Fisco

Un tris di prelievi ai riscatti dal fondo

06/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 421 emessa nella giornata di ieri, conferma che per un “vecchio iscritto” ad un fondo pensione di previdenza complementare il riscatto della posizione individuale è soggetto a tre diversi regimi di tassazione, il più penalizzante dei quali è quello riferito al periodo 1° gennaio 2001 - 31 dicembre 2006. Si ricorda che il riscatto, come già detto nella circolare 70/E/2007, prevede i seguenti tre regimi: - per l’ammontare maturato fino al 31...
FiscoImposte e Contributi

Prelievo sugli immobili, Catasto a valore variabile

06/11/2008 Il Quotidiano riprende il tema del prelievo Ici sugli immobili e del problema che può sorgere in merito alle differenti risultanze catastali. Lo spunto lo ha dato la sentenza n. 25902/2008 della Corte di cassazione (si veda Edicola di ieri), secondo la quale le agevolazioni Ici per la “prima casa” si applicano anche a due unità immobiliari, distintamente accatastate, purchè entrambe risultino essere dimora abituale da parte del contribuente. La pronuncia della Corte riporta all’attenzione un...
FiscoImposte e Contributi

Minimi, ricavi e spese all’esame di fine anno

06/11/2008 Scatta il momento della verifica dei requisiti per i contribuenti che hanno aderito al regime dei minimi o che intendono farlo nel 2009. Nelle ultime settimane dell’anno, infatti, questi soggetti devono accertare la presenza dei requisiti richiesti dalla Finanziaria 2008 e, cioè, devono verificare l’importo dei ricavi o compensi eseguiti entro l’anno con il criterio di cassa. In primo luogo, si deve accertare che i ricavi massimi non abbiano superato la soglia dei 30mila euro, così da poter...
FiscoImposte e Contributi

Uno stop ai ricorsi collettivi-cumulativi

06/11/2008 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 171.1.08 del 14 ottobre scorso, ha affermato l'inammissibilità di un ricorso proposto in forma collettiva-cumulativa da una pluralità di soggetti relativamente a contributi di bonifica per i quali era stata emessa cartella esattoriale per ciascuno dei contribuenti, in maniera distinta. I giudici provinciali precisano che, nel processo tributario, tale tipo di ricorso sarebbe possibile, ai sensi dall'art. 14 del dlgs 546/92,...
FiscoContenzioso tributario

Testo unificato per i nuovi Ias/Ifrs

06/11/2008 Con un comunicato stampa, la Commissione Europea ha reso noto che è disponibile, sul suo sito Internet, un testo in cui risulta completato l’adeguamento dei principi contabili internazionali alle ultime modifiche varate a metà novembre dall’International accounting standard board (Iasb). E’, cioè, definitivo il testo unificato degli standard attualmente in uso.
ContabilitàFisco

Ici leggera sull’abitazione doppia

05/11/2008 La Corte di Cassazione – sentenza 25902 depositata il 29 ottobre 2008 – sancisce che l’aliquota Ici agevolata per la “prima casa” si applica anche a due unità immobiliari, distintamente accatastate, purchè entrambe risultino essere dimora abituale da parte del contribuente. Il caso riguarda due coniugi comproprietari di due unità immobiliari poste su più piani e comunicanti, destinate a dimora abituale di entrambi. I coniugi avevano autoliquidato l’Ici, applicando a ciascun fabbricato l’aliquota...
FiscoImposte e Contributi

Il condono vuole il silenzio-assenso

05/11/2008 Da due distinte sentenze della Ctr Lazio - la 396/1/08, depositata il 9 ottobre 2008, e la 151/40/08, depositata il 30 maggio 2008 - deriva che nel caso non sia stato emesso alcun diniego, né siano state restituite le somme relative versate dal contribuente la domanda di condono si deve ritenere accolta. Inoltre, per invalidare il condono l’Ufficio deve prima notificare un autonomo provvedimento di rigetto della richiesta di definizione e solo successivamente può procedere alla notifica di atti...
Fisco

L’ipoteca fiscale sbagliata è nulla

05/11/2008 E’ da annullare l’ipoteca, iscritta in seguito al mancato pagamento di una cartella, che procuri incertezza sul creditore o sul debitore o sull’ammontare del credito o sul proprietario del bene gravato o, ancora, sull’identità dei singoli beni gravati. Alla conclusione è giunta la Commissione tributaria regionale del Lazio, nella sentenza 374/1/08, depositata in segreteria il 2 ottobre. “Il caso si inquadra nelle disposizioni dell’articolo 2841 del codice civile, il quale testualmente, tra...
AccertamentoFisco

Movimentazioni dei soci, la prova spetta il fisco

05/11/2008 Con la sentenza n. 377/1/08 depositata dalla Ctr Lazio il 2 ottobre 2008 è stata annullata una rettifica Iva nei confronti di una Srl. Nella sentenza si spiega che sono necessari dei riscontri oggettivi per contestare i ricavi omessi, poiché le movimentazioni attive dei conti correnti intestati a soggetti riconducibili ad un ambito societario sono solo dei semplici sospetti. L’onere di tali riscontri è a carico dell’Amministrazione finanziaria. La Ctr ricorda, infatti, che quando l’esame dei...
FiscoImposte e Contributi

Preliminari, attenzione alla prelazione

05/11/2008 La Cassazione, con una sentenza di quest'anno, la n. 5502, ha precisato che, poiché con la stipula di un contratto preliminare di vendita di un immobile locato è chiaramente manifesto l'intento di vendere del locatore, è da questo momento che sorge, a carico dello stesso, l'obbligo della comunicazione al conduttore, ai sensi dell'art. 38 della legge n. 392 del 1978, da eseguirsi con atto notificato contenente tutte le indicazioni sulle condizioni di vendita; e ciò anche se, in base alle...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto