Fisco

Recesso per mafia, parola al Tar

19/09/2008 Con una sentenza del 29 agosto 2008, la n. 21928, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno risolto un conflitto di giurisdizione, tra giudice amministrativo e giudice civile, riguardo ad una controversia relativa ad un appalto bandito dal Comune di Crotone. Nel caso esaminato, il Comune, dopo che l'appalto era stato affidato ad un'impresa, aveva receduto dal contratto in quanto informato, dalla prefettura di Palermo, di infiltrazioni mafiose nella società affidataria. L'impresa aveva...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto CivileFisco

Verbali, chiusura a largo raggio

18/09/2008 La circolare n. 55/E di ieri contiene i primi chiarimenti sull’adesione ai verbali di constatazione: il nuovo istituto previsto dal Decreto legge n. 112/2008. Nelle precisazioni si legge che l’istituto dell’adesione agevolata è ammesso solo per la costatazione di violazioni di carattere sostanziale per le quali l’Amministrazione fiscale può procedere ad un accertamento di tipo parziale e non interessa le violazioni formali. Le violazioni possono riguardare oltre alle imposte dirette e l’Iva,...
FiscoAccertamento

Automatismi ko se c'è cessione

18/09/2008 La Commissione tributaria provinciale di Torino – sentenza n. 53/15/08 del 7 agosto 2008 – afferma che, in caso di cessione d’azienda, quantificare correttamente l’ammontare dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro comporta dover considerare in modo puntuale l’oggetto dell’attività, l’ubicazione di essa, i locali e le attrezzature che compongono la ditta ceduta. Non è perciò corretto che l’ufficio fiscale operi la rettifica automatica, determinando in modo asettico il valore...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Ordinanze anti-lucciole a tempo

18/09/2008 Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha emesso un'ordinanza (n. 242/2008) anti-prostituzione, in vigore dal 16 settembre scorso, che verrà prorogata automaticamente qualora il ddl Carfagna non sarà ancora legge al termine della validità della stessa (30 gennaio 2009). L'ordinanza prevede un ampio spettro di divieti che lasciano poco spazio alla discrezionalità; in particolare, vengono colpiti, con multe da 200 euro, sia i clienti che le prostitute. Il fronte anti-prostituzione ha coinvolto...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il libro giornale può attendere

18/09/2008 Non vi è necessità di affrettare le operazioni di stampa dei registri meccanografici relativi all’anno 2007 entro il 30 settembre, data di scadenza dell’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi. Grazie, infatti, alle correzioni apportate dal comma 161, articolo 1, legge Finanziaria 2008 al dl n. 357/94, a partire dal 2008 la stampa dei registri si considera regolare purché effettuata entro tre mesi dal termine ultimo di presentazione delle dichiarazioni dei redditi.
FiscoImposte e Contributi

Automatismi ko se c’è cessione

18/09/2008 La Commissione tributaria provinciale di Torino – sentenza n. 53/15/08 del 7 agosto 2008 – afferma che, in caso di cessione d’azienda, quantificare correttamente l’ammontare dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro comporta dover considerare in modo puntuale l’oggetto dell’attività, l’ubicazione di essa, i locali e le attrezzature che compongono la ditta ceduta. Non è perciò corretto che l’ufficio fiscale operi la rettifica automatica, determinando in modo asettico il valore...
FiscoImposte e Contributi

Per i “minimi” il salvacondotto di Bruxelles

17/09/2008 Il regime italiano sui contribuenti “minimi” ha ricevuto l’ok da parte del Consiglio Affari generali dell'Ue, con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2008. La decisione, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea”, autorizza la Repubblica italiana ad una deroga all’articolo 285 della direttiva 2006/112/Ce, che disciplina attualmente il sistema comune d’imposta sul valore aggiunto. La deroga richiesta dal nostro Paese il 15 novembre 2007, si è resa necessaria in quanto...
FiscoImposte e Contributi

Redditi Cfc, correzioni anche se il Fisco ritarda

17/09/2008 Con Unico 2008 si rinnova l’adempimento anche per le società residenti in “paradisi fiscali” che hanno presentato l’istanza di interpello preventivo a norma dell’articolo 11 della legge 212/00. Le imposte di Unico 2008 dovevano essere versate entro i termini del saldo 2007 (16 giugno o 16 luglio 2008 con maggiorazione), ma potrebbe essere successo che le imprese si siano trovate nella condizione di dover aspettare risposta all’interpello preventivo, chiesto per disapplicare la normativa...
FiscoImposte e Contributi

Controlli dietrofront

17/09/2008 Circa la validità degli accertamenti fiscali sui documenti extracontabili, la pronuncia di Cassazione 23254 (9 settembre 2008) respinge il comportamento del Fisco, decidendo in senso contrario anche rispetto al proprio tradizionale orientamento. In concreto, un’agenda rinvenuta nella sede di un cliente della società cui l’accertamento è diretto, ed a questa intestata, non può da sola avvalorare la verifica fiscale, dal momento che il collegamento tra la documentazione in essa contenuta e la...
FiscoAccertamento

Acquisti per operazioni esenti, non spetta la detrazione

16/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza 22690 del 9 settembre 2008, nell’accogliere il ricorso del Fisco contro la decisione dei giudici di merito favorevole al contribuente, ha stabilito che l’Iva non può essere detratta sui beni acquistati dalla società che li utilizzi successivamente per effettuare operazioni esenti. L’inerenza, spiegano i giudici di legittimità, dell’attività all’oggetto dell’impresa non è sufficiente per attribuire alla stessa il diritto alla detrazione dell’imposta dovuta...
FiscoImposte e Contributi