Fisco

Cartelle a caccia di responsabile per il passato

09/11/2008 La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle di pagamento relative ai ruoli consegnati agli agenti della riscossione prima del 1° giugno 2008 non è causa di nullità delle stesse. Questo è il tema su cui verte l’analisi contenuta nell’articolo. La disposizione dettata dalla legge 31/08 è intervenuta dopo che la Corte Costituzionale aveva dichiarato che l’indicazione del responsabile si dovesse applicare anche al procedimento tributario della riscossione (sentenza...
FiscoAccertamento

Il bonus energia esclude chi ha la casa di proprietà

09/11/2008 La Finanziaria 2006 ha previsto un bonus sulle bollette elettriche a partire dal 1° gennaio 2008, ma i requisiti economici per l’accesso all’agevolazione sono molto severi. Infatti, è sufficiente avere una casa di proprietà o un reddito Irpef superiore, anche di poco, ai 28mila euro per superare il tetto di 7.500 euro di Isee previsto per il beneficio. È proprio il reddito equivalente, Isee, ad essere rilevante per ottenere il bonus. Tale reddito si calcola in base alla composizione del nucleo...
AgevolazioniFisco

Autotutela, l’atto del riesame è impugnabile

09/11/2008 La circolare 7/IR del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili esamina l'istituto dell’autotutela. Una delle conclusioni cui giunge la trattazione è che il provvedimento di diniego, in quanto atto non meramente confermativo di quello originariamente emanato, è impugnabile perché equiparabile ad un nuovo atto di accertamento, contenente l’atto confermato. La circolare mette in luce il fatto che la vaghezza dei relativi interventi normativi e la mancanza di...
FiscoAccertamento

Entrate non decisive per l’Irap

08/11/2008 I compensi elevati di un procuratore legale non sono sufficienti a far presupporre la sussistenza di una autonoma organizzazione è, quindi, l’assoggettamento delle sue attività all’Irap. Lo chiarisce la Corte di cassazione con la sentenza n. 26681, depositata lo scorso 6 novembre. Il contribuente è ricorso in giudizio, dopo che l’Amministrazione finanziaria sosteneva, per il 1999-2001, la sussistenza della stabile organizzazione. La tesi del contribuente è stata accolta in primo grado, ma poi...
FiscoImposte e Contributi

Ipoteca, parola ai giudici tributari

08/11/2008 La Consulta ha stabilito – ordinanza numero 363 depositata ieri – che le Ct sono competenti al giudizio sulle contestazioni delle iscrizioni ipotecarie effettuate da amministrazioni e concessionari a garanzia di crediti fiscali, anche essendo stati i ricorsi presentati in data anteriore al 12 agosto 2006. Che è la data in cui è stata attribuita la giurisdizione.
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioDiritto Amministrativo

Bonus ristrutturazioni solo su residenza unica

08/11/2008 La Corte di cassazione – sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008 – accogliendo la tesi dell’agenzia delle Entrate, sostiene che se una coppia di fatto non risiede nella stessa abitazione può non usufruire a pieno dei benefici fiscali sulla casa e, in particolare, di quelli relativi alle ristrutturazioni. La Cassazione riconosce così, sia per le coppie di fatto che per quelle more uxorio, la possibilità di usufruire degli incentivi fiscali per i lavori di ristrutturazione dell’abitazione dei...
AgevolazioniFisco

Trasformazione fiscale da fabbricato a terreno

08/11/2008 Secondo quanto emerge dalla risoluzione n. 395/E, dello scorso 23 ottobre, un fabbricato compreso nel perimetro di un “piano di recupero” deve essere considerato come terreno suscettibile di destinazione edificatoria e, quindi, la sua vendita provoca, in capo al cedente non imprenditore, il realizzo di una plusvalenza tassabile. La conclusione non è, però, completamente condivisibile dato che rende molto incerto il trattamento fiscale di molte compravendite. L’agenzia delle Entrate equipara il...
FiscoImposte e Contributi

Meno sconti sui ritardi della Pa

08/11/2008 Dall’applicazione del nuovo articolo 96, comma 3 del Tuir deriva, quale conseguenza per il reddito d’impresa, che la riduzione del tasso di riferimento Bce al 3,25% limita l’ammontare di interessi passivi che possono portare in deduzione i soggetti Ires che operano con la Pubblica amministrazione. L’ammontare degli oneri finanziari che eccede gli interessi attivi maturati nel periodo e che non è “patrimonializzabile” a incremento del valore dei beni strumentali delle rimanenze di magazzino è...
FiscoImposte e Contributi

Adesione ai pvc, si parte

07/11/2008 Il versamento con F24 delle somme dovute conseguentemente all’adesione ai pvc in materia di imposte sui redditi e Iva trova, con la risoluzione 426/E di ieri, i codici tributo. Tali codici saranno efficaci dal prossimo 13 novembre.
FiscoRiscossione

Lo sconto segue l’affittuario

07/11/2008 Con la risoluzione n. 424/E del 5 novembre 2008, le Entrate asseriscono che l’affittuario subentra nelle posizioni fiscali del concedente in relazione alle attività e passività trasferite. Il caso riguarda un contratto d’affitto di azienda nel quale viene previsto il passaggio all’affittuario di tutti gli elementi aziendali, compresi i crediti e rimanenze di magazzino, al netto delle correlate svalutazioni contabili. Quest’ultime consistono in passività iscritte dalla concedente in anni...
FiscoImposte e Contributi