Fisco

Mediazioni, soggetto decisivo

14/11/2008 La risoluzione n. 437/E/2008, del 12 novembre, fornisce importanti chiarimenti in merito alla territorialità Iva delle prestazioni di intermediazione, la cui disciplina è mutata dal 1° gennaio 2007. L’agenzia delle Entrate, inoltre, ha confermato che, dalla stessa data, non è più operativa la disposizione prevista al comma 8 dell’articolo 40 del Dl 331/93, relativa alle intermediazioni su scambi intracomunitari. Con riferimento specifico alla richiesta di una società, che voleva conoscere...
FiscoImposte e Contributi

Maxi-imprese, controlli regionali

14/11/2008 Da un lato il Governo, impegnato da un ordine del giorno appena accolto dalla Camera dei deputati, in sede di approvazione della Legge Finanziaria per il 2009, a “valutare l’opportunità di procedere ad un aggiornamento dei dati, soprattutto in contesti economicamente mutevoli, al fine di evitare che gli attuali studi di settore, basati su dati spesso superati, finiscano per penalizzare ulteriormente imprese e professionisti”. Dall’altro l’Amministrazione finanziaria, presa a riorganizzare gli...
FiscoAccertamento

Valori di mercato ai terreni solo se realmente edificabili

14/11/2008 La Ctr Lazio, con sentenza 76/7/08 del 25 settembre 2008, ha statuito che, nel caso in cui un terreno edificabile non raggiunga il lotto minimo per costruire e venga acquistato a corpo e non a misura presentando, altresì, altre caratteristiche che ne impediscono l'utilizzo edificatorio reale, non si potrà fare riferimento al valore di mercato e al valore dei terreni confinanti i quali, se raggiungono la dimensione di edificabilità, hanno un valore ben superiore a quello oggetto di...
ImmobiliFisco

Valori di mercato ai terreni solo se realmente edificabili

14/11/2008 Per accertare legittimamente il valore di un terreno non è sufficiente, afferma la sentenza di Ctr Lazio 76/7/2008 del 25 settembre, che esso sia ospitato nel piano regolatore generale (sia pur non ancora approvato). L’inserimento di quel terreno nel Prg di un Comune lo rende, sì, edificabile, ma una legittima rettifica del valori dichiarati non potrà basarsi sul valore dei terreni limitrofi edificabili. Al fine, perciò, di evitare la rettifica, nell’atto di trasferimento (per acquisto) andranno...
AccertamentoFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Concessione diversa dal leasing

14/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 438 del 12 novembre 2008, chiarisce che ai contratti di concessione non può essere applicata la disposizione dell’articolo 16, comma terzo, del Dpr 633/72 che dichiara applicabile alle prestazioni di locazione finanziaria, noleggio e simili la stessa aliquota Iva prevista per la cessione dei beni che formano oggetto di tali prestazioni, ossia l'aliquota del 10%. Nella norma il Legislatore non ha inteso comprendere tutte le tipologie contrattuali che...
FiscoImposte e Contributi

Terreni-fabbricati, scorporo limitato

14/11/2008 Lo scorporo del valore del terreno, non ammortizzabile, da quello del fabbricato, prevista dal decreto legge 223/2006, non è applicabile nell'ipotesi in cui si acquisisce un'area sulla quale è situato un edificio non significativo. In questi casi, infatti, il valore dell'edificio fiscalmente ammortizzabile è pari al costo effettivamente sostenuto per la realizzazione del fabbricato. Diversamente, il costo è interamente attribuibile al terreno e quindi non ammortizzabile. A precisarlo è l’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Deposito in comune per i beni in custodia

14/11/2008 L’istante è una società non residente con rappresentanza fiscale in Italia, che chiede al Fisco come debba comportarsi nel caso in cui compri presso un’impresa inglese delle auto provenienti dal Giappone e dalla Cina “allo stato estero” e, prima di venderle in Italia, Francia e Spagna, le pone temporaneamente in un deposito doganale utilizzato anche come deposito Iva. Il problema torna ad interessare i numerosi casi controversi relativi alla gestione dei depositi Iva, istituiti in Italia dal...
FiscoImposte e Contributi

Al via da oggi i pagamenti per definire i Pvc

13/11/2008 E’ quella di oggi la data indicata dalla risoluzione 426/E/08 per il via ai pagamenti con il modello F24 delle somme dovute a seguito dell’adesione ai verbali di constatazione, ex articolo 5-bis del Dlgs 218/97. Si ricorda che con la risoluzione citata l’agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributo ad hoc. La comunicazione dell’adesione al Pvc, che deve avvenire entro 30 giorni successivi alla data della consegna del verbale, comporta l’accettazione delle pretese del Fisco con rinuncia al...
FiscoAccertamento

Il Cud accoglie gli sconti

13/11/2008 Sono stati pubblicati, ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello Cud 2009 e le relative istruzioni, che così diventano definitivi. Il modello di certificazione, che dovrà essere consegnato entro il 28 febbraio, contiene una novità che è rappresentata dall’ingresso dei dati relativi alla detassazione degli straordinari e della retribuzione incentivante. Per questo motivo, è stata predisposta una nuova sezione che si compone di 5 caselle numerate dalla 77 alla 81. Per accogliere, poi,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’attività pubblica esclude il “cuneo”

13/11/2008 Il tema delle agevolazioni fissate dall’articolo 11 del decreto Irap in ipotesi di attività regolamentata è stato ripreso dall’Amministrazione finanziaria anche nella risoluzione n. 429/E del 12 novembre (si veda Edicola di ieri, risoluzione n. 428/E/2008). L’impresa istante è un azienda che si occupa del trasporto funiviario all’interno di aree sciabili. L’impresa riteneva di avere accesso alle deduzioni Irap per il cuneo fiscale, in quanto la propria attività non era né originariamente...
FiscoImposte e Contributi