05/11/2009
Con due documenti, il provvedimento del 3 novembre 2009 e la circolare n. 47 del 4 novembre 2009, l’agenzia delle Entrate illustra il percorso telematico, via intermediario, degli avvisi di irregolarità relativi alle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle presentate nel 2008, scaturiti dai controlli automatici da cui emergono risultati diversi rispetto a quelli indicati in dichiarazione. Si tratta della versione elettronica prevista dall’articolo 2-bis del Dl 203/2005, nella sua...
05/11/2009
Lo Iasb, l’organismo che elabora i principi contabili internazionali (Ias), ha semplificato le disposizioni finora vigenti per le imprese quotate, predisponendo un principio contabile che sarà destinato alle imprese di piccole e medie dimensioni. Il documento è indirizzato a tutte le imprese non quotate, a prescindere dalle dimensioni delle aziende. Sarà disponibile entro la fine dell’anno e spetterà agli Stati decidere i destinatari finali.
Scopo del board di Londra è semplificare le regole...
05/11/2009
Con sentenza n. 22755 depositata il 28 ottobre 2009, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione hanno ribadito che, salvi gli effetti della trascrizione della domanda, il sopravvenuto accertamento della comunione legale non è opponibile al terzo che abbia acquistato il bene in buona fede. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, un uomo aveva venduto un immobile che in precedenza era stato adibito a casa coniugale nonostante entrambi i coniugi, in costanza di matrimonio, ne avessero...
05/11/2009
“La graduale abrogazione dell’Irap deve partire rendendo deducibili dalla base imponibile il costo del lavoro e gli interessi passivi e questa misura deve essere prevista con riferimento a tutti i contribuenti che pagano l’imposta: non solo le imprese, dunque, ma anche i liberi professionisti”. Così il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti.
04/11/2009
La Finanziaria 2007, in vigore dal 1° gennaio 2007, all’articolo 1, comma 301 ha modificato l’articolo 110, comma 11 del TUIR, nel senso di prevedere che l’esposizione in dichiarazione dei costi da Paesi “black list”, pur conservando natura obbligatoria, cessi di costituire una condizione per la deducibilità dei costi stessi, come disponeva la previgente formulazione dell’articolo.
A fronte della violazione di quest’obbligo dichiarativo, il successivo comma 302 della Finanziaria 2007,...
04/11/2009
L’obbligo, a decorrere dal 2010, del visto di conformità per compensare i crediti Iva superiori ai 15mila euro sta accendendo gli animi. I professionisti, tra gli affidatari del compito di stilare la certificazione, lamentano che l’adempimento genererà costi che dovranno essere sostenuti dal cliente. Infatti, chi rilascia il visto dovrà sottoscrivere una polizza professionale a tutela dell’Erario. Anche la conseguenza del trasferimento ai professionisti dell’onere dei controlli che dovrebbero...
04/11/2009
L’operazione “scudo fiscale” vede coinvolti soggetti chiamati, non sempre senza tensioni applicative, a fare i conti con il monitoraggio. Poiché si tratta, spesso, di una strada in salita.
Infatti, se da una parte, l’operazione di emersione ha consentito ai grandi evasori di far rientrare i capitali in Italia, corrispondendo una imposta sostitutiva del 5%, dall’altra, la stessa operazione minaccia di colpire i numerosi lavoratori italiani frontalieri occupati in Svizzera, che rischiano di...
04/11/2009
La Finanziaria 2007, in vigore dal 1° gennaio 2007, all’articolo 1, comma 301 ha modificato l’articolo 110, comma 11 del TUIR, nel senso di prevedere che l’esposizione in dichiarazione dei costi da Paesi “black list”, pur conservando natura obbligatoria, cessi di costituire una condizione per la deducibilità dei costi stessi, come disponeva la previgente formulazione dell’articolo.
A fronte della violazione di quest’obbligo dichiarativo, il successivo comma 302 della Finanziaria 2007,...
03/11/2009
É pubblicata e scaricabile dal sito delle Entrate la bozza del modello 730/2010, relativo ai redditi del 2009. Il modello semplificato di dichiarazione andrà utilizzato dai lavoratori dipendenti, dai collaboratori coordinati e continuativi e dai pensionati che lo consegneranno al proprio datore di lavoro o ente pensionistico o ad un Caf. Le principali novità possono essere sintetizzate come segue.
Nel prospetto “Coniuge e familiari a carico” è stata eliminata la colonna 8, riservata alla...
03/11/2009
Con sentenza n. 5145 depositata il 1° settembre 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna, candidata ad un concorso indetto dalla Asl di Foggia e non ammessa alla prova orale della selezione. La ricorrente si era rivolta ai giudici amministrativi lamentando che il solo punteggio numerico attribuitole in sede di prova scritta non era idoneo, di per sé, a motivare il processo valutativo seguito dalla commissione di concorso. I giudici del Consiglio hanno accolto le...