Fisco

Iva per cassa riservata alle Pmi e solo su opzione

17/11/2008 Tra le misure al varo del Governo per sostenere le famiglie e le imprese c’è anche quella definita “Iva per cassa”, che consiste per il contribuente nella possibilità di versare l’imposta solo dopo aver ottenuto il pagamento del corrispettivo da parte del concessionario. Si tratta, però, di un regime che non potrà avere una diffusione generalizzata, in quanto la stessa direttiva Iva 2006/112/Ce non lo consente, e che riguarderà solo i contribuenti Iva con un volume d’affari predeterminato. Tra...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva, conta lo statuto

17/11/2008 La Ctr Puglia - sentenza del 9 giugno 2008, n. 22 - sostiene che stabilire se le “operazioni finanziarie” esenti dall’imposizione Iva ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n. 1, del dpr n. 633/72 possano rientrare nell’attività della società dipende esclusivamente dalla previsione dallo statuto sociale o dall’atto costitutivo della società. Per l’esenzione occorre, cioè, che le operazioni finanziarie siano proprie della società, in quanto direttamente previste nello statuto o dall’atto costitutivo...
FiscoImposte e Contributi

Il Codice penale stringe sull'amministratore

17/11/2008 Dalle funzioni esercitate dall'amministratore condominiale conseguono responsabilità sia di tipo civile, come individuate dalla legge, che di natura penale. Sono diverse le leggi speciali vincolanti per l'amministratore: il d. legs. 11/2008 in materia di certificazione energetica; il d.lgs n. 37/1998 in tema di coibentazione; il Dpr 37/1998 sul certificato di prevenzione incendi e manutenzione impianti; il Dpr 162/1999 sulla manutenzione degli ascensori; il d.lgs. 81/2008 sulla durata dei...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Fisco-puzzle sui diritti reali

17/11/2008 Il trattamento fiscale dei diritti reali (usufrutto, uso, servitù ...), che della proprietà piena sono una componente, è oggetto di numerose interpretazioni agenziali ai fini della loro costituzione, cessione o estinzione. Il Fisco considera esattamente identico a quello delle corrispettive proprietà intere il tipo di tassazione dei diritti reali ai fini dei trasferimenti di proprietà. Le aliquote di tassazione applicate sono, perciò, anch’esse identiche. Così, quando la loro cessione avviene...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Calabria, ridotti gli incentivi rosa

16/11/2008 E’ stato firmato ed inviato alla Corte dei conti per la registrazione il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento. La lettura del testo, che rinnova per il 2008 lo sgravio contributivo del 25% per i contratti in oggetto per le residenti in tute le Regioni e Province autonome, fa emergere la causa del ritardo dell’approvazione: rispetto al...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Il paradosso dell’artista-azienda

16/11/2008 Se è possibile ravvisare una stabile organizzazione di impresa, come un laboratorio con le relative movimentazioni di merce e con lavoro dipendente al suo interno, il tratto fiscale prevalente di un artista diviene per il Fisco quello di imprenditore commerciale che produce reddito d’impresa, quindi soggetto a tassazione Ires e Irap. La diatriba che vede attualmente impegnato il Fisco italiano da una parte e molti scultori e pittori stranieri che svolgono attività in Italia dall’altro è sulla...
FiscoAccertamento

Tra i “contanti dormienti” rimborsi e vincite al Lotto

16/11/2008 Il ministero dell’Economia pubblicherà a giorni sul proprio sito la lista dei titolari dei depositi bancari e dei libretti postali dormienti dall’agosto del 1997. Tale operazione rappresenta l’ultima cautela prima del transito dei soldi dal conto verso il fondo statale creato per finalità sociali.
Fisco

Fra mantenimento e alimenti disparità legittima

15/11/2008 La Corte di cassazione – sentenza n. 373 del 14 novembre – sancisce che non sono ammessi benefici fiscali all’ex coniuge che dà il mantenimento ai figli. Infatti, non è possibile detrarre dal reddito complessivo gli assegni periodici corrisposti al coniuge per la separazione o il divorzio. Con la sentenza, la Cassazione ha ritenuto non fondata la questione di legittimità sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Novara in relazione all’articolo 10 del Tuir. I supremi giudici hanno...
FiscoImposte e Contributi

Uno schema per i conti previsionali

15/11/2008 Nella seduta del 6 novembre il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha approvato, sulla base della normativa vigente in linea con la legge n. 133/2008, lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2009”. Si tratta di un documento che serve ai commercialisti con incarichi negli Enti locali che devono redigere un parere sulla proposta di bilancio di previsione e sui documenti allegati. Nello specifico, il documento pone...
ProfessionistiFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Sulla rappresentanza sconti per 500 milioni

15/11/2008 La relazione tecnica al dm Economia che attua la finanziaria 2008, circa il nuovo criterio di deducibilità delle spese di rappresentanza, stima in circa 215mila il numero delle imprese che s’avvantaggeranno delle relative regole. Per un totale di spese lorde di rappresentanza deducibili quantificato in 474 milioni di euro per il 2008.
FiscoImposte e Contributi