Fisco

Studi di settore 2009: vicina la scadenza dei pagamenti per chi aderisce

29/07/2009 Nell’impossibilità di predisporre le verifiche fiscali a tutti i contribuenti e soprattutto per una questione di economicità, lo Stato ha creato uno strumento di accertamento, dall’alta valenza probatoria, qual è lo studio di settore. A volte, i contribuenti onesti, ma incapaci di produrre redditi "congrui", si trovano nella impossibilità di giustificare lo scostamento dai redditi normativamente previsti, pena l'adeguamento in dichiarazione. Dai dati resi noti dall’agenzia delle Entrate sulle...
FiscoAccertamento

Il non rispetto della privacy non rileva ai fini della decisione tributaria

29/07/2009 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17194 del 23 luglio 2009 – non è rilevante ai fini della decisione dei giudici tributari che l'avviso di mora al contribuente sia stato notificato senza busta chiusa, “trattandosi di modalità notificatoria priva di effetti sulla validità dell'atto e semmai fonte di danni verso il concessionario da reclamarsi avanti al giudice ordinario e non certo nel contenzioso tributario che non ammette azioni di condanna risarcitorie”. Eleonora Pergolari
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoContenzioso tributario

La Comunitaria 2008 cancella il riferimento ai valori Omi

29/07/2009 Entra oggi in vigore la Comunitaria 2008 (Legge 88/2009), pubblicata in “Gazzetta Ufficiale” 161/2009. Tra le disposizioni introdotte, alcune partiranno da oggi: tra queste la cancellazione del riferimento ai valori Omi (Osservatorio mercato immobiliare dell’agenzia del Territorio) per le rettifiche delle imposte dirette sulle transazioni immobiliari; altre il prossimo 27 settembre, come la nuova definizione di valore normale ai fini Iva che deve rappresentare, in generale, il prezzo di acquisto...
Diritto InternazionaleDirittoImmobiliFisco

Euroallineamento per i rimborsi Iva

28/07/2009 Va oggi all’esame del pre-consiglio la bozza di provvedimento che accelererà l’euro-allineamento delle disposizioni italiane sui rimborsi Iva ai non residenti tenute d’occhio dalla Corte di giustizia delle Comunità europee. E’ un provvedimento urgente, che deve evitare l’aggravio delle sanzioni pecuniarie connesse al non corretto recepimento delle direttive Ce nell’ordinamento interno. Per effetto dell’allineamento, essere in regola con gli adempimenti fiscali in materia di Iva comporterà per il...
FiscoImposte e Contributi

Restyling della tabella dei coefficienti di ammortamento

28/07/2009 L'individuazione delle aliquote di ammortamento rappresenta una fase importante per gli addetti alla contabilità. Nel nostro sistema, la tabella che stabilisce le aliquote di ammortamento da utilizzare per i beni pluriennali è stata introdotta nel 1988 e merita ora di essere rivista. Questa tabella si applica ai beni il cui processo di ammortamento è cominciato a partire dal periodo di imposta in corso all'1.1.1989; mentre, per i beni il cui processo di ammortamento è iniziato prima di tale data...
FiscoImposte e Contributi

Privacy: approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009

28/07/2009 Il Garante per la privacy ha approvato il piano di ispezioni per il secondo semestre del 2009, focalizzando l'accertamento sui settori del sistema informativo del Fisco, degli enti previdenziali e sulla commercializzazione di banche dati per finalità di marketing. Gli accertamenti ispettivi saranno più di 200 e verranno svolti con la collaborazione delle Unità Speciali della Guardia di Finanza. Nel corso del primo semestre sono state effettuate ben 231 ispezioni che hanno portato ad avviare 133...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoFisco

Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per regolarizzare

28/07/2009 La risoluzione n. 193/E/2009 reca l’istituzione dei codici tributo per il versamento di somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi dell'articolo 36-bis del D.P.R. n. 600/1973. L’articolo 36-bis in oggetto prevede che l'Amministrazione finanziaria effettui con procedure automatizzate la liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta. Se dai controlli...
FiscoRiscossione

Beneficienza indiretta attraverso il 5 per mille dell’Irpef

28/07/2009 L’erogazione di una Associazione senza scopo di lucro a favore di una Fondazione Onlus di parte dei propri proventi, anche derivanti dalla quota del 5 per mille destinata dai contribuenti a sostegno della stessa Associazione, può essere considerata beneficienza e può continuare ad usufruire del relativo regime fiscale agevolato? Questo è il quesito mosso al Fisco da una Onlus che ha come scopo “statutario” la beneficienza e la solidarietà sociale nei confronti di soggetti affetti da celiachia,...
FiscoImposte e Contributi

Beneficienza indiretta attraverso il 5 per mille dell’Irpef

28/07/2009 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 192 del 27 luglio 2009, esamina la modifica normativa introdotta del decreto 185/2009 al Dlgs 460/1997 e chiarisce gli ambiti operativi della beneficienza “indiretta”, ormai divenuta attività tipica per le Onlus. Una Onlus, che ha come scopo “statutario” la beneficienza e la solidarietà sociale nei confronti di soggetti affetti da celiachia, secondo quanto previsto dall’articolo 10 del Dlgs n. 460/1997, infatti si rivolge al Fisco con il seguente...
FiscoImposte e Contributi

Comunicazioni di irregolarità: nuovi codici tributo per regolarizzare

28/07/2009 Con risoluzione n. 193 del 27 luglio 2009 l’agenzia delle Entrate istituisce 90 codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito dei controlli automatizzati del Fisco ex articolo 36-bis Dpr 600/1973. Si ricorda che la norma citata prevede che l'Amministrazione finanziaria effettui con procedure automatizzate la liquidazione delle imposte, dei contributi e dei premi dovuti, nonché dei rimborsi spettanti in base alle dichiarazioni presentate dai contribuenti e dai sostituti d'imposta....
FiscoRiscossione