Fisco

Il bonus incapienti paga a Natale

10/11/2007 Il decreto legislativo dell’Economia previsto dal collegato alla Finanziaria 2008 individua in due articoli i soggetti beneficiari del cosiddetto bonus incapienti e le modalità di erogazione delle somme. I soggetti beneficiari sono i dipendenti, i pensionati, i titolari di redditi assimilabili a quelli del lavoro dipendente come i soci di cooperative di produzione agricole e di servizi. La caratteristica dei suddetti soggetti è che vantino un’imposta pari a zero e siano residenti in Italia nel...
Fisco

L’errore del fornitore non porta sanzione

10/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 321/E, risponde ad un interpello e chiarisce il seguente principio: nessuna sanzione, né ai fini Iva né ai fini statistici è applicabile ai casi di acquisti intracomunitari inesatti se l’errore è stato commesso dal fornitore residente in un altro Stato Ue e l’acquirente italiano si è comportato in linea con le disposizioni nazionali. Si applica cioè il principio del legittimo affidamento e della buona fede del contribuente, che comportano la non...
FiscoImposte e Contributi

Riserva leggera per l’avvio Ias

09/11/2007 Nella risoluzione n. 319 dell’8 novembre 2007, l’agenzia delle Entrate ribadisce che la riserva costituita nel passaggio ai principi contabili internazionali – Ias – è da considerarsi inclusa tra quelle poste a copertura delle deduzioni extracontabili operate al quadro EC. Dunque, le riserve utilizzabili sono tutte quelle di capitale e di utili indipendentemente dalla sussistenza di vincoli, di natura civilistica e non, che ne limitino la distribuzione ai soci.
FiscoImposte e Contributi

Per gli studi di settore correzione bipartisan sull’onere della prova

09/11/2007 Il Senato ha approvato ieri, a stragrande maggioranza, un emendamento al ddl Finanziaria sulla revisione degli studi di settore che prevede che spetti all’agenzia delle Entrate “fornire elementi di prova per avvalorare i maggiori ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica” e che gli indicatori non avranno validità ai fini degli accertamenti fino a quando lo studio di settore non verrà revisionato. Di fatto si tratta di una conferma di quanto il...
FiscoAccertamento

Annotazione fatture, meno paletti

09/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 318 del 7 novembre 2007, ha risposto all’istanza d’interpello presentata da una società italiana che intende affidare a terzi la gestione delle operazioni di ricezione, protocollazione, registrazione in contabilità e della relativa archiviazione delle fatture di acquisto e delle note di credito, rispettando le disposizioni contenute nell’articolo 25 del dpr n. 633/1972. Nello specifico, l’Agenzia ha richiamato la risoluzione n. 153/E del 2000 e la...
Fisco

Al debutto gli invii telematici per cancellare le ipoteche

09/11/2007 L’agenzia del Territorio, con la circolare n. 12 di ieri, informa che è partita, a decorrere dal 5 novembre 2007, la fase sperimentale per l’invio telematico delle comunicazioni al Servizio di pubblicità immobiliare da parte degli enti creditori per la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia dei mutui. A regime, cioè dal 1° marzo 2008, tale modalità di trasmissione diventerà obbligatoria, ma fino ad allora la comunicazione potrà essere presentata su supporto informatico. La circolare...
ImmobiliFisco

Anche gli enti pubblici vincolati all’F24 online

09/11/2007 Con provvedimento dell’8 novembre 2007 è stato approvato il modello “F24 enti pubblici”, per il versamento dell’Irap e delle ritenute alla fonte operate per l’Irpef e le addizionali. Il nuovo sistema di pagamento, che consente di ottenere numerosi vantaggi, dovrà essere utilizzato, dal 1° gennaio 2008, dagli enti pubblici individuati dalle tabelle A e B allegate alla legge 720/1984 e potrà essere utilizzato anche dalle amministrazioni centrali dello Stato, titolari di conti presso la tesoreria...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Imprese “frenate” ai figli

09/11/2007 Nell’articolo si tratta della disposizione della Finanziaria 2007 che esonera dall’imposta di successione il trasferimento a causa di morte di aziende o quote di società a favore dei discendenti (recata dall’articolo 3, comma 4-ter del Dlgs 346/1990 introdotto dall’articolo 1, comma 78 della legge 296/2006). Tranne che per le quote del socio accomandante di società in accomandita semplice la disposizione potrebbe non funzionare per le quote di società di persone. Il comma 4-ter riguarda in...
Fisco

Handicap e non residenza esentano dalla tracciabilità

09/11/2007 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto del 3 ottobre 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 260 di ieri, ha escluso i residenti all’estero, i diversamente abili e coloro che vivono dell’assegno sociale dall’obbligo di tracciabilità dei pagamenti ai professionisti previsto dal decreto “Visco-Bersani”. Il provvedimento è efficace dal 1° novembre. Per attestare la sussistenza di una delle condizioni di esonero, è necessario che il soggetto produca un’apposita...
FiscoAccertamento

Per gli acquisti di inizio 2006 niente detrazioni

09/11/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 317 del 7 novembre 2007, ribadisce il no all’esonero dalla rettifica della detrazione Iva per le aziende che hanno comprato fabbricati abitativi fra il 1° gennaio e il 4 luglio 2006. Si ricorda che fino al 4 luglio 2006 la cessione di immobili abitativi da parte di imprese di compravendita era soggetta ad Iva, dunque si poteva detrarre; dopo tale data le cessioni in questione sono esenti Iva, conseguentemente non è possibile detrarre l’imposta. Con...
FiscoImposte e Contributi