Fisco

Vantaggi fiscali alle imprese in via di scadenza

29/08/2009 Le agevolazioni alle imprese hanno scadenze vicine, tutte racchiuse nei quattro ultimi mesi dell’anno, perciò gli imprenditori sono chiamati al rispetto delle date se hanno intenzione di accedere al bonus ricerca (entro il 30 settembre 2009), ai benefici alle associazioni che operano per la realizzazione di manifestazioni storico-culturali legate a usi e tradizioni locali (entro il 20 settembre 2009), alle agevolazioni previste per le aggregazioni tra imprese indipendenti (entro fine anno), alle...
AgevolazioniFisco

Nuove regole Iva dal 2010

29/08/2009 A seguito del recepimento nel nostro ordinamento della direttiva comunitaria n. 8 del 2008, a partire dal 2010 entreranno in vigore nuove regole per l’applicazione dell’Iva nei rapporti internazionali. Il recepimento delle disposizioni internazionali in Italia dovrà, infatti, avvenire entro il 1° gennaio 2010 con un decreto legge. La vera novità consiste nel fatto che per determinare il luogo della prestazione dei servizi si dovrà far riferimento al Paese dove è stabilita l’impresa committente...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Regole in vigore per il riallineamento dei valori contabili

29/08/2009 Un decreto del 30 luglio 2009, ad emanazione del mineconomia e pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 199 del 28 agosto 2009, reca: “Riallineamento di valori contabili in sede di prima applicazione dei principi Ias/Ifrs e di successiva variazione degli stessi principi”. Vi si leggono le regole da seguire. Alessia Lupoi
ContabilitàFisco

No alla rettifica Iva per i bonus trasferiti dal vecchio al nuovo gestore telefonico

28/08/2009 Con la risoluzione n. 241 del 27 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il corretto trattamento fiscale ai fini Iva relativamente al trasferimento del credito telefonico maturato dal cliente senza il pagamento di un corrispettivo, come nel caso della promozione “autoricarica”, in caso di cambio di gestore da parte dello stesso. Nel merito l’Agenzia chiarisce che l’importo in oggetto trasferito al nuovo gestore, a prescindere dalla sua perfetta individuazione, non...
FiscoImposte e Contributi

Verifica del requisito del “controllo rilevante” nel caso di pegno su azioni

28/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 240/E del 27 agosto 2009 è l’inserimento, nei contratti di pegno su partecipazioni al capitale sociale, di alcune clausole riguardanti l’esercizio del diritto di voto nell’assemblea della società controllata e la riscossione dei dividendi da essa distribuiti. Nell’esercitare l’attività di controllo del regime di tassazione del consolidato fiscale nazionale (art. 117 Tuir), alcuni uffici si sono rivolti al Fisco per sapere in che modo procedere con la verifica dei...
FiscoImposte e Contributi

No alla rettifica Iva per i bonus trasferiti dal vecchio al nuovo gestore telefonico

28/08/2009 Con la risoluzione n. 241 del 27 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il corretto trattamento fiscale ai fini Iva relativamente al trasferimento del credito telefonico maturato dal cliente senza il pagamento di un corrispettivo, come nel caso della promozione “autoricarica”, in caso di cambio di gestore da parte dello stesso. Nel merito l’Agenzia chiarisce che l’importo in oggetto trasferito al nuovo gestore, a prescindere dalla sua perfetta individuazione, non...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento da studi. Sensibilità richiesta al Fisco se la crisi è generale

28/08/2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Massa Carrara – la 216/2009 dell’11 giugno - mostra sensibilità verso il contribuente poiché lancia un severo monito al Fisco, responsabile di aver basato l’accertamento tributario nei riguardi di una società sui soli elementi statistici risultanti dagli studi di settore, che, validi come meri elementi indiziari, non lo sono anche come prova dell’evasione. Sostiene così la Ctp che non si può non tenere conto dello stato di crisi del...
FiscoAccertamento

Agevolazioni prima casa negate in caso di vendita ai figli

28/08/2009 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con decisione n. 118/20/09 del 7 aprile scorso, ha respinto parzialmente il ricorso presentato da due coniugi contro un avviso di liquidazione con cui l'Agenzia delle entrate aveva negato loro il diritto alle agevolazioni fiscali per la prima casa, utilizzate in occasione dell'acquisto di un immobile. I due, per poter beneficiare delle dette agevolazioni, avevano venduto ai propri figli una casa di cui erano precedentemente proprietari ad un...
AgevolazioniFiscoImmobili

Senza l'impegno di spesa preventiva l'indennizzo è a carico dell'amministratore

28/08/2009 Con sentenza n. 17550 del 29 luglio scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto inammissibile l'azione di indebito arricchimento senza causa avanzata da un appaltatore nei confronti di un Comune per i lavori ordinati da un assessore dell'Ente stesso, senza preventivo impegno di spesa. La prima sezione civile, in particolare, ha spiegato che, ai sensi delle specifiche norme sugli enti locali (nel dettaglio l'art. 191, comma 3, del dlgs 267/2000),...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Consorzi, Iva ad esigibilità differita solo a certe condizioni

28/08/2009 L’equiparazione delle prestazioni rese o ricevute dal mandatario senza rappresentanza con quelle che intervengono nei rapporti tra mandante e mandatario di cui all’articolo 3, comma 3, del Dpr 633/72, opera ai fini dell’Iva, in relazione alla qualificazione oggettiva delle prestazioni ma non in relazione all’aspetto soggettivo. Il regime di differimento dell’esigibilità dell’Iva di cui beneficia un consorzio quando fattura ad un ente pubblico rappresenta un’agevolazione soggettiva che non può...
FiscoImposte e Contributi