Fisco

Difficile la contestazione dell’inerenza se sono rispettati i requisiti del Dm

24/08/2009 La circolare 34/E/2009, esplicativa delle modifiche al regime di deducibilità dal reddito d’impresa delle spese di rappresentanza (articolo 108, comma 2 del Tuir) operate sia dall’articolo 1, comma 33, lettera p), della Finanziaria 2008 che dal decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 novembre 2008 (G.U. n. 11 del 2009), ricorda che: “Le spese di rappresentanza sono deducibili nel periodo d’imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità stabiliti...
FiscoImposte e Contributi

Legittima la verifica bancaria non autorizzata in assenza di un concreto pregiudizio

23/08/2009 Con la sentenza n. 16874 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione, ha confermato la legittimità di un accertamento Iva notificato ad un professionista dopo una verifica non autorizzata sui suoi conti correnti bancari della quale erano emerse profonde incongruenze tra gli accrediti ivi presenti e la contabilità ufficiale del contribuente. Mentre l'uomo, verificata la mancanza dell'autorizzazione, aveva impugnato le rettifica asserendo che l'Ufficio aveva compromesso la sua privacy e il...
ProfessionistiFiscoAccertamento

Dal 2010 non più deducibili le quote di ammortamento

23/08/2009 La chance della deducibilità delle quote di ammortamento per gli immobili strumentali acquistati nei tre anni dal 2007 al 2009, prevista dalla legge 296/2006 (Finanziaria per l‘anno 2007) è, per i professionisti che ne potevano usufruire, in scadenza. Le norme che oggi regolano la materia non prevedono, per i beni acquistati dal 1° gennaio 2010 come per i contratti di leasing stipulati a partire da quella stessa data, alcuna possibilità di dedurre quote di ammortamento. Alessia Lupoi
FiscoImposte e Contributi

Verifica degli elementi necessari per la tassazione “per trasparenza” per le società in Paesi black list

22/08/2009 La Banca d’Italia con il quaderno di ricerca n. 65 del mese di luglio scorso, intitolato “Le disposizioni italiane di contrasto all’elusione fiscale internazionale”, ha offerto degli spunti di riflessione molto attuali soprattutto alla luce delle nuove disposizioni contenute nel decreto anticrisi per contrastare gli arbitraggi fiscali e i paradisi fiscali. Si tratta di argomenti piuttosto delicati per i quali si auspica anche un intervento da parte dell’agenzia delle Entrate. L’argomento su cui...
FiscoAccertamento

Effetto preclusivo dell’accertamento

22/08/2009 Una valutazione positiva sull’attività di accertamento è stata fatta da Luigi Magistro, direttore centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, nel corso di una recente intervista radiofonica. Secondo Magistro, l’attività di accertamento vede un buon riconoscimento da parte dei contribuenti, che danno ragione all’Amministrazione finanziaria e aderiscono in buona percentuale alla richiesta fiscale. Riguardo ai tempi piuttosto lunghi per quanto riguarda l’effettivo recupero delle somme...
FiscoAccertamento

Entro il 31 il riaccredito ad Entratel

22/08/2009 Entro il 31 agosto 2009, studi associati e società di servizi abilitati ad Entratel o Fisconline sono tenuti a comunicare all’Agenzia fiscale - online o su carta - i nomi dei gestori incaricati all’interazione coi servizi telematici per conto e per nome dell’ente che li ha autorizzati. Pena la disattivazione di tutte le credenziali dal 1° settembre prossimo e la revoca d’ufficio delle abilitazioni generiche dal 1° novembre. Restano non obbligati i professionisti che hanno l’abilitazione...
Fisco

Cessione del diritto di rilocalizzazione assimilabile alla cessione di cubatura

21/08/2009 Con la risoluzione n. 233/2009, l’Amministrazione finanziaria esamina il caso di un privato che aveva ceduto a terzi il diritto a rilocalizzare il proprio immobile, secondo la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 38/98. La suddetta norma, infatti, attribuisce ai proprietari degli immobili demoliti in seguito a provvedimento di esproprio o ceduti in base a convenzione, il diritto a ricostruire il bene in un’altra zona del territorio comunale. Il diritto può anche essere ceduto a terzi, cioè al...
FiscoImposte e Contributi

Colpa grave anche se l'amministratore tenta di recuperare ai danni

21/08/2009 La Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Calabria, con la sentenza n. 283 dello 11 giugno 2009, ha condannato la dirigente del servizio del personale di un Comune calabrese al risarcimento del danno erariale subito dall'Ente in quanto la stessa aveva provveduto alla liquidazione dell'equo indennizzo ad un dipendente sulla base del verbale della commissione medica ospedaliera, mentre la commissione di verifica aveva successivamente negato il nesso tra malattia e causa di servizio. Anche...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Cessione del diritto di rilocalizzazione assimilabile alla cessione di cubatura

21/08/2009 Con la risoluzione n. 233/2009, l’Amministrazione finanziaria esamina il caso di un privato che aveva ceduto a terzi il diritto a rilocalizzare il proprio immobile, secondo la legge regionale dell’Emilia Romagna n. 38/98. La suddetta norma, infatti, attribuisce ai proprietari degli immobili demoliti in seguito a provvedimento di esproprio o ceduti in base a convenzione, il diritto a ricostruire il bene in un’altra zona del territorio comunale. Il diritto può anche essere ceduto a terzi, cioè al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Per regolarizzare le somme detenute all’estero si deve tener conto del quadro RW

21/08/2009 Tra le novità previste dalla Manovra estiva un posto rilevante è occupato dallo scudo fiscale: cioè dalla possibilità di rimpatriare e regolarizzare le attività finanziarie illecite detenute all’estero attraverso il pagamento di un’imposta (5% dell’importo che si vuole regolarizzare). L’emersione delle attività estere è, però, consentito solo nel caso in cui esse siano riportate nel quadro RW della dichiarazione dei redditi. Cioè, vi deve essere stata una violazione della normativa sul...
Fisco