Fisco

Il progetto-opera d'arte è sottratto al concorso

03/01/2009 Per il Tar Veneto - sentenza n. 3620 del 21 novembre 2008 – la “chiara fama” non esclude la necessità di una gara, quando l'incarico proviene da una pubblica amministrazione. Così, i giudici regionali hanno annullato un incarico affidato dal Comune di Venezia per il coordinamento progettuale e riqualificazione della Piazza Barche in quanto era assente, nei provvedimenti comunali, il riferimento all'infungibilità e esclusività della prestazione professionale.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Bilanci “Xbrl”, confine a marzo

03/01/2009 Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 10 dicembre 2008 – pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 304 del 31 dicembre – non contiene alcuna specifica tecnica e rimanda al sito Xbrl per avere indicazioni certe circa l’obbligo di adozione del nuovo formato da parte delle imprese che redigono il bilancio ad una certa data. In particolare, si legge che l’obbligo di adottare la presentazione nel formato elettronico riguarda i bilanci relativi all’esercizio in corso al marzo 2008...
BilancioFisco

Controlli, in soffitta 2001 e 2003

03/01/2009 Si è chiuso il 31 dicembre 2008 il termine per verificare le irregolarità relative ad alcune annualità in scadenza. Di conseguenza, i contribuenti che non hanno ricevuto la notifica di un atto del Fisco entro la data indicata, a partire dal 1° gennaio 2009 sono “liberi” dai rischi di accertamento per le annualità relative al 2003 e al 2002. Infatti, entro il 31 dicembre 2008 si poteva ancora accertare l’anno 2003, in caso di dichiarazione dei redditi e Iva regolarmente presentate ed era...
FiscoAccertamento

Mutui, informativa più completa

03/01/2009 La Banca d'Italia ha diramato, sul proprio sito internet, un'istruzione di vigilanza del 30 dicembre 2008, in conseguenza dell'articolo 2, comma 5, del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185. Lo scopo è quello di consentire una più completa pubblicità delle condizioni dei mutui mediante una nuova documentazione informativa circa le caratteristiche dei prodotti offerti dalle banche per l'acquisto dell'abitazione principale. Il detto art. 2, comma 5, del Dl “anti-crisi” impone, a partire dal 1°...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Beneficio 5 mille anni 2006 e 2007

03/01/2009 Con una nota diffusa ieri, 2 gennaio 2009, l’Agenzia delle entrate ha fornito queste indicazioni: enti del volontariato e Onlus che hanno presentato la domanda di ammissione al beneficio fiscale del cinque per mille per gli anni 2006 e 2007, e che sono stati esclusi per mancato o tardivo invio della dichiarazione sostitutiva o per averla prodotta in maniera incompleta, possono regolarizzare la posizione entro il 2 febbraio prossimo. Dalla mini sanatoria restano emarginate le associazioni...
AgevolazioniFisco

Per “Xbrl” è l’ora del debutto

02/01/2009 Parte la nuova stagione dei bilanci con relativo restyling dei conti per le imprese che applicano i principi contabili nazionali. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 304 del 31 dicembre 2008 è stato, infatti, pubblicato il decreto che dà attuazione alla tassonomia elaborata dall’associazione italiana Xbrl. Il provvedimento definisce le voci di bilancio in base agli schemi previsti dal Codice civile, che – al momento – si riferiscono allo stato patrimoniale (art. 2424 C.c.) e al conto economico (art....
BilancioFisco

Nessun condono sulle multe stradali

02/01/2009 Secondo le Sezioni unite della Corte dei conti della Sicilia - parere n. 28/2008 - le multe per violazione al codice della strada non possono essere classificate come tributi propri di enti locali, quanto, piuttosto, la naturale conseguenza di un accertamento di illeciti amministrativamente sanzionati a tutela di interessi di carattere pubblico.
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

No ai ricorsi se mancano dichiarazioni di conformità

02/01/2009 Nella sentenza n. 28676 emessa dalla sezione tributaria della Cassazione e depositata il 3 dicembre 2008 è chiarito che il procedimento è inammissibile quando nel processo tributario la controparte non sia costituita e sull’atto non sia specificata la conformità del documento con quello spedito o consegnato. Nel caso le parti siano tutte costituite la difformità degli atti deve essere necessariamente provata.
Contenzioso tributarioFisco

Privacy, dossier illeciti sotto tiro

02/01/2009 Il decreto legge 30 dicembre 2008 n. 207 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 304 di mercoledì 31 dicembre 2008. Con esso sono stati confermati gran parte dei rinvii annunciati nelle scorse settimane, fatta eccezione per alcune sorprese dell’ultimo momento. Il decreto, comunemente chiamato “milleproroghe” ha fissato il calendario per ciò che riguarda la Sicurezza sul lavoro: i datori di lavoro avranno tempo fino al 16 maggio 2009 per valutare lo stress lavoro-correlato e per...
Fisco

Sono da allegare gli atti richiamati in motivazione

02/01/2009 La Ctp Trento, con sentenza n. 85/5/08 depositata l’11 dicembre 2008, ha stabilito che agli avvisi di accertamento scaturenti da indagini bancarie devono essere allegati gli atti richiamati nella motivazione. Il relativo vizio determina la nullità degli avvisi per carenza di allegazione. Inoltre, è invalida la procura in calce al ricorso se rilasciata su foglio separato e privo di numerazione e se manca l’espressa indicazione del ricorso cui si riferisce.
AccertamentoFisco