Fisco

Incriminazione unica con più fatture false

13/01/2009 Per il reato contemplato dall’articolo 2 del dlgs 74/2000 - contestato perchè nella dichiarazione presentata nel 2004, per l’anno d’imposta precedente, si erano utilizzate fatture relative ad operazioni fittizie il cui impiego aveva portato ad un considerevole valore evaso, comportando una riduzione degli imponibili ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva – l’imputato era stato condannato, nel 2008, a due mesi di reclusione in aumento di una pena già inflitta nel 2007, poiché tra i due...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L'assoluzione penale non blocca la verifica

12/01/2009 La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario non ha effetto automatico di giudicato nei confronti dell'accertamento posto in essere, per gli stessi fatti, dall'amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente; la stessa sentenza, tuttavia, può rilevare come possibile fonte di prova. E' quanto affermato dalla Corte di legittimità con sentenza n. 29396 del 26 dicembre 2008.
FiscoContenzioso tributario

Agevolazioni prima casa con un’unica residenza

12/01/2009 La Commissione tributaria della Regione Campania – sentenza n. 227/9/08 – stabilisce che l’agevolazione per l’acquisto della prima casa in cui l’atto interessi due coniugi in regime di comunione legale, spetta anche se uno solo tra i due garantisce il possesso del requisito della residenza imposto dalla norma per la fruizione del beneficio.
ImmobiliFisco

Nullo l'avviso non inviato al fallito

12/01/2009 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 29642 del 18 dicembre 2008 – è nullo l'atto emesso nei confronti del fallito tornato in bonis cui non sia stato notificato l'avviso di accertamento. Ed infatti, l'accertamento tributario relativo ad obbligazioni i cui presupposti si siano verificati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente deve essere notificato sia al curatore che al contribuente stesso il quale, tornato in bonis, resta direttamente tenuto al soddisfacimento del debito...
AccertamentoFisco

Ricerca, bonus ai blocchi

12/01/2009 Il prossimo 28 gennaio, ore 10, partirà il nuovo “click day” per prenotare i nuovi bonus fiscali. Si tratta di una gara disposta dal legislatore per l’assegnazione dei bonus per la ricerca, che consiste nei crediti d’imposta per incoraggiare ricerca e sviluppo precompetitivo. Alla gara, partecipano sia i progetti già avviati che quelli ancora da avviare al 28 novembre 2008 e il bonus è concesso fino alla chiusura del periodo d’imposta in corso a tale data. Questi incentivi sono nati come...
AgevolazioniFisco

La via dei rimborsi Irap per disinnescare le liti

12/01/2009 Il Dl 185/08, all’articolo 6 ha aperto alla possibilità, seppur parziale, della deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi. Per il passato, inoltre, lo stesso decreto legge prevede un rimborso dell’imposta regionale nei limiti di decadenza dei 48 mesi dal versamento. La decorrenza della nuova norma va dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2008 per i soggetti aventi l’esercizio sociale corrispondente con l’anno solare. La deduzione dall’imponibile delle imposte sul reddito viene...
FiscoImposte e Contributi

Basta una sola notifica al procuratore di più parti

12/01/2009 Dalla Cassazione – sentenza 29290 del 15 dicembre 2008 – l’autorizzazione alla notifica dell’appello al procuratore costituito e alla validità della notifica consegnata in unica copia quando il procuratore rappresenti più parti. Nella decisione viene ribadito l’orientamento già espresso con la pronuncia n. 1540 del 24 gennaio 2007, secondo cui il principio costituzionale della ragionevole durata del processo deve ritenersi rivolto anche e soprattutto al legislatore ordinario e al giudice quale...
FiscoContenzioso tributario

Strategia dell’Ocse contro l’elusione

11/01/2009 Il contrasto al troppo disinvolto tax planning prende piede anche a livello internazionale, non solo nazionale, e più precisamente in ambito Ocse. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sta infatti elaborando un documento che annuncia posizioni simili a quelle segnalate per le Sezioni unite della nostra Cassazione. L’azione di contrasto all’elusione potrebbe così arrivare a travolgere i comportamenti leciti di ricerca della condizione fiscale più conveniente, non solo le...
FiscoAccertamento

Nel transitorio vale la decadenza in tempi ampi

11/01/2009 In tema di nuovi termini della riscossione, la disciplina transitoria trova ragione nell’obiettivo di garantire tanto l’interesse del contribuente a non essere assoggettato all’azione esecutiva del Fisco per un tempo indeterminato quanto l’interesse dell’Amministrazione finanziaria ad evitare che, nella fase transitoria, un termine decadenziale eccessivamente ristretto possa precludere od ostacolare la notifica delle cartelle di pagamento, relative a dichiarazioni presentate in epoca anteriore...
FiscoRiscossione