Fisco

Procedura propedeutica all'accesso diretto all'immobile

27/08/2009 Una pronuncia della Suprema Corte, la 17210/09 del 23 luglio, ricorda come sia permesso agli enti locali di misurare la superficie degli immobili al fine della verifica della rispondenza dei dati dichiarati al Fisco dal cittadino contribuente. Ma dietro la condizione che l’ente abbia adottato una particolare procedura che, non adoperata, consente al soggetto di opporsi all’accesso senza incorrere in sanzioni. In particolare, la legge in tema di Tarsu e Iciap offre all’ente impositore la facoltà...
FiscoAccertamento

Non è possibile rateizzare la plusvalenza da conferimento se cessa il consolidato fiscale

26/08/2009 Una società ha conferito alla propria controllata la totalità delle partecipazioni in una società di diritto inglese, detentrice della totalità di un’altra società con sede ad Hong Kong. L’operazione è stata realizzata a valori di mercato sulla base di valutazioni effettuate con il potenziale partner commerciale. Alla plusvalenza emersa dal conferimento della partecipazione nella società di diritto inglese non è stato applicato il regime di esenzione di cui all’articolo 87 del Tuir (Pex), dato...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione sugli obblighi del locatore

26/08/2009 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 2458 del 30 gennaio 2009 – ai sensi degli artt. 1575 e 1576 c.c. il locatore, salva l'applicazione della normativa in tema di miglioramenti, non è tenuto né all'esecuzione di opere di modificazione o trasformazione della cosa locata per rendere la cosa stessa idonea all'uso convenuto, né al rimborso delle spese sostenute dal conduttore per l'esecuzione di tali opere. Eleonora Pergolari
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pusvalenza da cessione di complesso immobiliare tassabile per intero

26/08/2009 A seguito della sottoscrizione di un contratto di lease back, la società istante che ha mosso l’interpello nella risoluzione 237/E/2009, emanata ieri, ha venduto ad altra società (di leasing) un complesso immobiliare – area fabbricabile e fabbricato preesistente - con il fine del riacquisto, non appena ristrutturato ed ampliato. La plusvalenza emergente dall’avvenuta cessione è, sostiene l’Agenzia fiscale, interamente tassabile. Viceversa, i canoni di locazione finanziaria corrisposti al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Diritto di accesso speciale per i consiglieri comunali

26/08/2009 Il Tar del Piemonte, con la sentenza n. 2128 del 31 luglio scorso, ha accolto il ricorso presentato da due consiglieri neo eletti nel Comune di Cavour contro il diniego con cui il segretario comunale aveva impedito loro l'accesso ad alcuni documenti amministrativi. Nel testo della decisione, i giudici amministrativi hanno spiegato che, ai sensi dell'art. 43 del Testo Unico Enti Locali (dlgs 267/2000) il diritto di accesso del consiglieri comunali e provinciali è diverso da quello del cittadino....
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Cassazione: al contribuente la prova della non consapevolezza della falsità delle fatture

26/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 17377 pronunciata il 24 luglio 2009, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie, provinciale prima e regionale poi, avevano annullato un avviso di accertamento con cui era stata contestata un'indebita deduzione dei costi afferenti ad operazioni inesistenti. I giudici tributari, in particolare, avevano ritenuto infondate le ragioni dell'Agenzia delle entrate per non avere, quest'ultima, fornito alcuna prova della collusione del contribuente nella...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Plusvalenza da lease back interamente tassabile

26/08/2009 Per effetto della sottoscrizione di un contratto di lease back, la società istante che ha mosso l’interpello nella risoluzione 237/E/2009, emanata il 25 agosto, ha venduto ad altra società (di leasing) un complesso immobiliare – area fabbricabile e fabbricato preesistente - con il fine del riacquisto, non appena ristrutturato ed ampliato. La plusvalenza emergente dall’avvenuta cessione è, sostiene l’Agenzia fiscale, interamente tassabile. Viceversa, i canoni di locazione finanziaria...
FiscoImposte e Contributi

Non è possibile rateizzare la plusvalenza da conferimento se cessa il consolidato fiscale

26/08/2009 Una società ha conferito alla propria controllata la totalità delle partecipazioni in una società di diritto inglese, detentrice della totalità di un’altra società con sede ad Hong Kong. L’operazione è stata realizzata a valori di mercato sulla base di valutazioni effettuate con il potenziale partner commerciale. Alla plusvalenza emersa dal conferimento della partecipazione nella società di diritto inglese non è stato applicato il regime di esenzione di cui all’articolo 87 del Tuir (Pex), dato...
FiscoImposte e Contributi

Studi di settore: la proroga per la revisione ci sarà

26/08/2009 Ogni anno si deve fare la revisione di circa un terzo degli studi di settore in vigore (si veda anche Edicola di ieri). A partire dal 2008, il termine era stato anticipato al 31 dicembre, con l’anticipo per gli anni successivi al 30 settembre. Dunque, da quest’anno la data che gli esperti dell’Amministrazione finanziaria dovranno rispettare per effettuare le revisioni che faranno ingresso in Gerico 2010, a valersi sull’anno d’imposta 2009, è proprio quella del 30 settembre p.v.. Tuttavia,...
AccertamentoFisco

Contenimento delle spese di personale

25/08/2009 La Corte dei conti, sezione regionale di controllo del Veneto, con parere 127/2009/par, ha precisato che per il contenimento delle spese di personale occorre procedere attraverso la riduzione della parte variabile del fondo posto a finanziare la contrattazione decentrata. In particolare, il contenimento della dinamica contrattuale interna non comporta, per forza, una complessiva rideterminazione in riduzione del fondo, ma, eventualmente, il ridimensionamento delle risorse variabili. Eleonora...
Diritto AmministrativoDirittoFisco