Fisco

Notifiche fiscali, effetto immediato per le variazioni della residenza

11/11/2008 Le notifiche eseguite nella vecchia dimora non sono valide dal giorno del trasferimento della residenza. Queste conclusioni di Cassazione, n. 26542 del 5 novembre 2008, derivano dall’applicazione dei principi dettati dalla Corte costituzionale nella pronuncia 360 del 2003. Per effetto di tale decisione, e ai fini delle notificazioni, le variazioni dell’indirizzo del contribuente hanno validità immediata, dal momento stesso dell’avvenuta variazione anagrafica, non dal sessantesimo giorno...
FiscoAccertamento

Per il cuneo fiscale il dubbio del “Durc”

11/11/2008 Anche in tema di Irap, per le imprese non è facile determinare l’importo da versare a titolo di secondo acconto del 2008. Per molti versi, potrebbe sembrare conveniente abbandonare il criterio “storico” a vantaggio di quello “previsionale”, non senza, però, rischi di mettere in discussione addirittura l’importo versato a titolo di saldo 2007. Con l’adozione del metodo previsionale, il contribuente viene chiamato ad applicare l’aliquota del 3,9% al posto di quella del 4,25% collegata al criterio...
FiscoImposte e Contributi

Sopravvenienze da errori irrilevanti ai fini dell’Irap

11/11/2008 La pronuncia di Ctp Reggio Emilia n. 157.1.08, del 3 ottobre scorso, sui rapporti con gli Ias, decreta l’irrilevanza della sopravvenienza passiva generata al fine del calcolo del valore della produzione (al fine, quindi, della determinazione dell’Imposta regionale sulle attività produttive) e derivante da errori effettuati in precedenti esercizi. L’imputazione di essa nel conto economico, benché costo della produzione, è un onere straordinario.
FiscoImposte e Contributi

Previsionale, rischio interessi

11/11/2008 Si avvicina la scadenza per il versamento della seconda, o unica, rata di acconto di imposte e contributi. Nell’attuale scenario di mercato, caratterizzato dalla grave crisi economico/finanziaria, cresce la voglia di adottare il metodo previsionale al posto di quello storico, non senza conseguenze, però, per contribuenti e professionisti. Questi, infatti, nel volere adottare il metodo previsionale si espongono a un forte rischio sanzioni, dal momento che non è sicuramente un’operazione priva di...
Fisco

L’esproprio ignora l’Ici

11/11/2008 Dichiara la corte di Cassazione con la sentenza n. 26616 del 6 novembre 2008 che “L’istanza di rideterminazione dell’indennità a seguito di opposizione alla stima può accogliersi anche nel caso di omessa dichiarazione Ici, non sussistendo alcuna preclusione normativa che, se esistesse, si porrebbe in contrasto con la garanzia di non irrisorietà dell’indennizzo espropriativo di cui all’art. 42 della Costituzione; l’omessa dichiarazione Ici non neutralizza la funzione correttiva a detta...
FiscoImposte e Contributi

In Comune sospensioni antimafia

11/11/2008 Alfredo Mantovano, sottosegretario all'Interno, illustra alcune nuove previsioni contenute nel decreto legge sulla sicurezza, da oggi all'esame del Senato. In tema di sequestri e confische, nessuna azione esecutiva esattoriale sui beni sottoposti alle due misure potrà essere intrapresa o proseguita, da parte del concessionario di riscossione, per tutta la durata della misura di prevenzione o del processo penale. Viene accelerata la procedura di assegnazione dei beni e, nel caso in cui la...
Diritto PenaleDirittoFisco

Giustizia tributaria, avanzano i “non togati”

11/11/2008 Si conosceranno questa mattina gli esiti ufficiali delle votazioni per l'elezione dei componenti del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria anche se, in via ufficiosa ma con dati attendibili, sono già emersi i nomi dei vincitori. Sono 11 su 15 i componenti eletti del Consiglio, scelti tra le fila della magistratura tributaria, che saranno affiancati da altri quattro membri di nomina parlamentare. In base ai risultati, farà parte del vertice tributario, per la prima volta, anche una...
ProfessionistiContenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Il superstite paga le tasse del defunto

11/11/2008 In tema di dichiarazione dei redditi congiunta, la decisione 134/10/08 della Ctr Lazio stabilisce che la rinuncia all’eredità non esclude il coniuge superstite dal pagamento dei debiti fiscali del defunto. La responsabilità solidale del pagamento del tributo si riversa in capo al superstite non dalla qualità di erede ma da quella di coniuge dichiarante, che ha sottoscritto la dichiarazione insieme al coniuge poi deceduto. La fattispecie incarna un vero e proprio debito di natura personale...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Fatture inesistenti e onere della prova

10/11/2008 Secondo la Cassazione – sentenza n. 25910 del 29 ottobre 2008 – il contribuente deve fornire, mediante l'esibizione dei documenti contabili, la prova della legittimità e correttezza della compiuta detrazione di fatture qualora questa sia giudicata dal Fisco come indebita.
FiscoAccertamento

Sulla confisca il nodo del regime transitorio

10/11/2008 L’articolo 143 della legge 244/07 ha introdotto nel nostro ordinamento penale/tributario l’istituto della confisca per equivalente nei casi di condanna o di patteggiamento per uno dei reati previsti dal Dlgs 274/2000. Dunque, viene disposta la confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo del reato, tranne nel caso di condanna per occultamento o distruzione delle scritture contabili. In particolare, nel caso in cui questi beni non siano individuabili o appartengano a persona...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFisco