sulla base della legge 296/2006. L’interpretazione della norma è in questo caso...
DirittoAgevolazioniFiscoDiritto Commerciale

Servizi universitari imponibili

05/02/2008 La risoluzione 31/E/2008, di ieri, chiarisce che la disposizione di favore contenuta nell’articolo 72, comma 3, n. 3) del Dpr 633/72 - che estende il regime di non imponibilità Iva alle operazioni poste in essere nei confronti delle Comunità europee nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali - non può essere applicata alle forniture di beni e servizi verso un’università, che si pone come soggetto terzo (ancorché attuatore del programma) rispetto a soggetti pubblici centrali e locali,...
FiscoImposte e Contributi

Professionisti, nuove verifiche

05/02/2008 La Commissione di esperti ha cancellato a partire dal periodo di imposta 2007 la figura dello studio sperimentale ed ha ridotto le categorie soggette a studio monitorato (che comporta una temporanea inibizione delle Entrate dei poteri di accertamento in base a Gerico). Dunque, dei 24 studi destinati i professionisti: tre restano monitorati e sei sono i definitivi; mentre, i 15 studi in regime di “osservazione monitorata” danno luogo ad una specie di “riserva di ritocco” da parte della...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Sconto prima casa per il nuovo box

05/02/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30 del 1° febbraio 2008, chiarisce che chi compra un’autorimessa dopo averne venduta un’altra acquistata in precedenza con l’agevolazione prima casa ha il diritto di usufruire nuovamente del beneficio, poiché ricorrono i presupposti per l’acquisto delle pertinenze sia in contemporanea sia con atto separato. Resta fermo che prima che siano trascorsi cinque anni tale contribuente non può ottenere il credito d’imposta né può pretendere di evitare la...
AgevolazioniFiscoImmobili

Statuto utile alle prepagate

05/02/2008 E’ di fatto operativo dal 1° gennaio 2008 l’obbligo Iva sulla distribuzione e rivendita dei “mezzi tecnici”, compresa la fornitura di codici d’accesso, per fruire dei servizi di telecomunicazione. Ma, è da ritenersi sospesa fino al 1° marzo la decorrenza che rende, ad esempio, illegali le carte prepagate che non contengano denominazione e partita Iva di chi ha pagato l’imposta con il regime monofase, poiché l’articolo 3, comma 2, della Statuto dei diritti del contribuente recita che “in ogni...
FiscoImposte e Contributi

Soci, incognita dividendi

04/02/2008 La Finanziaria 2008 prevede che con un decreto ministeriale venga ridotta l’aliquota Ires dal 33% al 27,5%, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007. La correzione dell’aliquota produce un vantaggio evidente solo se si concentra l’attenzione sulla società. Infatti, al fine di garantire l’invarianza del livello di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze, secondo la nuova legge Finanziaria vanno rideterminate proporzionalmente le percentuali di...
Fisco

Cartelle mute, parla la Consulta

04/02/2008 La questione delle cartelle mute continua ad essere al centro di disamina e quest’oggi si riprende l’ordinanza della Corte costituzionale 377 del 2007. Si spiega che i giudici della Corte hanno ritenuto valida la norma dello Statuto del contribuente che nell’articolo 7 impone tassativamente l’indicazione del responsabile del procedimento. Pertanto, se nel caso contrario la cartella va impugnata nei confronti del concessionario per omessa indicazione di uno degli elementi che costituisce la...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario