Fisco

Daniela Gobbi alla guida dell'organo di autogoverno

02/07/2009 Il nuovo Presidente del Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (Cpgt) è Daniela Gobbi, avvocato amministrativista di Bologna. La Gobbi è stata eletta ieri a capo dell'organo di autogoverno dei giudici tributari ed è la prima presidente donna nonché la prima presidente non proveniente dai ranghi della magistratura di carriera. Eletti anche i due vicepresidenti: Antonio Ferrara, giudice tributario di Napoli e Giuseppe Santoro, giudice tributario di Roma.
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiFisco

Compensi tassati come “autonomi”

02/07/2009 In risposta ad un’interrogazione parlamentare, ieri, il sottosegretario all’Economia, Daniele Molgora, si è espresso sull’argomento relativo ai compensi per le partecipazioni agli organismi rappresentativi dell’Inercassa, che devono essere tassati dai professionisti che ne fanno parte come reddito di lavoro autonomo. Relativamente alle spese sostenute in queste occasioni, ai sensi dell’articolo 54, comma 5 del Tuir, quelle anticipate dal committente per conto del professionista sono...
FiscoImposte e Contributi

Via libera al sindaco sull'ordine pubblico

02/07/2009 La Corte costituzionale, con sentenza n. 196 del 1° luglio 2009, ha dichiarato l'infondatezza della questione di costituzionalità sollevata dalla Provincia autonoma di Trento e Bolzano con riferimento all'art. 6 del decreto-legge 23 maggio 2008 n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica) poi convertito con legge n. 125 del 24 luglio 2008 e all'art. 54 del decreto legislativo 18 agosto 2008 n. 267, norme queste che attribuiscono poteri di sicurezza pubblica ai sindaci. Secondo la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Al via pagamenti per 23 miliardi

01/07/2009 Il ministro Tremonti, durante la conferenza stampa di ieri in via XX Settembre sugli interventi anticrisi, ha annunciato lo sblocco, pari a 23 miliardi di euro, delle risorse per i pagamenti della Pa alle imprese ed ha fornito chiarimenti in merito alla detassazione degli utili reinvestiti in macchinari. In merito ha affermato che le agevolazioni finanziarie “si vedranno già nel 2010 e non nel 2011” dal momento che il provvedimento è relativo al primo periodo utile per iniziare lo scomputo e,...
Fisco

Rimborso a chi compensa collaboratori occasionali

01/07/2009 Con la sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una professionista contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano respinto la sua richiesta di rimborso Irap. Secondo la Corte, nella disamina operata dai giudici regionali non era stato tenuto conto del fatto che la donna lavorava con quanto indispensabile e si avvaleva, solo saltuariamente, di collaborazioni occasionali.
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

Simulazioni tassate

01/07/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 15029 del 25 giugno scorso, si sono nuovamente pronunciate in materia di abuso di diritto sancendo che il Fisco può legittimamente dedurre, sia in sede di accertamento che in fase contenziosa, la simulazione assoluta o relativa dei contratti stipulati dal contribuente o la nullità degli stessi per frode alla legge qualora da questi derivi un ingiusto risparmio di imposta. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, l'amministrazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La consolidante detta la proroga

01/07/2009 La proroga dei versamenti per i soggetti che applicano gli studi di settore, disposta dal Dcpm 4 giugno 2009 (“Gazzetta Ufficiale” 137 del 16 giugno), non risolve i problemi sorti in passato riguardanti l’individuazione dei termini di versamento per le società aderenti al sistema di tassazione dell’Ires su base consolidata nazionale. Sul tema è intervenuta la circolare n. 41/E/2007, che però ha trattato solo il caso dei soggetti nei confronti dei quali si applicano gli studi, tralasciando quello...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Compravendita con “Ace”

01/07/2009 A partire da oggi, chi vende un immobile dovrà dotare quest'ultimo dell'attestato di qualificazione energetica “Ace”. Onere, questo, facilmente derogabile attraverso una clausola contrattuale ad hoc, salvo che nelle Regioni che hanno già emanato proprie disposizioni in materia. La Lombardia, la Liguria e l'Emilia Romagna, infatti, hanno previsto un'apposita normativa comprensiva di norme attuative: qui il documento viene definito “certificazione energetica” e deve seguire le prescrizioni...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Studio in casa? Non si paga Irap

01/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15110 del 26 giugno 2009, chiarisce che il professionista che lavora in casa utilizzando una stanza dell’abitazione, un fax, una libreria e un pc non è tenuto al pagamento dell’Irap. Dunque, si apre la via del rimborso d’imposta per un avvocato di Roma che ha organizzato un piccolo studio in casa. Il giudizio della Corte favorevole al contribuente si contrappone a quello espresso da un altro collegio di Piazza Cavour che, con sentenza n. 14693 del 23...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Alleanze contro l’evasione

30/06/2009 E’ sempre maggiore il numero di comuni che apre il canale con l’agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. Si moltiplicano, infatti, gli accordi diretti tra gli enti locali e l’Agenzia e in alcune Regioni (ben 9) sono pronti anche i protocolli tra l’Anci e le direzioni regionali delle Entrate. La stretta collaborazione in tema di accertamento dei tributi erariali può rappresentare il primo importante passo verso il federalismo fiscale, dato che vede la partecipazione diretta di...
FiscoAccertamento