Fisco

Concessione diversa dal leasing

14/11/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 438 del 12 novembre 2008, chiarisce che ai contratti di concessione non può essere applicata la disposizione dell’articolo 16, comma terzo, del Dpr 633/72 che dichiara applicabile alle prestazioni di locazione finanziaria, noleggio e simili la stessa aliquota Iva prevista per la cessione dei beni che formano oggetto di tali prestazioni, ossia l'aliquota del 10%. Nella norma il Legislatore non ha inteso comprendere tutte le tipologie contrattuali che...
FiscoImposte e Contributi

Terreni-fabbricati, scorporo limitato

14/11/2008 Lo scorporo del valore del terreno, non ammortizzabile, da quello del fabbricato, prevista dal decreto legge 223/2006, non è applicabile nell'ipotesi in cui si acquisisce un'area sulla quale è situato un edificio non significativo. In questi casi, infatti, il valore dell'edificio fiscalmente ammortizzabile è pari al costo effettivamente sostenuto per la realizzazione del fabbricato. Diversamente, il costo è interamente attribuibile al terreno e quindi non ammortizzabile. A precisarlo è l’agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Deposito in comune per i beni in custodia

14/11/2008 L’istante è una società non residente con rappresentanza fiscale in Italia, che chiede al Fisco come debba comportarsi nel caso in cui compri presso un’impresa inglese delle auto provenienti dal Giappone e dalla Cina “allo stato estero” e, prima di venderle in Italia, Francia e Spagna, le pone temporaneamente in un deposito doganale utilizzato anche come deposito Iva. Il problema torna ad interessare i numerosi casi controversi relativi alla gestione dei depositi Iva, istituiti in Italia dal...
FiscoImposte e Contributi

Al via da oggi i pagamenti per definire i Pvc

13/11/2008 E’ quella di oggi la data indicata dalla risoluzione 426/E/08 per il via ai pagamenti con il modello F24 delle somme dovute a seguito dell’adesione ai verbali di constatazione, ex articolo 5-bis del Dlgs 218/97. Si ricorda che con la risoluzione citata l’agenzia delle Entrate ha fornito i codici tributo ad hoc. La comunicazione dell’adesione al Pvc, che deve avvenire entro 30 giorni successivi alla data della consegna del verbale, comporta l’accettazione delle pretese del Fisco con rinuncia al...
FiscoAccertamento

Il Cud accoglie gli sconti

13/11/2008 Sono stati pubblicati, ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello Cud 2009 e le relative istruzioni, che così diventano definitivi. Il modello di certificazione, che dovrà essere consegnato entro il 28 febbraio, contiene una novità che è rappresentata dall’ingresso dei dati relativi alla detassazione degli straordinari e della retribuzione incentivante. Per questo motivo, è stata predisposta una nuova sezione che si compone di 5 caselle numerate dalla 77 alla 81. Per accogliere, poi,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’attività pubblica esclude il “cuneo”

13/11/2008 Il tema delle agevolazioni fissate dall’articolo 11 del decreto Irap in ipotesi di attività regolamentata è stato ripreso dall’Amministrazione finanziaria anche nella risoluzione n. 429/E del 12 novembre (si veda Edicola di ieri, risoluzione n. 428/E/2008). L’impresa istante è un azienda che si occupa del trasporto funiviario all’interno di aree sciabili. L’impresa riteneva di avere accesso alle deduzioni Irap per il cuneo fiscale, in quanto la propria attività non era né originariamente...
FiscoImposte e Contributi

Rappresentanza, sconti su tre scaglioni

13/11/2008 Il decreto dell’Economia che dà attuazione alla nuova disciplina sulla deducibilità delle spese di rappresentanza è arrivato, ieri, alla firma del ministro Giulio Tremonti. Grazie alle sue regole sarà possibile superare il regime finora in vigore per la deducibilità delle suddette spese, che nel corso del tempo hanno causato incertezze e problemi a molti contribuenti, soprattutto imprese. Il decreto, attuando le modifiche introdotte sull’argomento dalla Finanziaria 2008, è stato delegato ad...
FiscoImposte e Contributi

Cartella Irap impugnabile per questioni di software

13/11/2008 Posto che la dichiarazione dei redditi è manifestazione di scienza più che di volontà, dev’essere garantito al cittadino contribuente il diritto della susseguente “ritrattazione” con il ricorso in prima istanza. E in quanto primo atto successivo al preteso “omesso versamento dell’Irap” - di conseguenza, primo atto utile per contestare la debenza del tributo cui il contribuente ritiene non essere soggetto - la cartella di pagamento che il Fisco ha emesso al termine del controllo formale è dal...
FiscoImposte e Contributi

Riapertura in vista per 5mila esclusi

13/11/2008 Dal Welfare fanno sapere che si sta studiando una formulazione per la riapertura selettiva e non generica dei termini di iscrizione per l’accesso al cinque per mille. Il Governo intende consentire agli enti esclusi dalla ripartizione dei fondi per errori formali e non sostanziali di rientrare tra i beneficiari. Potrebbe giungere oggi durante la Conferenza stampa organizzata dal Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato, che si terrà a Roma, l’annuncio ufficiale da parte...
FiscoDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Cartella Irap impugnabile per questioni di software

13/11/2008 Posto che la dichiarazione dei redditi è manifestazione di scienza più che di volontà, dev’essere garantito al cittadino contribuente il diritto della susseguente “ritrattazione” con il ricorso in prima istanza. E in quanto primo atto successivo al preteso “omesso versamento dell’Irap” - di conseguenza, primo atto utile per contestare la debenza del tributo cui il contribuente ritiene non essere soggetto - la cartella di pagamento che il Fisco ha emesso al termine del controllo formale è dal...
FiscoImposte e Contributi