Fisco

Rappresentanza, sconti su tre scaglioni

13/11/2008 Il decreto dell’Economia che dà attuazione alla nuova disciplina sulla deducibilità delle spese di rappresentanza è arrivato, ieri, alla firma del ministro Giulio Tremonti. Grazie alle sue regole sarà possibile superare il regime finora in vigore per la deducibilità delle suddette spese, che nel corso del tempo hanno causato incertezze e problemi a molti contribuenti, soprattutto imprese. Il decreto, attuando le modifiche introdotte sull’argomento dalla Finanziaria 2008, è stato delegato ad...
FiscoImposte e Contributi

Cartella Irap impugnabile per questioni di software

13/11/2008 Posto che la dichiarazione dei redditi è manifestazione di scienza più che di volontà, dev’essere garantito al cittadino contribuente il diritto della susseguente “ritrattazione” con il ricorso in prima istanza. E in quanto primo atto successivo al preteso “omesso versamento dell’Irap” - di conseguenza, primo atto utile per contestare la debenza del tributo cui il contribuente ritiene non essere soggetto - la cartella di pagamento che il Fisco ha emesso al termine del controllo formale è dal...
FiscoImposte e Contributi

Riapertura in vista per 5mila esclusi

13/11/2008 Dal Welfare fanno sapere che si sta studiando una formulazione per la riapertura selettiva e non generica dei termini di iscrizione per l’accesso al cinque per mille. Il Governo intende consentire agli enti esclusi dalla ripartizione dei fondi per errori formali e non sostanziali di rientrare tra i beneficiari. Potrebbe giungere oggi durante la Conferenza stampa organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, che si terrà a Roma, l’annuncio ufficiale da parte...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Cartella Irap impugnabile per questioni di software

13/11/2008 Posto che la dichiarazione dei redditi è manifestazione di scienza più che di volontà, dev’essere garantito al cittadino contribuente il diritto della susseguente “ritrattazione” con il ricorso in prima istanza. E in quanto primo atto successivo al preteso “omesso versamento dell’Irap” - di conseguenza, primo atto utile per contestare la debenza del tributo cui il contribuente ritiene non essere soggetto - la cartella di pagamento che il Fisco ha emesso al termine del controllo formale è dal...
FiscoImposte e Contributi

Il “reverse” allarga il campo

13/11/2008 Con la risoluzione n. 432/E/2008, l’agenzia delle Entrate ritorna sul tema del reverse charge in edilizia, ribadendo anche che, ai fini dell’applicazione, non ha importanza il codice Ateco utilizzato, ma l’attività effettivamente svolta. Pertanto, il contratto di franchising stipulato da due società non rileva ai fini dell’applicazione dell’inversione contabile, dato che esaurisce la propria funzione nella regolamentazione dei rapporti relativi all’utilizzo di marchi, brevetti e know How. Con...
FiscoImposte e Contributi

Estromissione dei beni vietata all’unico socio

13/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 433 del 12 novembre 2008, afferma che non è ammessa l’estromissione agevolata, con imposta sostitutiva, degli immobili strumentali per le società di persone che non hanno ricostituito la pluralità dei soci entro sei mesi. All’interpello sollevato in merito l’Agenzia risponde che se al 30 aprile 2008 il procedimento di liquidazione della società ed il conseguente passaggio del suo patrimonio alla sfera imprenditoriale del socio superstite non si...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Aree edificabili a intensità variabile

12/11/2008 La Ctp di Reggio Emilia il 2 ottobre 2008 ha depositato la sentenza n. 151/1/2008 nella quale si spiega che l’inserimento in un piano regolatore generale è sufficiente per definire la destinazione urbanistica di un terreno ma non per individuarne il valore imponibile. Per calcolare tale valore imponibile è necessario tener conto di tutta una serie di valutazioni che attengono alla reale utilizzabilità dell’area. Pertanto, l’assenza di un piano attuativo che segua il Prg non fa venir meno la...
FiscoImposte e Contributi

Lavoro femminile, sgravi da definire

12/11/2008 Il Legislatore ha previsto la stipula di contratti di lavoro verso donne di qualsiasi età che risiedono in territori in cui il tasso d’occupazione non raggiunge il 20 per cento, ovvero il tasso di disoccupazione supera del 10 per cento quello maschile. Il decreto ministeriale che individua le aree geografiche è definito periodicamente e rende legittimi i contratti di inserimento e applicabili gli sgravi. I datori che quest’anno hanno assunto donne sulla base del dlgs 276/2003, articolo 54,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Ritorna il reato di oltraggio

12/11/2008 Da oggi inizieranno, in Senato, le votazioni sul disegno di legge sicurezza che prevede, come punti qualificanti del testo, la ridefinizione delle sanzioni per la clandestinità, l'inasprimento del 41-bis e punizioni specifiche per i writers. In discussione anche la possibilità di un ritorno al reato di oltraggio nei confronti degli agenti di pubblica sicurezza e degli ufficiali giudiziari, con una punizione che arriva fino a tre anni di carcere. Tra le ultime modifiche, anche la previsione del...
Diritto PenaleDirittoFiscoDiritto Amministrativo

La burocrazia rincara le tasse

12/11/2008 Ieri è stato presentato da PricewaterhouseCoopers, dalla Banca mondiale e da Ifc il rapporto “Paying taxes 2009” che, sulla base dell’analisi delle caratteristiche dei sistemi tributari di 181 Paesi, colloca l’Italia all’ultimo posto della graduatoria Ue ed al 166° posto di quella mondiale in quanto a rapporto tra carico fiscale e previdenziale e profitti delle imprese. Emerge che mentre il livello delle imposte italiane sul reddito prodotto dalle società è sostanzialmente in linea con quello...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi