Fisco

Il Fisco incentiva gli omaggi

18/11/2008 Il decreto del ministero dell’Economia, in fase di emanazione, detta nuove regole in materia di deducibilità delle spese di rappresentanza e apporta novità anche al trattamento fiscale degli omaggi e dei regali di fine anno. Dal 1° gennaio 2008, le spese di rappresentanza non sono più deducibili nel limite del 33% da ripartire in 5 anni, ma diminuiscono il reddito completamente, se rispettano specifici “requisiti di inerenza e congruità”, ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del Tuir. In base al...
FiscoImposte e Contributi

Contratti di inserimento validi per tutto il 2008

18/11/2008 Il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento sarà pienamente operativo con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” e con le istruzioni dell’Inps. Il decreto ha stabilito che le assunzioni in oggetto sono valide per tutto il 2008 a prescindere dal momento in cui le stesse vengono realizzate. L’esclusione della Calabria dalla possibilità di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Leasing con registro “unificato”

18/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 443 di ieri, in merito al trattamento fiscale ai fini del Registro di una locazione finanziaria di un bene immobile del tipo “in pool” - stipulato da un pool di soggetti concedenti - ha chiarito che tutte le società partecipanti al pool sono tenute a registrare l’unico contratto e sono solidalmente obbligate a versare l’imposta di registro. La coobbligazione di più soggetti, attraverso il vincolo solidale, consente, a ciascun condebitore,...
FiscoImposte e Contributi

Decreto d'esproprio, efficacia immediata

18/11/2008 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5529 del 6 novembre 2008, ha chiarito che il decreto d'esproprio, in quanto atto non recettizio, ha efficacia immediata, non condizionata dalla sua notificazione. Occorre, infatti, considerare legittimo il decreto di espropriazione adottato, anche se non notificato, entro i termini massimi previsti dalla dichiarazione di pubblica utilità. La notificazione del decreto, nel procedimento espropriativo, ha solamente la funzione di far decorrere il termine di...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Rimborso accise con termini brevi

18/11/2008 La Ctp di Reggio Emilia, con sentenza n. 176/1/08 del 27 ottobre 2008, ha stabilito che il termine decadenziale di 2 anni è valido solo per il rimborso delle accise pagate indebitamente. Pertanto, non si applica in caso di rimborso chiesto per la fruizione del beneficio dell’aliquota ridotta disposto per l’acquisto di gpl da parte di società che effettuano il servizio di trasporto pubblico di persone.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Sconto Irpef dalla colletta in azienda per la Onlus

18/11/2008 Con la risoluzione n. 441/E/2208, le Entrate illustrano la procedura da seguire se in azienda si vuole promuovere una raccolta di fondi tra i dipendenti, attraverso la donazione di una somma equivalente a un’ora di lavoro, da destinare ad una Onlus. Per il Fisco non solo ciò è possibile, ma addirittura consente a chi aderisce all’iniziativa di beneficiare della detrazione Irpef del 19% (prevista dall’articolo 15, comma1, lettera i-bis) del Tuir) già in sede di conguaglio. Per consentire la...
FiscoImposte e Contributi

La prassi corregge il decreto di adesione agli Ias

18/11/2008 Si sta lavorando per effettuare gli ultimi aggiustamenti al decreto Ias, in modo da renderlo più conforme alle prese di posizione dell’Amministrazione finanziaria. Il decreto, quindi, potrebbe riprendere presto il suo cammino verso il Consiglio di Stato, da dove era stato ritirato proprio per colmare alcune discrepanze evidenziatesi rispetto alla prassi finanziaria. Gli operatori restano in attesa di vedere sciogliere i molti dubbi che riguardano soprattutto il matrimonio tra bilancio...
ContabilitàFisco

La tabella sbagliata è vincolante

17/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 14951 del 5 giugno scorso – le tabelle millesimali, anche in caso di evidenti errori, possono essere riviste e modificate solo con il consenso unanime dei condomini oppure con un provvedimento dell'autorità giudiziaria reso in contraddittorio di tutti i partecipanti al condominio.
ImmobiliFisco

Posti riservati ai beni d’impresa

17/11/2008 Ai fini dell’estromissione agevolata dei beni d’impresa, un tema molto dibattuto è quello che riguarda la distinzione tra sfera personale dell’imprenditore e quella dell’azienda. Nella prassi operativa, è cioè necessario distinguere quando i beni appartenenti all’imprenditore individuale vadano riferiti all’impresa oppure restano ancorati alla sfera privata della persona fisica. A questa problematica rimane, poi, legata quella dell’immissione dei beni privati nell’impresa e la gestione delle...
FiscoImposte e Contributi

Per l’area edificabile il Prg non basta più

17/11/2008 Benché oggetto di numerose sentenze e di un intervento legislativo ritenuto risolutore, la definizione di area edificabile e, conseguentemente, la tassazione applicabile, resta riproposta su ampie parti del territorio nazionale, con rischio di nuovo contenzioso. L’incertezza intorno al concetto di area edificabile, mai univocamente precisato nelle leggi d’imposta, sembrava sciolta con l’articolo 36, comma 2, del Dl n. 233/2006 (legge 248/2006, cosiddetta Visco-Bersani): l’area è da ritenere...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo