Fisco

La prassi corregge il decreto di adesione agli Ias

18/11/2008 Si sta lavorando per effettuare gli ultimi aggiustamenti al decreto Ias, in modo da renderlo più conforme alle prese di posizione dell’Amministrazione finanziaria. Il decreto, quindi, potrebbe riprendere presto il suo cammino verso il Consiglio di Stato, da dove era stato ritirato proprio per colmare alcune discrepanze evidenziatesi rispetto alla prassi finanziaria. Gli operatori restano in attesa di vedere sciogliere i molti dubbi che riguardano soprattutto il matrimonio tra bilancio...
ContabilitàFisco

La tabella sbagliata è vincolante

17/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 14951 del 5 giugno scorso – le tabelle millesimali, anche in caso di evidenti errori, possono essere riviste e modificate solo con il consenso unanime dei condomini oppure con un provvedimento dell'autorità giudiziaria reso in contraddittorio di tutti i partecipanti al condominio.
ImmobiliFisco

Posti riservati ai beni d’impresa

17/11/2008 Ai fini dell’estromissione agevolata dei beni d’impresa, un tema molto dibattuto è quello che riguarda la distinzione tra sfera personale dell’imprenditore e quella dell’azienda. Nella prassi operativa, è cioè necessario distinguere quando i beni appartenenti all’imprenditore individuale vadano riferiti all’impresa oppure restano ancorati alla sfera privata della persona fisica. A questa problematica rimane, poi, legata quella dell’immissione dei beni privati nell’impresa e la gestione delle...
FiscoImposte e Contributi

Per l’area edificabile il Prg non basta più

17/11/2008 Benché oggetto di numerose sentenze e di un intervento legislativo ritenuto risolutore, la definizione di area edificabile e, conseguentemente, la tassazione applicabile, resta riproposta su ampie parti del territorio nazionale, con rischio di nuovo contenzioso. L’incertezza intorno al concetto di area edificabile, mai univocamente precisato nelle leggi d’imposta, sembrava sciolta con l’articolo 36, comma 2, del Dl n. 233/2006 (legge 248/2006, cosiddetta Visco-Bersani): l’area è da ritenere...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Iva per cassa riservata alle Pmi e solo su opzione

17/11/2008 Tra le misure al varo del Governo per sostenere le famiglie e le imprese c’è anche quella definita “Iva per cassa”, che consiste per il contribuente nella possibilità di versare l’imposta solo dopo aver ottenuto il pagamento del corrispettivo da parte del concessionario. Si tratta, però, di un regime che non potrà avere una diffusione generalizzata, in quanto la stessa direttiva Iva 2006/112/Ce non lo consente, e che riguarderà solo i contribuenti Iva con un volume d’affari predeterminato. Tra...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva, conta lo statuto

17/11/2008 La Ctr Puglia - sentenza del 9 giugno 2008, n. 22 - sostiene che stabilire se le “operazioni finanziarie” esenti dall’imposizione Iva ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 1, del dpr n. 633/72 possano rientrare nell’attività della società dipende esclusivamente dalla previsione dallo statuto sociale o dall’atto costitutivo della società. Per l’esenzione occorre, cioè, che le operazioni finanziarie siano proprie della società, in quanto direttamente previste nello statuto o dall’atto costitutivo...
FiscoImposte e Contributi

Il Codice penale stringe sull'amministratore

17/11/2008 Dalle funzioni esercitate dall'amministratore condominiale conseguono responsabilità sia di tipo civile, come individuate dalla legge, che di natura penale. Sono diverse le leggi speciali vincolanti per l'amministratore: il d. legs. 11/2008 in materia di certificazione energetica; il d.lgs n. 37/1998 in tema di coibentazione; il Dpr 37/1998 sul certificato di prevenzione incendi e manutenzione impianti; il Dpr 162/1999 sulla manutenzione degli ascensori; il d.lgs. 81/2008 sulla durata dei...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fisco-puzzle sui diritti reali

17/11/2008 Il trattamento fiscale dei diritti reali (usufrutto, uso, servitù ...), che della proprietà piena sono una componente, è oggetto di numerose interpretazioni agenziali ai fini della loro costituzione, cessione o estinzione. Il Fisco considera esattamente identico a quello delle corrispettive proprietà intere il tipo di tassazione dei diritti reali ai fini dei trasferimenti di proprietà. Le aliquote di tassazione applicate sono, perciò, anch’esse identiche. Così, quando la loro cessione avviene...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Calabria, ridotti gli incentivi rosa

16/11/2008 E’ stato firmato ed inviato alla Corte dei conti per la registrazione il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento. La lettura del testo, che rinnova per il 2008 lo sgravio contributivo del 25% per i contratti in oggetto per le residenti in tute le Regioni e Province autonome, fa emergere la causa del ritardo dell’approvazione: rispetto al...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Il paradosso dell’artista-azienda

16/11/2008 Se è possibile ravvisare una stabile organizzazione di impresa, come un laboratorio con le relative movimentazioni di merce e con lavoro dipendente al suo interno, il tratto fiscale prevalente di un artista diviene per il Fisco quello di imprenditore commerciale che produce reddito d’impresa, quindi soggetto a tassazione Ires e Irap. La diatriba che vede attualmente impegnato il Fisco italiano da una parte e molti scultori e pittori stranieri che svolgono attività in Italia dall’altro è sulla...
FiscoAccertamento