Fisco

Sulle ritenute ognuno pensa a sé

15/01/2009 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia esprime, in sentenza numero 9 del 13 dicembre 2008, il principio che nel caso che il sostituto d’imposta abbia omesso di versare le ritenute a titolo di acconto dell’Irpef, il percipiente non è responsabile in solido del debito, se ha dato prova – fornendo la copia del Cud (per i lavoratori dipendenti) o la certificazione di avvenuto versamento delle ritenute (per i lavoratori autonomi) - di aver verificato che il pagamento é avvenuto...
FiscoImposte e Contributi

Mutui portabili senza extracosti

15/01/2009 Nella legge di conversione del Dl 185/2008 è stata nuovamente modificata la disciplina della portabilità del mutuo; così, anche al fine di escludere a carico del mutuatario i costi relativi alla surrogazione, occorre seguire una nuova procedura: - l'atto di consenso alla surrogazione deve essere autenticato dal notaio “senza applicazione di alcun onorario e con il solo rimborso spese”; - all'atto sono allegati la quietanza rilasciata dalla vecchia banca e il nuovo contratto di mutuo; - in...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Rivalutazioni ad aliquote ridotte

14/01/2009 L’articolo 15 del decreto anticrisi - Dl 185/08 - contiene novità sul riallineamento tra valori civilistici e valori fiscali. Le tre ipotesi previste riguardano: la rivalutazione degli immobili detenuti da imprese; i beni immateriali rivalutati a seguito di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione; il riallineamento per soggetti Ias. Un elemento di novità in merito alla rivalutazione degli immobili d’impresa è rappresentato dalla possibilità di rivalutare anche solo in sede...
FiscoImmobili

Sgravi aziendali, graduatorie online

14/01/2009 Nel sito Inps sono disponibili le graduatorie delle aziende e degli intermediari che hanno inoltrato istanza per beneficiare degli sgravi contributivi previsti per la contrattazione di secondo livello. Riguardano soggetti con contratto aziendale e soggetti con contratto territoriale ammessi al vantaggio della decontribuzione.
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Una chance in più per sconfiggere Gerico

14/01/2009 L’orientamento prevalente nella giurisprudenza di merito è che gli studi di settore rappresentino un meccanismo presuntivo di determinazione del reddito contro il quale è sempre ammessa la prova contraria. Gli strumenti presuntivi si applicano solo se il contribuente svolge la propria attività in condizioni normali, mentre spetta al soggetto sottoposto ad accertamento fornire la prova, anche in sede giudiziale, delle cause che hanno impedito il normale svolgimento dell’attività. Esistono, però,...
FiscoAccertamento

Locazione e risoluzione

14/01/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 14469 del 2008 - “L'esistenza del contratto di transazione, dovendo essere provata per iscritto, non può essere desunta da mere presunzioni semplici”. In particolare, la prova della risoluzione consensuale del contratto non può desumersi dalla sola circostanza che il locatore ed il conduttore, prima della scadenza della locazione, si siano accordati in merito alle modalità di riconsegna dell'immobile.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Le indennità supplementari devono essere tassate

14/01/2009 La pronuncia di Cassazione numero 29223 del 2008, in tema di tassazione del reddito di lavoro dipendente, stabilisce che restano fuori dall’IRPEF le sole somme erogate dal datore per cause extralavorative. Dalla lettura combinata degli articoli 6, comma 2 e 46 (attuale 49) del dpr 917/86, si ricava che per negare l’assoggettabilità ad IRPEF di una erogazione economica effettuata a favore del prestatore di lavoro da parte del datore, occorre accertare che l’erogazione stessa non trovi la sua...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, prezzi in discesa

14/01/2009 Con la crisi dei consumi anche gli immobili sono oggetto di saldi. Così, ad iniziativa del network immobiliare Remax, saranno esposti, almeno fino a fine febbraio, cartelli di case che annunciano sconti anche del 50% sui prezzi di mercato. Il mercato del mattone è infatti caratterizzato da una tendenza al ribasso, visibile soprattutto nelle grandi città del Nord, ma che investe tutto il Paese con punte massime che nel 2009 toccheranno il -5% in città come Genova, Bologna e Verona. Secondo...
ImmobiliFisco

Acquiescenza più conveniente nell'accertamento tributario

13/01/2009 Tra le novità introdotte nel testo del dl 185/2008 dalle commissioni bilancio e finanze della Camera, si prevede, in sede di accertamento fiscale, una riduzione ad un ottavo, anziché ad un quarto, delle sanzioni previste in caso di acquiescenza. Qualora, cioè, il contribuente rinunci ad impugnare il provvedimento e a formulare istanza di accertamento con adesione, provvedendo nel frattempo a pagare le somme dovute entro il termine di presentazione del ricorso, lo stesso vedrà ridursi ad un...
AccertamentoFisco

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
Diritto PenaleDirittoFiscoAccertamento