Fisco

Dl anti-crisi, primo sprint

08/01/2009 Il decreto legge 185/2008, con le misure che mirano ad arginare gli effetti della crisi finanziaria ed economica, è pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 29 novembre, giorno a partire dal quale è entrato in vigore. Poiché il termine per la conversione in legge scade il prossimo 28 gennaio, il passaggio parlamentare del decreto sta trasformandosi in una corsa contro il tempo. Le commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei deputati ancora non iniziano le votazioni sugli emendamenti. Il...
FiscoAccertamento

Mutui, il tetto del 4% condiziona la portabilità

07/01/2009 E' efficace dal 1° gennaio la norma di cui all'art. 2, comma 5 del decreto legge cosiddetto anti-crisi in base alla quale, per tutto il 2009, il pagamento delle rate dei mutui a tasso variabile, stipulati entro il 31 ottobre, resta a carico del mutuatario per la parte in cui l'importo della rata stessa comprende il rimborso del capitale e gli interessi calcolati fino al 4%; se poi gli interessi sforano il 4%, la parte eccedente tale soglia è presa dallo Stato a suo carico a fondo perduto. Per...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Società di fatto da provare

07/01/2009 Quando il contribuente contesta non l’entità del reddito imputato alla società ma la propria qualità di socio, nel processo tributario non si configura il litisconsorsio necessario, che si verifica se l’Amministrazione finanziaria fa valere le proprie pretese verso più soggetti e l’interesse a ricorrere è inscindibilmente comune ad ogni debitore. Perché sia realizzata una “giusta imposizione” e per dare attuazione al principio di capacità contributiva, tutti devono essere chiamati in causa ed...
FiscoContenzioso tributario

Sconto Irap, limiti da definire

07/01/2009 L’articolo 6 del dl 185/08 introduce la deducibilità parziale dell’Irap ai fini delle imposte dirette. Il primo comma decreta la deducibilità a regime dal reddito dell’imposta regionale nella misura forfettaria del 10 per cento, con decorrenza dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2008. Il secondo comma prevede poi il diritto al rimborso dell’Irpef o dell’Ires per i contribuenti che hanno presentato istanza di rimborso per la quota delle imposte sui redditi corrispondente all’Irap...
FiscoImposte e Contributi

Gli studi di settore mettono fieno in cascina

07/01/2009 Sarà studiato e valutato l’enorme bagaglio di dati (andamento dei prezzi, mercato del lavoro e quant’altro) che la Società per gli studi di settore - Sose - sta ricevendo per poter ritoccare gli studi, a marzo, sulla base degli effetti della crisi. L’amministratore di Sose, Brunello, fa sapere che i questionari che verranno inviati agli interessati dagli studi di settore, concordemente con le associazioni di categoria, non sono ancora pronti poiché “i dati sui bilanci e sulle contabilità, chiuse...
FiscoAccertamento

Albi, Gerico a forza piena

06/01/2009 Gli studi di settore per i professionisti sono tutti operativi fino a quando non saranno apportati i ritocchi previsti a marzo. La Commissione di esperti degli studi di settore spiega che si valuterà solo se fare correzioni nelle successive evoluzioni degli studi che sono passati da una fase di applicazione monitorata ad una fase di osservazione monitorata. Inoltre, la stessa Commissione anche quest’anno ha dato parere favorevole all’applicazione retroattiva in fase di contraddittorio con gli...
FiscoAccertamentoProfessionisti

L’aliquota Ici prima casa d’obbligo per tutti i Comuni

06/01/2009 E’ un obbligo per tutti i Comuni, pur a fronte dell’esclusione dall’imposta introdotta dal Dl 93/2008, l’approvazione – nell’ambito della manovra per il 2009 – dell’aliquota agevolata Ici per le abitazioni principali e della relativa detrazione. La constatazione nasce dalla lettura del dettato normativo posto alla base dell’esclusione dal tributo, ma soprattutto dalla necessità per i Comuni di certificare correttamente il minor gettito Ici che ogni anno deriverà dall’applicazione della...
FiscoImposte e Contributi

Dipendenti p.a. all'estero, le tasse si versano in Italia

06/01/2009 La Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 29455 del 17 dicembre 2008, ha precisato che i cittadini italiani, dipendenti pubblici, che risiedono e lavorano all'estero devono pagare le imposte sui redditi in Italia. E questo anche se l'ente pubblico è stato trasformato in Spa a partecipazione statale. Inoltre, – spiegano i giudici di legittimità – il prelievo in Italia si ha anche quando lo Stato estero abbia stipulato una convenzione (ad esempio nel caso della Svizzera) per cui...
FiscoImposte e Contributi

Pronti i nuovi codici tributo

06/01/2009 La risoluzione n. 1 del 5 gennaio 2009, emessa dall’agenzia delle Entrate, istituisce i codici tributo per il pagamento con il modello “F24 accise” dei contributi all’Inpgi - gestione separata, ex Dlgs 103 del 1996. Tali codici, da esporre nella sezione “Accise/Monopoli ed altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza degli “importi a debito versati”, saranno operativi a partire dal prossimo 13 gennaio.
FiscoRiscossione

Antielusione a rischio ingovernabilità

05/01/2009 Secondo le sentenze a Sezioni unite della Cassazione depositate il 23 dicembre 2008 (30055/08 e 30057/08), nelle quali vengono ampliati i poteri di verifica oltre la portata delle procedure, è indispensabile una norma specifica in merito all’abuso del diritto e all’antielusione. Questo perché allo stato attuale si è di fronte alla proliferazione di prassi e risoluzioni su questioni specifiche poste dai contribuenti attraverso gli interpelli con una casistica interpretativa molto variegata e con...
FiscoAccertamento