02/04/2009
Per il non profit, l’iscrizione nelle liste dei potenziali beneficiari del cinque per mille 2009 in base alle scelte effettuate dai contribuenti con la dichiarazione dei redditi per il 2008 è aperta sino al 20 aprile. Questo il termine previsto (quindi rispettato) nella bozza di Dpcm che darà attuazione all’articolo 63-bis della legge 133/08 sul cinque per mille 2009. Quando il Mef darà il via libera al provvedimento (al più tardi la prossima settimana) si aprirà la corsa all’invio telematico...
02/04/2009
Il ministro dell’Economia ha firmato ieri il decreto per la derivazione dell’imponibile fiscale dal bilancio Ias, col quale trovano sistemazione definitiva le norme della Finanziaria 2008 sui criteri di determinazione del reddito d’impresa delle società che redigono il bilancio d’esercizio con i principi contabili internazionali. Ne deriva la prevalenza dei criteri Ias di qualificazione, imputazione temporale e classificazione sulle disposizioni del TUIR. Si estende cioè l’ambito fiscale del...
02/04/2009
Accade spesso che alcune situazioni riferite alle spese o ai ricavi in cui subentra l’applicazione del criterio di competenza da parte del contribuente si prestino a facili contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria. Soprattutto è facile che le imprese in questione possano andare incontro al rischio di doppia tassazione e di sanzioni elevate. Un esempio di questo tipo si ha nel caso di una spesa di promozione o pubblicità, per un prodotto in fase di lancio, per la quale non esiste...
02/04/2009
Con la sentenza n. 7260 del 26 marzo, la Suprema corte di legittimità ha respinto il ricorso presentato da una signora alla quale era stato notificato un avviso di mora, non motivato, per la riscossione dei redditi non dichiarati del marito. Secondo la Cassazione, in particolare, i coniugi che presentano la dichiarazione congiunta sono solidalmente responsabili dei redditi, anche di quelli non inseriti in dichiarazione; in ogni caso, poi, l'avviso di mora notificato a uno dei due non deve essere...
02/04/2009
Il Fisco, con il documento di prassi n. 88/E di ieri, fornisce alcune importanti indicazioni sui requisiti dimensionali che le imprese che chiedono incentivi devono possedere. La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa. Queste indicazioni non vengono seguite in campo fiscale, soprattutto con riferimento alla disciplina applicativa del credito d’imposta per gli...
02/04/2009
La raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea fissa i parametri sulla base dei quali deve essere identificata la classe dimensionale a cui appartiene l’impresa per accedere alle agevolazioni fiscali. Si tratta del numero dei dipendenti, del volume d’affari, del totale dell’attivo di bilancio e del possesso del requisito dell’indipendenza che servono a qualificare una società come Piccola Media Impresa (PMI); condizione necessaria per poter fruire dell’agevolazione consistente nel...
02/04/2009
Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 10 del 1° aprile 2009, indica le modalità per l’invio telematico del modulo di autocertificazione, che attesta la mancanza di violazioni sulle condizioni di lavoro, che i datori di lavoro devono presentare una sola volta (impegnandosi a comunicare le modifiche) entro il 30 aprile prossimo per poter fruire dei benefici contributivi e normativi. Il modulo, scaricabile dal sito del Lavoro, deve essere siglato con firma digitale certificata e deve essere...
02/04/2009
Con la risoluzione n. 90 del 1° aprile 2009, l’agenzia delle Entrate chiarisce che la trasformazione di una Ipab - Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza - in fondazione concretizza un mutamento della qualificazione dell’ente, da pubblico a privato. Il cambiamento della veste giuridica, nonostante la continuità legale e dei rapporti giuridici in capo al nuovo ente, comporta che ai fini fiscali si sia in presenza di due soggetti autonomi d’imposta. Pertanto, dovranno essere applicati...
02/04/2009
Pagano il bollo di 14,62 euro le istanze dei partiti politici ai Comuni per l‘occupazione di suolo pubblico al di fuori del periodo elettorale e le relative autorizzazioni, in quanto attività divulgative, propagandistiche o di proselitismo non imposte da legge. La risoluzione 89/E/2009 di ieri richiama l’articolo 3 della Tariffa allegata al Dpr 642/1972: applicazione dell’imposta sin dall’origine, nella misura di 14,62 euro per ciascun foglio, per domande, petizioni e ricorsi diretti agli Uffici...
01/04/2009
L'articolo 6, comma 4, del decreto legge n. 510 del 1996 (Legge n. 608/1996, allegato n. 1), ordina una riduzione contributiva per i contratti di solidarietà difensivi stipulati dopo il 14 giugno 1995.
La nota del Lavoro 14/001466, emessa in data 29 ottobre 2008, ha autorizzato lo sblocco di benefici contributivi per tutti gli accordi di solidarietà successivi al 31 dicembre 2003, stipulati entro il 31 dicembre 2005 (la misura agevolativa è infatti limitata alle disponibilità allo scopo...