Fisco

No al credito per la ricerca all’affidataria se la società committente è localizzata in Svizzera

25/08/2009 La società istante, residente nel territorio dello Stato, che ha stipulato con la società capogruppo un contratto che la vede affidataria di attività di ricerca e sviluppo, chiede all’agenzia delle Entrate se può fruire del credito d’imposta per i costi della citata attività (ex articolo 1, commi 280 e seguenti, della Finanziaria 2007) in considerazione del fatto che la società capogruppo, residente nei Paesi Bassi, opera per il tramite della stabile organizzazione avente sede in Svizzera, paese...
AgevolazioniFisco

Con l' “abuso del diritto” no alla rinuncia all’eredità in nome del coerede deceduto

25/08/2009 Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta. Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni: - se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre; - se, nel...
Diritto CivileDirittoFisco

Revisione degli studi di settore 2009 entro settembre: rischio di correttivi

25/08/2009 Al fine di fronteggiare l’attuale momento di crisi che le imprese - specie di piccole e medie dimensioni - stanno attraversando, sono stati presi una serie di provvedimenti che riguardano gli studi di settore, con lo scopo di ridimensionare i parametri previsionali sui guadagni stimati per le aziende e, così, riallineare i relativi oneri da versare. Ogni anno, infatti si deve procedere ad una revisione di circa un terzo degli studi di settore in vigore. Anche per l’anno d’imposta 2009, quindi in...
AccertamentoFisco

Per i rimborsi IRAP auspicata un'alternativa

25/08/2009 S’è riferito ieri (Edicola 24 agosto 2009, ndr) della data del 14 settembre entro cui presentare l’istanza per il rimborso dell’Irap. Come per il click day per le spese di ricerca e sviluppo, anche per il click day per l’Irap la sensazione di Unimpresa, Unindustria e professionisti è che le modalità di accesso ai bonus scelte dal Fisco per rimborsare i contribuenti siano procedure “non compatibili con il nostro stato di diritto” (Maurizio Marchesini, Unindustria Bologna). Claudio Siciliotti,...
FiscoImposte e Contributi

Riscossione quote consortili: giurisdizione al giudice tributario

25/08/2009 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 17943 del 5 agosto scorso, hanno affermato la giurisdizione esclusiva del giudice tributario in ordine alle controversie relative alla riscossione delle quote consortili. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da Equitalia Polis Spa e volto a contestare il difetto di giurisdizione del Giudice di pace in un giudizio di opposizione a cartella esattoriale con cui era stato richiesto al contribuente il...
FiscoDiritto CivileDirittoContenzioso tributario

L'Italia non è in linea con l'Ue sull'Iva di gruppo

24/08/2009 L’articolo 73 del Dpr 633/72 che reca la procedura dell’Iva di gruppo non è allineato con la normativa comunitaria che consente agli Stati membri di ritenere come dotato di propria soggettività Iva il gruppo formato da operatori tra loro legati da rapporti economici e organizzativi. La disciplina comunitaria contempla un unico soggetto passivo, mentre la normativa italiana recepisce la normativa comunitaria in termini molto ristretti risultando solo come una mera condivisione dei costi senza...
FiscoImposte e Contributi

Il comitato cittadino può opporsi al silenzio rifiuto del sindaco

24/08/2009 Il Tar della regione Puglia, con sentenza n. 1786 del 7 luglio 2009, ha accolto il ricorso presentato da un comitato cittadino contro il silenzio rifiuto serbato dal Sindaco del comune di Taranto nei confronti dell'istanza avanzata dal comitato stesso per l'adozione di ogni atto utile ad evitare la grave situazione sanitaria dovuta all’inquinamento ambientale proveniente, in prevalenza, da lavorazioni di tipo industriali. Eleonora Pergolari
Diritto AmministrativoDirittoLavoroDiritto PenaleFisco

Se concretizza un “abuso del diritto” no alla rinuncia all’eredità in nome del trasmittente deceduto

24/08/2009 Il caso affrontato dall’agenzia delle Entrate, nella risoluzione 234 del 24 agosto 2009, riguarda una successione che vede due sorelle chiamate all’eredità della madre deceduta. Una delle sorelle muore senza averla accettata. L’altra pone all’Agenzia due questioni: - se nella dichiarazione di successione della madre possa indicarsi quale unica erede, considerato che la sorella è deceduta prima di aver compiuto alcun atto di accettazione espressa o tacita dell’eredità della madre; - se, nel...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Click day al 14 settembre per i rimborsi IRAP

24/08/2009 Il click-day per l'invio telematico delle istanze ai fini del rimborso parziale dell’IRAP replica il 14 settembre 2009. Il provvedimento di proroga – annunciato da un comunicato stampa emesso dalle Entrate il 10 giugno scorso e atteso dagli Ordini professionali e dalle Associazioni di categoria, convinti che per le piccole imprese sarebbe potuto essere difficoltoso gestire la nuova procedura ricalcolando tutto in così breve tempo – ha provveduto a differire di tre mesi la possibilità di...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Chiarimenti per eseguire correttamente i riallineamenti contabili del periodo transitorio

24/08/2009 La Finanziaria 2008 ha rappresentato un cambio di rotta per i soggetti Ias, che con il primo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 hanno scelto di passare dal vecchio principio del doppio binario a quello della “derivazione rafforzata”. Un passaggio che, per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali, si rende possibile grazie al riallineamento delle differenze fra valori contabili e fiscali. Il nuovo sistema prevede la piena rilevanza fiscale dei...
ContabilitàFisco