Fisco

Raffica di proroghe in arrivo

24/06/2009 Slittano a fine giugno i termini per numerose scadenze fiscali, poiché è vicina l'approvazione (prevista questo venerdì in Consiglio dei ministri) del Dl cosiddetto “milleproroghe”. Al momento, gli articoli di cui si compone sono 22. Le norme interessate dal differimento sono quella sul “taglia enti”, quella sugli sfratti (che resta sospesa sino al 31 dicembre), sullo sportello unico delle imprese (differita di sessanta giorni), sulla scuola (slitta a fine anno); sulla prevenzione incendi (sei...
Fisco

Imposta unica ai trasferimenti

23/06/2009 L’occasione per proporre la semplificazione del prelievo sui trasferimenti immobiliari - cogliendo anche l’opportunità del federalismo fiscale, attuandone le disposizioni (legge 42/09), per far comprendere i complicati legami tra tasse e mattone - è stato l’incontro a Milano promosso dall’Associazione dei notai della Lombardia e delle Tre Venezie. Il presidente, Carlo Bordieri, ha indicato nell’accorpamento in un unico tributo delle imposte sui trasferimenti immobiliari (bollo, registro,...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Cfc: niente disapplicazione se la controllata non svolge un’effettiva attività commerciale nello Stato black list

23/06/2009 Oggetto della risoluzione n. 165/E/2009 è la richiesta da parte di una società italiana di disapplicare la norma sulle Cfc per i redditi prodotti, nel periodo di imposta chiuso il 31.12.2006 e successivi, da una società controllata localizzata in Hong Kong, territorio a fiscalità privilegiata. La motivazione è che la società controllata svolge in Hong Kong, come principale attività, un'effettiva attività industriale o commerciale, mediante una struttura organizzativa idonea al suo svolgimento....
FiscoImposte e Contributi

Immobili abitativi in leasing, la cessione è esente da Iva

23/06/2009 Una società di leasing, dopo aver acquistato un immobile ad uso abitativo e averlo concesso in leasing a terzi, cede il contratto di leasing in argomento ad una terza società che intende esercitare il diritto di riscatto. La società in questione si rivolge, così, al Fisco per conoscere su quale base imponibile e con quali aliquote debbano essere calcolate le imposte di registro, ipotecaria e catastale. La società istante fa presente che l’imposta proporzionale di registro è stata assolta...
FiscoImposte e Contributi

Sul riallineamento pesano le incertezze

23/06/2009 Le imprese che applicano gli Ias hanno calcolato le imposte relative all’esercizio 2008 con molte incertezze. Dovrebbero essere chiarite le modalità per riassorbire i disallineamenti presenti al 31 dicembre 2007. Non essendovi ancora un documento di riferimento delle Entrate, sono praticabili due ipotesi per riassorbire: solo per effetto di eventi estintivi accaduti nel 2008 o anche con riferimento ad eventi valutativi di segno contrario, accaduti sempre nel 2008. Anche le indicazioni per sapere...
ContabilitàFiscoImposte e Contributi

Studi a difesa anticipata

23/06/2009 Nonostante le modifiche apportate da giugno 2008, che hanno stravolto lo strumento degli studi di settore, questi si rivelano ancora una volta un mezzo “rigido” e non in grado di cogliere le specificità, anche territoriali, che caratterizzano ogni singolo contribuente. La crisi economica e la caduta della redditività delle imprese hanno, poi, contribuito ad evidenziarne i limiti, cui Governo e Amministrazione finanziaria hanno tentato di porre rimedio prevedendo correttivi specifici....
FiscoAccertamento

Per il leasing abitativo riscatto a valore venale

23/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 163/2009 del 22 giugno, fornisce alcune importanti delucidazioni in materia di leasing abitativo. In particolare, il Fisco riconosce che a questo strumento finanziario non si rendono applicabili le norme proprie del leasing dei beni strumentali, come, ad esempio, il dimezzamento dell’imposta ipotecaria e catastale e la detrazione da queste ultime dell’imposta di registro pagata sui canoni di locazione finanziaria. Inoltre, con il documento di prassi...
FiscoImposte e Contributi

Indennità dei rappresentanti Accantonamenti deducibili

23/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13506 dell'11 giugno 2009, ha affermato la deducibilità, per l'imprenditore, dell'accantonamento effettuato per il pagamento dell'indennità suppletiva di clientela degli agenti di commercio. Per i giudici di legittimità, in particolare, non sarebbe convincente non accordare tale deducibilità sostenendo che si tratta di misura aleatoria. L'espressione contenuta nell'art. 16 del Tuir, precisa la Corte, ha una portata estesa e l'interprete non può escludere ciò che...
FiscoImposte e Contributi

Lo Stato-lumaca paga i danni

23/06/2009 La legge 69 del 18 giugno, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno, contenente la riforma del processo civile, prevede anche, al suo art. 7, una riduzione dei tempi per l'emanazione dei provvedimenti amministrativi. In particolare, passa da 90 a 30 giorni il termine entro cui devono concludersi i procedimenti di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici. Solo per alcune amministrazioni, la scadenza potrà essere fissata in 90 giorni mentre il tempo massimo...
Diritto AmministrativoDirittoFisco