Fisco

Fisco, giusto appello

10/01/2009 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 29290 del 15 dicembre scorso, hanno risolto un contrasto di giurisprudenza precisando che, anche nel processo tributario, l'appello può essere notificato al Procuratore costituito anche in unica copia, nonostante la procura intervenga nelle cause di più contribuenti.
FiscoContenzioso tributario

Cessioni di quote societarie Plusvalenze tassabili sempre

10/01/2009 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29745 del 19 dicembre 2008 – in presenza di una cessione di quote societarie di una società a responsabilità limitata di cui venga successivamente risolto il contratto per mutuo dissenso con effetto ex tunc, le imposte sulla plusvalenza sono dovute anche se il corrispettivo pattuito non è stato mai pagato.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Il contratto di leasing fa da guida all’iscrizione

10/01/2009 Con la risoluzione n. 11/E, l’agenzia delle Entrate rilascia spiegazioni su come redigere il bilancio per quelle società che non adottano i principi Ias. Ai fini fiscali, l’impresa che redige il bilancio non adottando i principi contabili internazionali può iscrivere nell’attivo del bilancio e può ammortizzare i beni acquisiti in leasing con clausola di trasferimento vincolante per ambedue le parti. Per l’Agenzia, infatti, quando dei beni strumentali sono utilizzati in base ad un contratto di...
FiscoImposte e Contributi

Controllori di volo, licenze con bollo

10/01/2009 L’agenzia delle Entrate chiarisce – risoluzione n. 9/E/2009 – che sulle istanze di conversione o di rinnovo delle licenze di controllore del traffico aereo e delle relative certificazioni rilasciate dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) è dovuta l’imposta di bollo di 14,62 euro. L’imposta è dovuta in quanto l’Enac esercita attività amministrative di autorizzazione, controllo, certificazione e tenuta dei registri e degli albi del proprio settore di competenza.
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore, non servono modifiche improvvisate

10/01/2009 Claudio Siciliotti - presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili - dalla prima pagina del Quotidiano di oggi fa una disamina sugli studi di settore e osserva che, da sempre, la categoria ha denunciato lo snaturamento che ha interessato questo istituto con il passare degli anni. L’accusa è rivolta, soprattutto, agli interventi di natura politica che si stanno susseguendo negli ultimi tempi sugli studi di settore e che li stanno rendendo sempre più scadenti...
FiscoProfessionistiAccertamento

Mutui a due facce: si riducono i tassi, aumenta lo spread

10/01/2009 Adiconsum, Adusbef e Federconsumatori denunciano l'operato delle banche nell'adeguamento al decreto anti-crisi in quanto, a fronte di un tasso Bce e di un tasso Euribor sostanzialmente simili, avrebbero raddoppiato, per i mutui al tasso Bce, lo spread. In una nota diffusa ieri, le associazioni dei consumatori sottolineano come, “per non intaccare i loro profitti, le banche italiane, dopo aver indotto 3,2 milioni di famiglie si 3,5 milioni ad indebitarsi a tasso variabile, manovrano lo spread che...
ImmobiliFiscoEconomia e Finanza

Recupero con sconto per le fondazioni

10/01/2009 Il documento agenziale n. 10, emanato in data 9 gennaio 2009, interpreta l’articolo 15, lettera g, del Tuir, sostenendo come la detrazione del 19 per cento delle spese sostenute per lavori di recupero conservativo di un bene culturale competa alla fondazione che effettua le relative spese solo se può considerarsi obbligata a “manutenzione, protezione o restauro” del bene. Solo, quindi, se la fondazione ne acquisisca la disponibilità, mediante contratto di comodato, dal proprietario, possessore o...
FiscoImposte e Contributi

Contributo statale a costo zero per il cliente

09/01/2009 In attesa delle modalità tecniche in corso di definizione da parte dell'Agenzia delle entrate, il Ministero dell'Economia fornisce le prime indicazioni operative a tutti gli istituti autorizzati all'esercizio dell'attività bancaria in relazione al contributo statale sugli interessi dei mutui a tasso variabile sulla prima casa, previsto dall'articolo 2 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. In primo luogo, il contributo statale erogato a favore dei mutuatari per ridurre l'importo delle rate...
Economia e FinanzaImmobiliFisco

Certificazione “mista” per gli spettacoli

09/01/2009 La Siae ha posto all’agenzia delle Entrate un quesito sulla possibilità della duplice modalità di certificazione nelle attività di spettacolo effettuate da contribuenti con un ridotto volume d’affari. L’Agenzia – risoluzione n. 7/E/2009 – ammette la certificazione “mista” per i soggetti che effettuano spettacoli viaggianti e svolgono altre attività di spettacolo e che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 50 mila euro. Tali soggetti, secondo il Fisco,...
FiscoImposte e Contributi

Mutui, il catasto riserva sorprese

09/01/2009 Con l'aggiornamento del catasto si rischia di creare forti discriminazioni per i mutuatari in quanto, nei principali centri urbani, molte abitazioni risultano ancora accatastate come A1, ovvero case di lusso, mentre nella stessa zona (e a volte addirittura nello stesso immobile) altri appartamenti sono classati come A2, abitazioni cioè che godono sia della esenzione ici, sia del contributo dello Stato sugli interessi oltre la soglia prevista dall'art. 2, comma 1 d.l. 185/2008. Per i proprietari...
ImmobiliFisco