Fisco

Senza personale e mezzi le fatture si considerano false

22/11/2008 Secondo la Cassazione - sentenza n. 27574 del 20 novembre 2008 - le fatture emesse da una società che non ha né il personale né i mezzi per realizzare il servizio fatturato, devono considerarsi false. La non corrispondenza fra soggetto che emette la fattura e soggetto che effettua la prestazione – precisano i giudici di legittimità - “impedisce il controllo sull'ammontare del prezzo effettivamente pagato e sull'adempimento degli obblighi Iva e consente a chi lavori in nero di sottrarsi...
FiscoAccertamento

Per le coop di consumo acconto a “quota” 33%

22/11/2008 L’obbligo di rideterminare l’acconto Ires 2008 investe le sole cooperative di consumo, per le quali la manovra d’estate (decreto legge 112/2008, articolo 82, comma 28) ha disposto l’aumento della quota di utili netti annuali soggetti ad Imposta sulle società nella misura del 55 per cento anziché al 30. Il comma 29 dispone l’obbligo di determinare l’acconto dovuto per l’anno 2008, assumendo come imposta quella che si sarebbe determinata applicando l’aumento dell’utile tassabile nella misura del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Dichiarazioni, minimi protagonisti

22/11/2008 L’Unico 2009 e il nuovo modello Iva dedicano ampio spazio al nuovo regime semplificato (cosiddetto dei “minimi”), che ha preso il via con il 1° gennaio 2008. Di conseguenza i professionisti dovranno porre molta attenzione alla corretta gestione dei soggetti minimi all’interno dei vari modelli della prossima dichiarazione dei redditi. Il modello Unico 2009 PF dedica un intero quadro alla determinazione del reddito dei soggetti aderenti al regime dei minimi. Per esempio il quadro CM verrà...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Locazioni, è tempo di scadenze

22/11/2008 Il termine per la registrazione e il pagamento dell’imposta dei contratti di affitto e locazione di immobili esenti dall’Iva in base alla norma speciale sulle prestazioni ausiliarie nell’ambito dei gruppi bancari ed assicurativi scade il 1° dicembre prossimo. Gli adempimenti, che conseguono agli aggiornamenti apportati al T.U. dell’imposta di registro dal dl 112/2008 (manovra d’estate), vanno eseguiti telematicamente, come previsto dal provvedimento attuativo delle Entrate del 6 ottobre 2008.
ImmobiliFisco

Operazioni fittizie senza ricavi

22/11/2008 Le due sentenze della cassazione, la n. 27569 e la n. 27574 depositate il 20 novembre, si occupano delle conseguenze derivanti dall’utilizzazione e dall’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Con la prima sentenza, la n. 27569/08, la Cassazione ritiene che una contabilità inattendibile non consente un accertamento analitico. La Corte ricorda l’importante regola secondo cui la dichiarazione fiscale è una dichiarazione di scienza, senza efficacia negoziale o confessoria, e...
FiscoAccertamento

Il cinque per mille cerca regole stabili

22/11/2008 Obiettivo del Ddl messo a punto dall’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà (320 appartenenti alla maggioranza e all’opposizione), che sarà depositato nei prossimi giorni, è che anche il cinque per mille abbia la sua legge quadro, per evitare che cambino le relative regole ogni anno. Per sei categorie individuate, eccezion fatta per i Comuni: Onlus; associazioni di promozione sociale iscritte agli albi nazionale e regionali (legge 383/2000); associazioni e fondazioni riconosciute che...
FiscoImposte e Contributi

Il 770 presenta la seconda bozza

22/11/2008 L’agenzia delle Entrate ha reso noto che sono state aggiornate le bozze del modello 770/2009, ordinario e semplificato, e delle relative istruzioni di compilazione. Gli aggiornamenti – rispetto alle versioni precedenti – riguardano la grafica del modello e le regole per la redazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta. Nel modello semplificato sono state aumentate le caselle in cui vanno indicati i codici delle annotazioni. Modifiche sono state apportate alla parte C, relativa ai dati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

“Tetto” alle note di credito Iva

22/11/2008 Con risoluzione n. 449/E/2008, l’agenzia delle Entrate fornisce una interpretazione dell’articolo 26 del decreto Iva, imponendo un termine per l’effettuazione delle note di credito anche nei casi in cui gli eventi che annullano l’operazione originaria siano indipendenti dalla volontà delle parti. Questo il principio del nuovo documento di prassi: il limite dei due anni per la detrazione dell’Iva opera anche per le note di credito emesse a seguito di una risoluzione di contratto. Riprendendo...
FiscoImposte e Contributi

Sentenze, Registro a solidarietà limitata

22/11/2008 L’avviso di liquidazione derivante da registrazione di una sentenza riguarda l’intera imposta dovuta, se la Pa coinvolta non si attiva per la registrazione della sentenza. In questo caso, si applica il principio di solidarietà passiva per l’intera imposta e nei soli riguardi delle parti private. Cioè, l’agenzia delle Entrate – con risoluzione n. 450/2008 – ha chiarito che, per la registrazione delle sentenza in caso di compensazione delle spese, il principio di solidarietà passiva può essere...
FiscoImposte e Contributi

L’affrancamento aiuta la revisione dell’acconto

21/11/2008 Per quanto riguarda il conteggio degli acconti di imposta che sono dovuti entro il prossimo 1° dicembre, è da precisare che la minor percentuale di calcolo non modifica i criteri per la loro determinazione. Chi utilizza il metodo storico continuerà ad avere come base di partenza l’imposta evidenziata nel modello Unico presentato a settembre, mentre chi intende ridurre l’importo, in vista di una contrazione del saldo del 2009, deve fare i conti con le molte novità che saranno applicabili nella...
Fisco