Fisco

Sbagliare giudice non invalida il ricorso

24/11/2008 Richiamano la sentenza della Corte costituzionale n. 77/07 i giudici tributari della Ctp di Pisa, per rammentare che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 30 della legge 1034/71 nella parte in cui non dispone che siano conservati gli effetti sostanziali e processuali prodotti dalla domanda proposta al giudice non competente a seguito di declaratoria di giurisdizione. Dopodichè affermano la valenza generale del principio di costituzionalità, dichiarando l’opponente – la parte che ha...
Contenzioso tributarioFisco

Prove, il giudice non supplisce

24/11/2008 A fronte del mancato assolvimento dell’onere probatorio, il giudice tributario non è tenuto ad acquisire d’ufficio le prove in forza dei poteri istruttori che l’articolo 7, comma 3, del dlgs n. 546 del 1992 (che disciplina i poteri delle Commissioni tributarie) gli attribuisce, atteso che tali poteri sono meramente integrativi (non esonerativi) dell’onere probatorio principale, e vanno esercitati per dare attenzione al principio costituzionale della parità delle parti nel processo, solo per...
FiscoAccertamento

Il redditometro fa il pieno di dati

24/11/2008 E’ partito il piano straordinario di controlli del Fisco, che fa esplicito ricorso al cosiddetto “redditometro allargato”. Sono migliaia i questionari già inviati ai contribuenti per conoscere nel dettaglio la loro capacità di reddito. Da quest’anno non si accerterà solo il possesso di cavalli, moto, automobili da corsa, ma verranno prese in considerazione tutte le spese sostenute per generi particolarmente costosi e non solo: dovranno essere esibite, infatti, le ricevute pagate per l’iscrizione...
FiscoAccertamento

Impresa, Ici “contabile” sui beni senza rendita

24/11/2008 E’ il “criterio contabile” (espresso dall’articolo 5, comma 3, del dlgs n. 504/1992, il decreto istitutivo dell’Imposta comunale sugli immobili) a dover guidare la determinazione della base imponibile Ici sui fabbricati che, iscritti in catasto ma senza attribuzione di rendita catastale, appartengono alla categoria D e sono interamente posseduti da imprese nonché distintamente contabilizzati. Lo afferma la sentenza di Cassazione 27065 del 13 novembre.
FiscoImposte e Contributi

Valore normale con dubbi

24/11/2008 Il Dl 223/06 ha premesso al Fisco di effettuare, ai fini delle imposte dirette, dell’Iva e dell’imposta di registro, accertamenti presuntivi in base al valore normale degli immobili oggetto di trasferimento e la Finanziaria 2007 assieme al provvedimento delle Entrate del 27 luglio 2007 hanno individuato i criteri utili per la determinazione del valore normale sulla base dei valori dell’Osservatorio del mercato immobiliare - Omi - dell’agenzia del Territorio. Queste regole stanno raccogliendo le...
AccertamentoFiscoImmobili

Diritto agli sconti, a prova di cittadino

24/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 27072 del 13 novembre 2008 – in presenza di contestazione, da parte dell'amministrazione finanziaria, dell'indebita detrazione di fatture relative ad operazioni inesistenti per le quali siano stati reperiti attendibili riscontri indiziari, spetta al contribuente, a prescindere della propria buona fede, l'onere di dimostrare la fonte legittima della detrazione o del costo.
FiscoAccertamento

Sulle ipoteche una decisione di buon senso

23/11/2008 L’analisi tra Fisco e Costituzione è focalizzata quest’oggi sull’ordinanza 363/2008 della Corte costituzionale che entra nel merito della facoltà/dovere da parte del giudice di ricorrere all’interpretazione adeguatrice (tentativo di individuare un’interpretazione della legge costituzionalmente corretta). Il caso parte dalla questione di legittimità sollevata dalla Ctp Roma investita di una causa su una lite concernente l’iscrizione di ipoteca prima della legge che dal 12 agosto 2006 attribuiva...
FiscoContenzioso tributarioImmobiliDiritto Amministrativo

Guida bimestrale, focus straordinari

23/11/2008 Nella guida bimestrale “L’agenzia informa” sarà dedicato un approfondimento sulle agevolazioni Irpef del nuovo regime di tassazione degli straordinari e dei premi di produzione, introdotto in via sperimentale dal 1° luglio 2008.
FiscoImposte e Contributi

Case turistiche, intreccio di autorità

23/11/2008 Dalla sentenza 42741 del 2008 emessa dalla Cassazione penale si può trarre la conclusione che è necessaria una maggiore attenzione nel caso di acquisto di una casa in una zona turistica. La pronuncia ha riguardato la vendita frazionata di un complesso alberghiero, ovvero a destinazione turistico-alberghiera, sul Lago di Garda. Nel merito, la Cassazione ha creduto alla buona fede dei privati che sono rientrati in possesso dei beni acquistati dopo il sequestro disposto dal giudice penale....
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Sulle ipoteche una decisione di buon senso

23/11/2008 L’analisi tra Fisco e Costituzione è focalizzata quest’oggi sull’ordinanza 363/2008 della Corte costituzionale che entra nel merito della facoltà/dovere da parte del giudice di ricorrere all’interpretazione adeguatrice (tentativo di individuare un’interpretazione della legge costituzionalmente corretta). Il caso parte dalla questione di legittimità sollevata dalla Ctp Roma investita di una causa su una lite concernente l’iscrizione di ipoteca prima della legge che dal 12 agosto 2006 attribuiva...
Fisco