Fisco

Associazioni di Comuni, regole Iva differenziate

07/11/2007 La risoluzione n. 314 del 5 novembre 2007 dell’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che il rimborso delle spese relative al funzionamento degli organi di un’associazione tra Comuni non rilevano ai fini Iva. Al contrario, il corrispettivo riconosciuto al Comune capofila per lo svolgimento dello specifico servizio svolto in forma associata deve essere assoggettato ad Iva. La forma associativa di cui trattasi è stata inquadrata come sovrapponibile alle convenzioni tra Comuni – articolo 30...
FiscoImposte e Contributi

Enti territoriali, ipo-catastali per gli acquisti degli immobili

07/11/2007 Con la risoluzione n. 311 del 5 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ha stabilito che gli acquisti immobiliari effettuati a titolo oneroso dalle Province, dai Comuni e dalle Regioni pagano l’imposta ipotecaria fissa e l’imposta catastale con l’aliquota del 10 per mille, chiarendo che a questi acquisti non è applicabile la norma di esonero da tassazione, di cui all’articolo 3 del decreto legislativo n. 346 del 31 ottobre 1990.
FiscoImposte e Contributi

Enti e Spa, neutralità parziale

07/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 313 del 2007, entra nel merito dell’interpretazione dell’articolo 45, comma 25 della legge 448/98. Nello specifico, si chiarisce che in sede di trasformazione il passaggio dei beni appartenenti alla sfera istituzionale dell’Ente Fiera nel patrimonio della Spa trasformata è equiparabile ad un conferimento e, dunque, è suscettibile di generare redditi diversi in base all’articolo 67 del Tuir. Mentre, è neutro il passaggio dei beni rientranti nella...
FiscoImposte e Contributi

Autotrasporto, corsi esenti da Iva se sotto controllo del ministero

06/11/2007 Con la risoluzione n. 308 del 5 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate, ribadendo quanto espresso in precedenza, precisa che sono esenti da Iva i corsi di formazione per l’accesso alla professione di autotrasportatore solo se svolti sulla base di autorizzazione del ministero dei Trasporti e sotto controllo e vigilanza della pubblica amministrazione. La normativa di supporto è rappresentata dall’articolo 10, n. 20, del Dpr 633 del 1972. 
FiscoImposte e Contributi

Solo la successione elimina le imposte

06/11/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 19212 del 14 settembre 2007, ha stabilito che l’esclusione da ogni imposta, diretta e indiretta, per le organizzazioni di volontariato che perseguono fini di solidarietà sociale è limitata agli acquisti avvenuti a seguito di donazioni o successioni. Le altre operazioni fiscalmente rilevanti sono soggette ad un’esenzione limitata a specifici tributi.
Diritto CommercialeDirittoFisco

Ricalcolo a ostacoli per l’Irap

06/11/2007 In tema di acconti per imprese e professionisti in vista della scadenza di novembre nell’articolo si esamina il terzo binario (oltre al metodo storico e a quello previsionale), ossia il ricalcolo dell’imposta che si sarebbe dovuta versare nel 2006 se fossero state in vigore disposizioni normative approvate nel 2007. Per quest’anno è l’Irap ad essere al centro della questione. Infatti, si dovrà procedere alla rideterminazione Irap 2006 applicando le nuove deduzioni ma stornando quelle...
FiscoImposte e Contributi

Circolari? “Pura dottrina”

06/11/2007 Le sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23031 del 2 novembre 2007, ribadendo quanto espresso con pregresse decisioni, chiarisce che le circolari e le risoluzioni delle Entrate sono pura dottrina, incapaci di vincolare i cittadini, i giudici tributari e persino gli uffici, gerarchicamente subordinati ai quali non è vietato disattenderle. Gli atti interni del Fisco hanno un peso relativo perché esprimono solo un mero parere dell’Amministrazione e non sono, pertanto, impugnabili né...
FiscoContenzioso tributario

Interessi non detraibili se manca la voltura

06/11/2007 Nella risoluzione n. 310 del 5 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate chiarisce che non è riconosciuta la detrazione dall’Irpef degli interessi passivi dipendenti dalla stipula di un mutuo contratto per ultimare un’abitazione comprata al grezzo, se l’acquirente non ha richiesto al Comune la voltura a suo nome del permesso di costruire, rilasciato dal Comune stesso all’impresa venditrice. 
FiscoImposte e Contributi