Fisco

La stretta sulle compensazioni Iva parte dal 2010

03/07/2009 L’agenzia delle Entrate interviene a chiarire che le nuove regole sulle compensazioni avranno effetto a decorrere dall’1 gennaio del 2010: dunque, non interesseranno i versamenti in scadenza a luglio a carico dei contribuenti, persone fisiche e società. Questo per evitare disparità di trattamento nei confronti dei contribuenti che hanno già effettuato i versamenti di Unico, tramite compensazione, entro il 16 giugno scorso. La precisazione è data con il comunicato stampa del 2 luglio 2009 con...
FiscoImposte e Contributi

Valida cartella senza date

03/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 15143 del 26 giugno scorso, ha respinto il ricorso presentato da una società che si era opposta tardivamente ad una cartella di pagamento notificatale senza l'indicazione delle modalità e dei termini per fare opposizione. I giudici di legittimità hanno spiegato che la mancata indicazione di questi elementi, non costituendo né mera irregolarità né omissione che rende automaticamente impugnabile il provvedimento, può, in concomitanza con altre circostanze...
FiscoContenzioso tributario

Brevi

03/07/2009 Con delibera n. 11 del 29 giugno 2009, il Comitato regionale notarile lombardo ha fornito ai notai della Regione indicazioni operative per l'applicazione delle nuove regole sulla certificazione energetica in vigore dal 1° luglio. Il Comitato ritiene doverosa una piena applicazione delle prescrizioni fornite dalla giunta regionale con delibera 8/8745 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia il 15 gennaio 2008.
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Pagamenti troppo lenti censurati dal Tar Lazio

03/07/2009 Il Tar Lazio, sezione prima, con la sentenza n. 6277/2009, ha accolto un ricorso presentato dall'Associazione nazionale delle aziende di ristorazione collettiva e annullato le clausole di un bando di gara per i servizi di ristorazione destinati al personale della polizia penitenziaria che prevedevano il pagamento delle fatture a 60 giorni, la decorrenza degli interessi moratori solo dopo trascorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di pagamento nonché l'applicazione di un saggio di interesse...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Credito con visto dal 2010

03/07/2009 Le Entrate, con il comunicato stampa di ieri, commentano le disposizioni previste dall’articolo 10 del Dl 78/2009 in materia di contrasto alle compensazioni illecite Iva. Le nuove regole, introdotte dal decreto “anticrisi”, hanno come obiettivo quello di rendere più rigorosi i controlli al fine di contrastare il fenomeno legato alle compensazioni di crediti inesistenti, per evitare disparità di trattamento per i contribuenti che hanno già effettuato i versamenti di Unico, tramite compensazione,...
FiscoImposte e Contributi

L’Abruzzo torna alla cassa

03/07/2009 Con la circolare n. 31/E del 2 luglio 2009, l’agenzia delle Entrate fissa le regole per la ripresa degli adempimenti e dei versamenti sospesi nelle zone dell’Abruzzo (provincia dell’Aquila), che non sono state colpite dal sisma. Per i contribuenti, anche in qualità di sostituto d’imposta, che alla data del 6 aprile avevano domicilio fiscale o sede operativa in un Comune diverso da quelli terremotati, la sospensione degli adempimenti è cessata il 30 giugno 2009. Gli adempimenti che sono scaduti...
Fisco

Tassa sulle barche a rischio Ue

03/07/2009 L’avvocato generale della Corte di Giustizia Ue chiede di bocciare le norme introdotte in Sardegna sugli scali di aeromobili privati e unità di diporto. Le conclusioni dell’Avvocato Kokott, espresse nella causa C-169/08, sono che l’imposta introdotta dall’Isola contrasta con gli articoli 49 e 87 del Trattato nella parte in cui si applica alle sole imprese aventi domicilio fiscale fuori dalla Regione e non anche alle imprese in essa domiciliate. L’obiettivo di tutelare l’ambiente sembrerebbe non...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

A rate l’adeguamento agli studi

03/07/2009 L’agenzia delle Entrate attraverso il comunicato stampa del 2 luglio 2009 avvisa i contribuenti che esercitano attività economiche che per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in scadenza al 6 luglio prossimo è possibile la rateazione. La possibilità è prevista dal decreto legge 78/2009 (anticrisi). Inoltre, si chiarisce che nel caso di utilizzo della modalità di pagamento rateale in sede di compilazione del modello F24, non occorrerà fornire indicazioni circa...
AccertamentoFisco

Censura parziale della Consulta per i tagli alla scuola

03/07/2009 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 200 depositata ieri, ha dichiarato parzialmente illegittime alcune disposizioni contenute nelle lettere f-bis e f-ter dell'art. 64, comma 4 del decreto legge 112/2008, aggiunte dalla legge di conversione del decreto la n. 133/2008 e che prevedono l'assegnazione al ministero dell'Istruzione del compito di definire i criteri, tempi e modalità per la determinazione e l'articolazione dell'azione di ridimensionamento della rete scolastica, nonché la...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Studi di settore aprono alle rate

03/07/2009 I contribuenti che esercitano attività economiche alle quali sono applicati gli studi di settore possono pagare a rate il versamento dell’Iva dovuta sulle entrate contabilizzate che sono state adeguate a quelle presunte dallo studio di settore. Di conseguenza, i versamenti dell’Iva per adeguamento possono avvenire ratealmente, già a partire dalla scadenza del 6 luglio prossimo. Il comunicato stampa di ieri dell’agenzia delle Entrate ha ribadito tale concetto, specificando che la disposizione...
FiscoAccertamento