Fisco

Beneficio prima casa salvo se il contribuente non ha colpa del mancato riacquisto

26/07/2009 La Ctp Roma, con sentenza n. 204 del 16 giugno 2009, ha deciso che non perde il diritto alle agevolazioni prima casa, per mancato acquisto entro il termine di legge di un immobile da adibire ad abitazione principale, il contribuente che non ha potuto acquistare un altro fabbricato per colpa dell’inadempienza del venditore. Il Fisco deve vagliare i motivi che hanno portato al mancato acquisto e, dunque, all’impossibilità del trasferimento di residenza entro 18 mesi dalla stipula dell’atto...
ImmobiliFisco

Proroga studi inammissibile

25/07/2009 E’ dichiarata inammissibile da Montecitorio la norma del maxiemendamento al dl 78/2009 che proroga al 31 dicembre – per gli effetti della crisi economica e dei mercati - il termine per la pubblicazione dell'aggiornamento degli studi di settore. Torna la data fissata dall’articolo 1, comma 1 del dpr n. 195/1999. La pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” avverrà dunque entro il 30 settembre del periodo d’imposta nel quale gli studi entrano in vigore. Alessia Lupoi
FiscoAccertamento

L'avviso che precede il termine per le osservazioni del contribuente

25/07/2009 Con la pronuncia 244 del 24 luglio 2009, non ancora rintracciabile nella “Gazzetta Ufficiale” della Corte Costituzionale, ferma al n. 29 del 22 luglio, la Consulta dichiara l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 12 (rubricato “Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali”), comma 7 della Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), nella parte in cui impone agli uffici del Fisco – una volta rilasciata la copia del processo...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale, si inaspriscono le pene

25/07/2009 Con il decreto legge anticrisi (78/2009) due sono gli interventi sul monitoraggio fiscale che sono stati presi con riguardo allo scudo fiscale. In particolare, sono oggetto di attenzione gli articoli 12 e 13-bis della manovra estiva, che disciplinano rispettivamente l’eventuale attività di accertamento da parte dell’amministrazione finanziaria in relazione ai periodi di imposta pregressi, oltre ad una sanatoria per le violazioni in questione. È proprio dalla combinazione tra queste due norme,...
Fisco

I principi contabili e le obbligazioni bancarie speciali nel documento 3

25/07/2009 Segue il n. 2 del 6 febbraio 2009, il documento congiunto Banca d'Italia, Consob, Isvap n. 3 del 21 luglio 2009. La materia sono i principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Vi è spiegato come iscrivere in bilancio le obbligazioni bancarie speciali (strumenti finanziari conosciuti come “Tremonti Bond”) che gli istituti bancari potranno emettere in favore del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’operazione è autorizzata dall’articolo 12 del dl 185/2008. Ha un termine: il 31...
ContabilitàFiscoBilancio

Maggiori poteri di indagine finanziaria all’agenzia delle Entrate

25/07/2009 Il maxi-emendamento del Governo al Dl 78/2009 – all’articolo 15 con l’inserimento dei commi 8-bis e 8-ter – prevede un ampliamento dei poteri dell’agenzia delle Entrate riguardo all’attività di accesso ai dati bancari al fine di tutelare il credito erariale oltre che in sede di accertamento. Nel dettato normativo dei sopra citati due nuovi commi si prevede, infatti, in base all’atto di contestazione, al provvedimento di irrogazione della sanzione o al processo verbale di costatazione e dopo la...
Fisco

La Tia come la Tarsu ha natura di entrata tributaria

25/07/2009 La Corte Costituzionale – sentenza 238 depositata in data 24 luglio 2009 – risolve il dubbio circa la natura della Tariffa d’igiene ambientale (Tia), per molto tempo oggetto di contrasto sia tra i giudici di merito che di legittimità. Con il recente intervento, la Corte ha dichiarato la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 2, secondo periodo, del Dlgs n. 546/1992 (Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo...
FiscoImposte e Contributi

Chiarimenti fiscali sull’assegnazione di beni ai soci da parte di una Spa

24/07/2009 Con la risoluzione n. 191/E di ieri, l’agenzia delle Entrate trova lo spunto per rilasciare alcune precisazioni in merito al trattamento fiscale delle assegnazioni di beni ai soci, ma anche, per chiarire il corretto trattamento tributario, ai fini delle imposte dirette e indirette, applicabile ai soggetti partecipati dagli enti locali. Il caso in esame riguarda una società per azioni che gestisce il sistema idrico integrato e che è partecipata al 100% da un comune. L’ente locale ritiene, ora,...
FiscoImposte e Contributi

L’agevolazione fiscale “Tremonti-ter” si applica dal 2009 e solo sui nuovi beni

24/07/2009 Prosegue da parte del Governo l’azione di restyling del decreto anticrisi (Dl 78/2009), attraverso il maxiemendamento su cui viene posta la fiducia dopo non poche tensioni all’interno della maggioranza e tra lo stesso Esecutivo e il presidente della Camera, Gianfranco Fini. La fiducia viene richiesta su un testo che presenta molte variazioni rispetto alle modifiche approvate in Commissione. In particolare, salta la stretta sulle banche, che è stata ritenuta da Tremonti “in contrasto con gli...
Fisco