Fisco

Una cabina di regia interregionale per evasione e frodi

04/02/2008 Una cabina di regia che contrasti, sull’intero territorio, i fenomeni fraudolenti ed evasivi diffusi in vaste aree del Paese. E’ la novità contenuta nella circolare annuale delle Entrate, la numero 6 del 25 gennaio - spiegata nel senso di prevedere l’ausilio, sotto forma di coordinamento, agli Uffici fiscali quando quei fenomeni dovessero essere riscontrati a livello interregionale, evitando così sfasamenti temporali abili a provocare impasse nell’attività di controllo. Altra novità del 2008...
FiscoAccertamento

Non conta il codice Iva inattivo

04/02/2008 La Ctp di Milano, con la sentenza 463 del 2007, è intervenuta a chiarire che non è sanzionabile il contribuente che ha lavorato in buona fede con operatori economici Cee le cui partite Iva sono state definite “morte” dall’agenzia delle Dogane. Ai fini dell’Iva intracomunitaria se le merci sono state esportate dall’Italia nel rispetto delle regole doganali ed i pagamenti sono avvenuti secondo i termini e le condizioni stabilite dalle parti le operazioni sono da ritenere valide in quanto non hanno...
FiscoImposte e Contributi

Sul valore normale presunzioni semplici

04/02/2008 Nella pagina dedicata ai dottori commercialisti e agli esperti contabili, si sottolinea come un aspetto importante della Finanziaria 2008 sia quello di eliminare l’irretroattività delle norme previste dal decreto legge 223/2006. Questo decreto ha introdotto alcune presunzioni in materia di accertamento sulle compravendite immobiliari ai fini Iva e ai fini delle imposte dirette, per cui, in caso di cessione, costituzione e trasferimento di diritti reali di godimento sugli immobili, la prova...
Fisco

Già nell’avviso l’uso degli studi

04/02/2008 Per i giudici della Commissione tributaria regionale della Puglia che hanno firmato la sentenza 94/5/07, gli studi di settore non possono esser considerati uno “strumento persecutorio del contribuente infedele”. Vanno letti in chiave di metodologia finalizzata a determinare la reale consistenza del reddito che il soggetto sottopostovi ha prodotto, in modo da ragguagliargli l’imposta effettivamente dovuta, nel rispetto della capacità contributiva recitata dall’articolo 53 della nostra Carta...
AccertamentoFisco

Società di comodo, si contano le presenze

04/02/2008 I chiarimenti emersi in occasione di Telefisco 2008 in merito alle società di comodo evidenziano come la legge 244/07 sia intervenuta sulle norme per le società non operative al fine di ridurre il numero degli interpelli disapplicativi. Ad esempio, sono state ampliate le cause di esclusione automatica. Nel caso, la decorrenza delle nuove norme è importante perché da essa dipende la necessità di presentare istanza di interpello entro fine aprile, o entro metà marzo per ottenere una risposta prima...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

L’Iva alza il gettito a 122 miliardi

03/02/2008 Dall’Ufficio studi dell’agenzia delle Entrate è stata rilasciata la ormai consueta analisi sulla dinamica del gettito complessivo dell’Imposta sul valore aggiunto. Il bilancio del quarto trimestre 2007 e il consuntivo per lo stesso anno hanno evidenziato risultati decisamente positivi e, soprattutto, in linea con le aspettative del Fisco. Per il 2007, infatti, il gettito complessivo dell’imposta si è attestato a 122 miliardi di euro, in crescita del 5,3% rispetto al 2006, quando il valore si era...
FiscoContabilità

La sostitutiva sulle Siiq distingue tra le gestioni

02/02/2008 L’analisi offerta nell’articolo è incentrata sulla corposa circolare 8 del 2008 emessa dalle Entrate in tema di Siiq e Siinq. La circolare fa seguito ad un’altra circolare quella di Assogestioni del 26 novembre 2007 n. 121. Tra le tante questioni, la circolare 8/E interviene a fornire i primi chiarimenti in merito all’imposta sostitutiva del 20% sui dividenti distribuiti dalle società quotate ed i proposito afferma che tale imposta non è prelevata dall’emittente ma dagli intermediari aderenti al...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Specifiche tecniche, bozze pronte

02/02/2008 Sul sito delle Entrate sono disponibili le specifiche tecniche, in bozza, per l’invio online della dichiarazione annuale Iva e del modello Iva 74 bis 2008. Il codice fiscale del dichiarante (questa è una novità rispetto al 2007) deve risultare registrato all’Anagrafe tributaria, altrimenti ne viene scartata la dichiarazione.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

“Il Fisco? Una Ferrari su una strada malridotta”

02/02/2008 La commissione per il riordino degli studi di settore, istituita da Vincenzo Visco e presieduta dal professor Guido Rey, ha concluso i lavori, elaborando una relazione che è stata resa pubblica giovedì scorso. Nell’articolo è riportata un’intervista a Guido Rey che fa il quadro del sistema fiscale italiano, illustrandone pregi e difetti. In particolare Rey ha definito il Fisco come “una macchina che potenzialmente è una Ferrari, ma che viene fatta viaggiare su una strada che non è adatta a...
FiscoAccertamento

Irap, flessibilità per i piccoli

02/02/2008 È prevista entro il mese di febbraio, la circolare annunciata giovedì scorso dall’agenzia delle Entrate sulla disciplina dell’Irap, con cui si cercherà di offrire criteri di massima e una ricognizione degli esempi giurisprudenziali più significativi.  Il cardine della giurisprudenza, cui dovrà fare riferimento esplicito l’Agenzia, è rappresentato dal principio per cui la soggezione all’Irap è esclusa quando il professionista “si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui o impieghi beni...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi