Fisco

I conferimenti nelle Siiq pagano la “sostitutiva”

07/05/2008 Una società immobiliare ha conferito un’area edificabile (iscritta tra le rimanenze) in un fondo di investimento immobiliare chiuso, ex art. 37 del dlgs 58/1998. Ha esercitato l’opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap, pari al 20 per cento (art. 1, commi 137/140, primo periodo, legge 296/2006). La norma parla di “plusvalenze” all’atto del conferimento di immobili e diritti reali su immobili, ma la risoluzione 186/E del 5 maggio – che fa rinvio...
FiscoImposte e Contributi

In presenza di due ricorsi vale solo il primo

07/05/2008 Nel caso doppia proposizione di ricorso avverso il medesimo accertamento, con identità di soggetti, di petitum e di causa pretendi, deve essere cancellata la causa iscritta per ultimo. E’ quanto stabilito dalla Ctp del Lazio (sentenza 04/20/08, depositata lo scorso 10 marzo) in osservanza del principio del ne bis in idem riportato dallo stesso art. 39 c.p.c.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Tax planning sugli ammortamenti

06/05/2008 Sta per partire la stagione delle dichiarazioni 2008 che terrà impegnati professionisti e imprese fino a metà luglio. Nel predisporre il modello Unico 2008 appare evidente come i contribuenti saranno chiamati a tenere in considerazione non solo le regole in vigore dal 2007, ma anche alcune novità che entreranno in forza dal prossimo anno. In particolare, si deve porre molta attenzione al discorso relativo all’eliminazione delle deduzioni extracontabili e alla norma sul possibile...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Neutralità Iva, parola alla Corte

06/05/2008 Giovedì 8 maggio la Corte di giustizia europea depositerà la sentenza relativa al caso Ecotrade (cause riunite C-95/07 e C-96/07) che vede contrapposta l’agenzia delle Entrate ad un contribuente, nei cui confronti era stata contestata la mancata integrazione di alcune fatture per acquisti da non residenti, che la società riteneva fossero non imponibili, trattandosi di servizi relativi a trasporti marittimi. Secondo le conclusioni dell’Avvocato generale del 13 marzo scorso, l’accertamento deve...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Fatturazione elettronica, decollo dal 2009

06/05/2008 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 103 del 3 maggio è stato pubblicato il primo decreto di attuazione delle regole che impongono l’obbligo della fatturazione elettronica nei confronti delle amministrazioni statali. È pronto, così, il calendario del nuovo adempimento e tra le date vi è quella del 31 ottobre 2008 come termine per l’adozione del secondo decreto attuativo e il primo semestre 2009 come periodo per l’avvio della sperimentazione. Sarà proprio il decreto atteso entro il 31 ottobre, di...
FiscoImposte e Contributi

Ici, spazio ai giudici ordinari

06/05/2008 Chiarisce la corte di Cassazione, in sentenza 10826 del 29 aprile 2008, la non giurisdizione delle Commissioni tributarie nelle controversie nelle quali il privato, pagata l’imposta, esiga il risarcimento dei danni subiti nella fase della riscossione coattiva “per avere dovuto corrispondere anche le somme pretese dal Comune per l’assistenza legale allo stesso prestata da avvocati”. Il giudice tributario non può, dunque, pronunciare sulla domanda di risarcimento azionata dal contribuente contro...
FiscoContenzioso tributario

Ex dirigenti, assunzioni incentivate

06/05/2008 L’interpello del Lavoro numero 12, che porta data 5 maggio 2008, fornisce risposta sui benefici contributivi concessi dalla legge – la numero 266/1997, articolo 20, comma 2 - alle imprese con meno di 250 dipendenti che assumano dirigenti disoccupati sulla base di convenzioni stipulate tra l’agenzia per l’impiego e le associazioni rappresentative delle imprese e le confederazioni sindacali dei dirigenti (strutture abilitate all’attività di intermediazione). Per il ministero, l’azienda ha pieno...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Per i nuovi studi di settore addio al valore aggiunto

06/05/2008 La Sose (società per gli studi di settore) sta elaborando alcuni esempi sul funzionamento di Gerico 2008, che dimostrano come in molti casi, quest’anno, il software consente un maggior dialogo ai contribuenti che prima non era previsto. Per i nuovi studi di settore – per esempio - si notano gli effetti dell’abolizione del “valore aggiunto per addetto” (Vapa), l’indicatore di normalità economica che maggiormente era stato contestato dalle associazioni di categoria nella prima edizione degli studi...
FiscoAccertamento

Quadro RF, plusvalenze a rate

05/05/2008 Anche quest’anno per la compilazione dei vari quadri del modello Unico 2008 sono necessarie alcune spiegazioni che risentono sia delle novità introdotte per il periodo d’imposta 2007 che di alcune pronunce di prassi particolarmente importanti. Per la corretta determinazione del reddito d’impresa sono d’aiuto anche alcuni spunti giurisprudenziali, soprattutto per ciò che riguarda gli interessi passivi. Nella pagina di oggi del Sole 24Ore dedicata alla dichiarazione dei redditi si riportano una...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Amministratore senza sanzioni

05/05/2008 L’amministratore è responsabile in solido con la società solo se la violazione commessa comporti conseguenze penali; in caso contrario, l’infrazione è imputabile solo alla società, quale soggetto passivo del rapporto tributario, senza estensione per il gestore. In tal senso la sentenza della Corte di Cassazione n. 10509/2008, che ha accolto il ricorso di un'amministratrice cui era stato notificato un avviso di rettifica della dichiarazione Iva relativo alla società che gestiva, in quanto...
FiscoImposte e Contributi