Fisco

Non bastano i conti dei soci per l’accertamento alla srl

19/11/2008 Modera il metodo induttivo la pronuncia di Cassazione 27186 del 14 novembre, fissando il concetto che i conti bancari personali dei soci non bastano a sorreggere l’accertamento alla piccola impresa (nella specie una Srl a base familiare). Il Fisco deve dimostrare anche altro: l’abnormità delle movimentazioni o “l’assenza di fonti apparenti che giustifichino i versamenti” o, più semplicemente, che “l’intestazione del conto sia fittizia” e che in realtà sia nella “disponibilità” della piccola...
FiscoAccertamento

Dividendi con regime transitorio

19/11/2008 E’ pronta la versione definitiva dei modelli per la certificazione dei dividendi distribuiti dal 1° gennaio 2008. Lo rende ufficiale il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, di ieri, con cui è stato approvato il modello “Cupe” da rilasciare ai percettori di utili erogati da società di capitali. Il nuovo modello recepisce le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 per la tassazione dei dividendi da partecipazioni qualificate. La principale novità riguarda l’introduzione di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sul 36% parola all’amministratore

18/11/2008 Spetta all’amministratore comunicare ai condomini il totale delle spese sostenute per la detrazione Irpef del 36 per cento, avendo cura di distinguere tra spese riferibili ad interventi sulle parti comuni e spese concernenti singole unità abitative. Ai fini della detrazione non rileva che i proprietari delle unità immobiliari abbiano costituito una cooperativa edilizia a responsabilità limitata e che il contratto di appalto preveda che la fatturazione dei versamenti effettuati ai soci, per la...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Nelle pertinenze solo accertamenti autorizzati

18/11/2008 La Cassazione - pronuncia 26454 depositata il 4 novembre - ritiene non legittimi, quindi inutilizzabili, gli accertamenti della Guardia di finanza nei locali di un laboratorio pertinenza di una abitazione che non siano stati autorizzati dal procuratore della Repubblica. L’autorizzazione è prevista dal Legislatore quale filtro preventivo all’azione dei verificatori per rispondere ai principi costituzionali che vedono inviolabili abitazione e libertà personale dell’individuo.
FiscoAccertamento

Il Fisco incentiva gli omaggi

18/11/2008 Il decreto del ministero dell’Economia, in fase di emanazione, detta nuove regole in materia di deducibilità delle spese di rappresentanza e apporta novità anche al trattamento fiscale degli omaggi e dei regali di fine anno. Dal 1° gennaio 2008, le spese di rappresentanza non sono più deducibili nel limite del 33% da ripartire in 5 anni, ma diminuiscono il reddito completamente, se rispettano specifici “requisiti di inerenza e congruità”, ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del Tuir. In base al...
FiscoImposte e Contributi

Contratti di inserimento validi per tutto il 2008

18/11/2008 Il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento sarà pienamente operativo con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” e con le istruzioni dell’Inps. Il decreto ha stabilito che le assunzioni in oggetto sono valide per tutto il 2008 a prescindere dal momento in cui le stesse vengono realizzate. L’esclusione della Calabria dalla possibilità di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Leasing con registro “unificato”

18/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 443 di ieri, in merito al trattamento fiscale ai fini del Registro di una locazione finanziaria di un bene immobile del tipo “in pool” - stipulato da un pool di soggetti concedenti - ha chiarito che tutte le società partecipanti al pool sono tenute a registrare l’unico contratto e sono solidalmente obbligate a versare l’imposta di registro. La coobbligazione di più soggetti, attraverso il vincolo solidale, consente, a ciascun condebitore,...
FiscoImposte e Contributi

Decreto d'esproprio, efficacia immediata

18/11/2008 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5529 del 6 novembre 2008, ha chiarito che il decreto d'esproprio, in quanto atto non recettizio, ha efficacia immediata, non condizionata dalla sua notificazione. Occorre, infatti, considerare legittimo il decreto di espropriazione adottato, anche se non notificato, entro i termini massimi previsti dalla dichiarazione di pubblica utilità. La notificazione del decreto, nel procedimento espropriativo, ha solamente la funzione di far decorrere il termine di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Rimborso accise con termini brevi

18/11/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con sentenza n. 176/1/08 del 27 ottobre 2008, ha stabilito che il termine decadenziale di 2 anni è valido solo per il rimborso delle accise pagate indebitamente. Pertanto, non si applica in caso di rimborso chiesto per la fruizione del beneficio dell’aliquota ridotta disposto per l’acquisto di gpl da parte di società che effettuano il servizio di trasporto pubblico di persone.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sconto Irpef dalla colletta in azienda per la Onlus

18/11/2008 Con la risoluzione n. 441/E/2208, le Entrate illustrano la procedura da seguire se in azienda si vuole promuovere una raccolta di fondi tra i dipendenti, attraverso la donazione di una somma equivalente a un’ora di lavoro, da destinare ad una Onlus. Per il Fisco non solo ciò è possibile, ma addirittura consente a chi aderisce all’iniziativa di beneficiare della detrazione Irpef del 19% (prevista dall’articolo 15, comma1, lettera i-bis) del Tuir) già in sede di conguaglio. Per consentire la...
FiscoImposte e Contributi