Fisco

Gli enti pubblici che non possono utilizzare il modello F24 EP ricorrono ancora alla posta

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 231 del 19 agosto 2009, ricorda che con il provvedimento direttoriale dell’8/11/2007, emanato in attuazione del Dm 5/010/2007, è stato istituito il modello di versamento “F24 enti pubblici” per il pagamento dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Con il nuovo documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che gli enti pubblici non ricompresi tra quelli che possono utilizzare il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Gli enti pubblici che non possono utilizzare il modello F24 EP ricorrono ancora alla posta

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 231 del 19 agosto 2009, ricorda che con il provvedimento direttoriale dell’8/11/2007, emanato in attuazione del Dm 5/010/2007, è stato istituito il modello di versamento “F24 enti pubblici” per il pagamento dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Con il nuovo documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che gli enti pubblici non ricompresi tra quelli che possono utilizzare il...
FiscoImposte e Contributi

Iva agevolata sulle cellule per la ricostruzione di pelli e cartilagini

20/08/2009 Le cellule cutanee o cartilaginee ottenute in laboratorio sono assimilabili alle protesi, per cui ad esse si applica l’Iva con aliquota ridotta del 4%. La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 230/2009 del 19 agosto. L’interpello è stato avanzato da una società che produce questo tipo di prodotti e che, finora, ha applicato l’aliquota Iva ordinaria. Ma l’inquadramento delle cellule tissutali nella categoria dei medicinali ha fatto sorgere il dubbio se...
FiscoImposte e Contributi

Errore veniale premiato con l’ammissione all’estromissione agevolata

19/08/2009 Il contribuente istante, intendendo fruire della disciplina dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali dal regime d’impresa (articolo 1, comma 37, Legge n. 244/2007), ha versato integralmente la relativa imposta sostitutiva. Non ha anche provveduto, per mera dimenticanza, alla compilazione dei corrispondenti righi del quadro RQ dell’Unico 2008 nei termini ordinari di presentazione (30 settembre 2008). Avvedutosi della omissione, ha presentato in data 8 aprile 2009 una dichiarazione...
AgevolazioniFisco

E' necessario il contratto scritto per l'affidamento dell'incarico a consulente esterno

19/08/2009 Il Tar della regione Veneto, con la sentenza n. 2329 del 17 agosto scorso, ha sancito la nullità di un incarico affidato ad un consulente esterno di un ente pubblico in assenza di contratto scritto. Anche se è presente la delibera collegiale a contrarre, questa deve essere considerata esclusivamente come un mero atto interno preparatorio del negozio che ha come destinatario solo l'organo rappresentativo legittimato a esprimere all'esterno la volontà dell'ente.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Detrazione del 36% anche per la Tosap pagata per installare i ponteggi

19/08/2009 Il condominio istante riferisce che per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione della palazzina sulle parti condominiali sostiene spese per la ditta esecutrice dei lavori, per il professionista e per il pagamento della TOSAP (tassa occupazione suolo pubblico) relativa all'area necessaria per l'impianto dei ponteggi. Chiede, in merito, di sapere se la TOSAP possa essere considerata una spesa sulla quale calcolare la detrazione d'imposta del 36% prevista per le ristrutturazioni edilizie....
AgevolazioniFisco

Capoliveri: Ordinanza anti-fumo per minori

19/08/2009 Con un'ordinanza del 14 agosto, la n. 64, il sindaco di Capoliveri (Livorno) ha statuito il divieto, per i minori di 16 anni, di fumare sigarette in pubblico. Previste sanzioni che vanno dai 250 ai 500 euro che si applicheranno anche in caso di semplice possesso di sigarette o tabacco.
LavoroFisco

Spese di vitto e alloggio con limite al 75%

19/08/2009 L’articolo 83, comma 28-quater, lettera a) del decreto legge n. 112/2008 ha inserito nel comma 5 dell’articolo 109 del TUIR il seguente periodo: “(…). Fermo restando quanto previsto dai periodi precedenti, le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, diverse da quelle di cui al comma 3 dell’articolo 95, sono deducibili nella misura del 75 per cento”. L’interpretazione fornita dall’Agenzia in risoluzione 225/E del 18 agosto 2009 è che ove non...
FiscoImposte e Contributi

Pex per le agricole

19/08/2009 L’operazione di conferimento di un ramo d’azienda posta in essere dall’istante, una società agricola, può godere, in linea di principio, del regime di neutralità fiscale di cui all’articolo 176 del TUIR, comma 1. Viceversa, per quel che riguarda il regime fiscale delle plusvalenze realizzate, in presenza dei requisiti richiesti dal precedente articolo 87 del TUIR, le stesse sono da considerarsi attratte al regime di parziale esenzione fiscale (risoluzione 227/E/2009 del 18 agosto). Alessia...
FiscoImposte e Contributi

L'estate se ne va e i contribuenti tornano a pagare

18/08/2009 Dopodomani, 20 agosto 2009, riprendono i versamenti che erano stati sospesi per ferie dall’1 al 19 del mese con DPCM 24 luglio 2009, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” 176 del 31 luglio (“Differimento dei termini di effettuazione dei versamenti che hanno scadenza entro il giorno 20 del mese di agosto 2009”). Riprendono dunque i pagamenti di: Unico 2009, conguagli fiscali relativi al 730/2009, rata del saldo Iva 2008. Alessia Lupoi
FiscoRiscossione