Fisco

Fisco, cartelle anonime nulle

11/03/2008 La sentenza n. 23/26/08 depositata il 3 marzo 2008 dalla Ctp di Torino, accogliendo il principio espresso dalla Corte costituzionale nella sentenza 377 del 2007, ritiene che la mancata indicazione del responsabile del procedimento rende nulle le cartelle per violazione dell’articolo 7 dello Statuto del contribuente. La decisione è giunta prima dell’entrata in vigore del Milleproroghe e, dunque, non è possibile verificarne l’impatto sulla giurisprudenza.
AccertamentoFisco

Primo credito 2008 ancora su carta

11/03/2008 Il decreto dell’Economia 3 marzo 2008 (in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”) prevede, tra le altre cose, che la richiesta di rimborso o di compensazione del credito Iva relativo al primo trimestre 2008 può essere presentata anche con il modello cartaceo. L’invio telematico scatterà obbligatoriamente dalla presentazione delle istanze relative al trimestre solare successivo a quello di pubblicazione del decreto. Pertanto, se ciò avverrà entro la fine di marzo 2008, il modello...
FiscoImposte e Contributi

Sull’Irap il rischio di effetti “confiscatori”

11/03/2008 Si svolgerà domani, presso la Corte costituzionale, il dibattimento sugli ulteriori profili di illegittimità della disciplina dell’Irap e delle imposte reddituali. Grava sull’Irap italiana il rischio di effetti “confiscatori” dell’intero reddito. Nel vigente sistema, il cumulo di Irap e imposte sui redditi provoca frequentemente l’effetto di prelievo di somme superiori al reddito assoggettato a imposizione, sia per la natura anche di imposta patrimoniale dell’Irap che, soprattutto, a causa della...
FiscoImposte e Contributi

I minimi partono dall’Iva

11/03/2008 L’applicazione del regime dei minimi - ad opera dei contribuenti che entro il 17 marzo dovranno effettuare i relativi versamenti con modello F24, per sola via telematica - comporta la rettifica dell’Iva detratta negli anni in cui si è applicato il regime ordinario (articolo 19-bis2 del Dpr 633/72). Per pagare l’Imposta la risoluzione 80/E del 6 marzo ha istituito il codice tributo 6497, denominato “Iva derivante da rettifica della detrazione per i contribuenti minimi di cui all’articolo 1, commi...
FiscoImposte e Contributi

Sì al credito d’imposta estero ma nei limiti delle tasse locali

11/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 83/2008, precisa che spetta il credito per le imposte pagate all’estero con riferimento a un tributo sostitutivo pagato in Tunisia, nei limiti della quota riferibile alle locali imposte sul reddito. La precisazione è scaturita a seguito del quesito sottoposto all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria da una società con domicilio fiscale in Italia che, con una sua stabile organizzazione collocata in Tunisia, gestisce in questo Paese un gasdotto....
AgevolazioniFisco

Sull’Iva responsabilità a cascata

11/03/2008 La circolare Assonime n. 16/2008 del 10 marzo scorso prende in esame una responsabilità fiscale sancita dall’ultima Manovra finanziaria. Si tratta, nello specifico, del comma 164 dell’articolo 1 della legge 244/2007, che stabilisce che l’acquirente di un immobile venduto da un contribuente Iva è responsabile in solido con il venditore dell’imposta dovuta e della sanzione applicabile, nel caso in cui la vendita risultasse sottofatturata. Lo Stato cioè può richiedere, indifferentemente, al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

La cartella può essere muta ma va sempre motivata

10/03/2008 La Commissione tributaria provinciale di Lecce – sentenza 56/09/08 del 4 marzo – ha recepito a tempo di record i dettami del cosiddetto decreto legge “milleproroghe”, pronunciandosi sulla validità delle cartelle mute, che possono non indicare il responsabile del procedimento, ma devono essere opportunamente motivate. Non solo gli avvisi di accertamento ma anche le cartelle esattoriali devono, perciò, contenere le loro motivazioni. Che costituiscono un elemento essenziale della cartella di...
FiscoAccertamento

La Consulta decide su dieci miliardi di “sconti” Ires-Irpef

10/03/2008 Il prossimo mercoledì i giudici delle Corte Costituzionale saranno chiamati a decidere sulla legittimità o meno della norma che vieta la deducibilità dell’imposta regionale dall’Ires e dall’Irpef. Si tratta di una decisione molto difficile. Se, infatti, si arrivasse ad una eventuale pronuncia di illegittimità costituzionale si aprirebbe la strada a moltissime istanze di rimborso in cui i soggetti Irap potrebbero chiedere la restituzione delle imposte dirette pagate in eccesso. Al momento, non è...
FiscoContenzioso tributario

Studi di settore al minimo

10/03/2008 Ha contenuto innovativo la sentenza 14/4/08 della Ctp di Bari sugli studi di settore, dato che in essa entra in gioco, con la natura giuridica del risultato di Gerico anche la sua natura di “funzione matematica”. La Commissione tributaria barese sostiene che nell’accertamento fondato sugli studi sia da considerare che la funzione di ricavo derivante da Gerico è una funzione matematica “policroma” che, cioè, ammette un intervallo di soluzioni (intervallo di confidenza) compreso tra un valore...
AccertamentoFisco

Attività estere nei righi di Unico

10/03/2008 Il modello di dichiarazione 2008 prevede un quadro, denominato RW, la cui compilazione risulta obbligatoria per attività detenute all’estero da persone fisiche residenti, enti non commerciali e società semplici ed equiparate. L’obbligo della compilazione del suddetto quadro è stato introdotto dal Dl n. 167/1990, che però non ha fornito indicazioni certe sulle modalità di redazione come del resto nessuna delucidazione a tal proposito è contenuta nelle istruzioni alla compilazione del modello...
FiscoDichiarazioniAccertamento