Fisco

Registro fisso e ipo/catastali in esenzione anche per gli atti di trasferimento delle opere di urbanizzazione

23/06/2009 L’articolo 11 della legge n. 10 del 1977 (oggi trasfuso nell'articolo 16 del DPR n. 380/2001) - che reca norme in materia di edificabilità dei suoli – dispone che il soggetto che ottiene la concessione di edificare ed è tenuto a sostenere una quota degli oneri di urbanizzazione, “a scomputo totale o parziale della quota dovuta (…) può obbligarsi a realizzare direttamente le opere di urbanizzazione”. Le convenzioni stipulate ai sensi della legge citata possono prevedere che tali opere siano...
FiscoImposte e Contributi

Solo il “radicamento” può separare i redditi

23/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 165 del 22 giugno 2009, precisa che la disapplicazione della norma Cfc - Controlled foreign company - è consentita solo con l’effettivo radicamento dell’impresa nel territorio della black-list. Si spiega che non è possibile dimostrare l’effettivo svolgimento dell’attività commerciale nel Paese black-list se la gestione della società estera è realizzata attraverso persone e strutture che risiedono in un altro Stato. Nella risoluzione è trattato il...
FiscoImposte e Contributi

Urbanizzazione con prelievo fisso

23/06/2009 L’atto di cessione, ad un Comune, di opere che una società si è impegnata a realizzare in attuazione di una convenzione a scomputo degli oneri di urbanizzazione, può beneficiare del regime agevolato di cui all’articolo 32 del Dpr 601/1973, che rende soggetti alcuni trasferimenti ad imposta di registro in misura fissa e esonera dal pagamento delle imposte ipo-catastali? L’agenzia delle Entrate (risoluzione 166/2009, diffusa il 22 giugno), dà risposta necessariamente affermativa, visto il...
ImmobiliFiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Esterovestizione, gruppi in bilico

22/06/2009 Una circolare della Fondazione centro studi dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti (Ungdc) – la numero 7 del 20 maggio 2009 – affronta il tema della residenza delle persone giuridiche,, chiarendo che il problema dell’esterovestizione (la norma antielusiva che vuole ricollocata in Italia la residenza degli enti fittiziamente collocati all’estero), che rischia di coinvolgere tutte le realtà internazionali in cui la direzione e il coordinamento della capofila italiana si sono spinti...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

In Unico SC il record di novità

22/06/2009 A seguito delle modifiche intervenute nella normativa relativa alla distribuzione dei dividendi e alla nuova disciplina delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate), diventa sempre più articolato il prospetto fiscale del capitale e delle riserve da compilare in Unico SC. Novità riguardano, poi, anche le società che hanno rivalutato gli immobili ai sensi del Dl 185/08. Il prospetto segue una logica fiscale del tutto diversa rispetto al prospetto del patrimonio netto da indicare nella...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Eccezioni in giudizio entro 60 giorni

22/06/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 13331 del 10 giugno scorso, ha ricordato che la parte resistente di un contenzioso tributario deve costituirsi in giudizio nel termine di 60 giorni dalla notifica del ricorso stesso a pena di decadenza dalle eccezioni processuali e di merito non rilevabili d'ufficio.
FiscoContenzioso tributario

Infiltrazioni anche senza reati certi

22/06/2009 Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 331/2009, ha affermato la legittimità dello scioglimento di un Consiglio comunale in presenza di elementi significativi, non necessariamente prove certe, che testimonino un condizionamento dell'attività degli organi dell'amministrazione alle ingerenze della mafia.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

L’utile fuori bilancio sempre imputato ai soci

22/06/2009 Nella sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, la Corte di cassazione entra nel merito della distribuzione degli utili extrabilancio da parte di una società di capitali con compagine societaria ristretta e di tipo familiare. E spiega che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili ai soci della società a ristretta base sociale sussiste anche per i soci della società di capitali, anch’essa a ristretta base azionaria, che ne è socia. Ciò in attuazione del principio costituzionale di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente bagno in cantina

22/06/2009 Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 6867 del 19 maggio 2009, ha spiegato che la modifica, in un condominio, dell'impianto fognario che comporti l'integrale sostituzione della vecchia struttura con nuovi percorsi e nuovi allacciamenti non è un'opera di riparazione straordinaria ma un'innovazione; per la deliberazione della stessa, dunque, è necessario raggiungere, in assemblea, il quorum di cui all'art. 1136, comma 5 , c.c.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Dal 1° luglio in dogana solo con il “codice” Ue

22/06/2009 Con la nota 81556 del 17 giugno 2009, le Dogane fissano le regole per gli operatori dediti agli scambi oltreconfine che, tenuti dal 1° luglio a utilizzare lo specifico identificativo numerico Eori (Economic operator registration and identification), devono ottenere il predetto codice e impiegarlo nelle dichiarazioni doganali. La novità si inserisce nel più ampio progetto e-costums, finalizzato alla semplificazione e alla armonizzazione, in territorio comunitario, delle procedure di sdoganamento....
FiscoDogane