Fisco

Anticipati, stretta comune

19/12/2007 Si continua ad analizzare attentamente il testo della Finanziaria 2008 all’esame del Senato. La stesura definitiva, licenziata dalla Camera, ha visto la cancellazione per ditte individuali e Snc della possibilità di stanziare quote maggiorate nel 2008 e 2009 sui cespiti entrati in funzione entro il 31 dicembre 2007, eliminando i possibili vantaggi derivanti da investimenti operati prima della fine dell’anno. La stretta sugli ammortamenti anticipati è attenuata dalla concessione della possibilità...
FiscoImposte e Contributi

In volo deducibilità limitata

19/12/2007 Con la risoluzione n. 380 del 18 dicembre 2007, l’agenzia delle Entrate spiega che l’indennità di volo sconta una deducibilità limitata dal reddito di lavoro dipendente fino a 5.164,57 euro, in quanto è parificabile alla previdenza complementare. Gli eventuali contributi superiori al limite di deducibilità e non dedotti costituiscono reddito imponibile per il dipendente e sono da assoggettare a tassazione. 
PrevidenzaLavoroFiscoImposte e Contributi

Fondazioni bancarie al secondo round

19/12/2007 Nello stesso giorno della diffusione della circolare 69 del 17 dicembre 2007 (sulle fondazioni bancarie) emessa dalla Entrate la Cassazione ha rimesso alle sezioni unite le questioni relative ai poteri istruttori delle parti conseguentemente alla sentenza della Corte di Giustizia Ue ed all’applicabilità dell’agevolazione disposta dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73 prima del Dlgs 153/99. Tali questioni riguardano sia i poteri istruttori riconosciuti alle...
AgevolazioniFiscoContenzioso tributarioDiritto CommercialeDiritto

Alle fondazioni bancarie onere della prova ampio

18/12/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare 69 del 17 dicembre 2007, chiarisce che le fondazioni bancarie hanno l’onere diretto di dimostrare, già dalla domanda introduttiva del ricorso, sia il possesso dei requisiti richiesti dalle agevolazioni previste dall’articolo 10 bis della legge 1745/62 e dall’articolo 6 del Dpr 601/73, sia la natura non imprenditoriale dell’ente ai fini del diritto comunitario in tema di concorrenza. Nel documento si parte dalle considerazioni sulla sentenza della...
Diritto CommercialeDirittoFiscoContenzioso tributarioAgevolazioni

Affitti in nero nel mirino del fisco

18/12/2007 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con un provvedimento datato 14 dicembre 2007, ha stabilito che i gestori, anche in concessione, del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani saranno tenuti ad inviare all’Anagrafe tributaria i dati relativi ai soggetti che risultano occupanti o detentori degli immobili per la tariffa rifiuti. La mancata rispondenza tra gli occupati e i soggetti che risultano proprietari in catasto, può far desumere al Fisco, in via presuntiva, un contratto di locazione...
FiscoAccertamento

Irap e Ires separate dai bilanci

18/12/2007 La Finanziaria 2008 fissa nuovi principi di determinazione dell’imponibile a seconda delle imposte. Oggi la base imponibile Irap è data dal valore della produzione netta derivante dall’attività esercitata nel territorio dalla Regione che si determina in parallelo con i criteri indicati dal Tuir per l’Ires. Secondo la Finanziaria 2008, l’imponibile Irap deriverà per intero dai dati di bilancio. Per questo è prevista l’abrogazione dell’articolo 11 bis del decreto legislativo 446/97 che sanciva il...
FiscoImposte e Contributi

Formazione-lavoro, i contratti nei modelli

18/12/2007 L’Inps, con il messaggio 30215 del 14 dicembre 2007, ha integrato il modello della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà richiesto alle aziende per l’ammissione ai benefici contributivi considerati aiuti di Stato. L’integrazione riguarda la possibilità di indicare la fruizione secondo la regola del “de minimis” delle agevolazioni contributive connesse a contratti di formazione e lavoro nel periodo novembre 1995 - maggio 2001. Con il documento, oltre ad avvisare della disponibilità del...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenzaAgevolazioniFisco

Nel leasing corsa ai contratti

18/12/2007 È previsto tra domani sera e giovedì mattina il voto finale del Senato sul testo della Finanziaria 2008 che prevede nell’articolo 1, comma 33, lettera n) l’allungamento del periodo di deduzione dei canoni di leasing. Nel caso di leasing immobiliari sottoscritti entro il 31 dicembre 2007 la durata è quella prevista con le vecchie regole anche senza rogito. La deduzione dei canoni leasing imputati a conto economico è consentita solo se la durata del contratto non è inferiore a due terzi del tempo...
FiscoImposte e Contributi